Cosa significa «bolla speculativa» o «bolla finanziaria»? Ecco definizione, cause ed effetti (con esempi concreti) di questa situazione esplosiva per i mercati.
Una bolla speculativa è uno dei fenomeni più ricorrenti e devastanti dei mercati finanziari. Un fenomeno capace di generare euforia e speranza, ma anche di portare a gravi crisi economiche. Quando gli investitori iniziano a comprare beni, azioni o altre attività solo perché il loro valore sembra destinato a crescere all’infinito, spesso si ritrovano a essere protagonisti di una corsa verso il precipizio.
Comprendere cosa sia una bolla, le sue cause e come proteggersi dai suoi effetti è fondamentale per ogni investitore consapevole. In questo articolo esploreremo i meccanismi che stanno dietro alle bolle speculative, analizzando come si formano, quali conseguenze generano e quali segnali permettono di individuarle.
Cos’è una bolla speculativa o finanziaria: significato e definizione
Per spiegarla in modo semplice, si tratta di una situazione eccezionale di mercato in cui c’è un aumento considerevole, ma soprattutto ingiustificato, dei prezzi, causato da un balzo smisurato della domanda in un breve lasso di tempo.
Per dare una definizione, potremmo dire che:
una «bolla» nei mercati finanziari si verifica quando il prezzo di un asset (come azioni, immobili o criptovalute) aumenta rapidamente e in modo insostenibile, superando di gran lunga il suo valore intrinseco o fondamentale. Questo aumento è spesso guidato da un’euforia irrazionale degli investitori, che acquistano l’asset non per il suo reale valore, ma nella speranza che il prezzo continui a salire, permettendo loro di rivendere a un prezzo più alto.
Il termine “bolla” è utilizzato per descrivere la fragilità di questo fenomeno: come una bolla di sapone, i prezzi si gonfiano rapidamente senza basi solide per poi collassare sotto il proprio peso.
Le tipologie di «bolla» da non confondere
In linea di massima il significato di bolla speculativa si riferisce quasi sempre ai mercati finanziari e dunque a titoli azionari o obbligazionari. Quella finanziaria è la tipologia prevalente di bolla anche se non mancano altre categorie di fondamentale importanza analitica.
Stiamo parlando della bolla immobiliare, la cui definizione è quella di una fase di mercato caratterizzata da un periodico aumento dei prezzi nel solo settore dei beni immobili. In questo caso, le conseguenze della bolla portano i prezzi a livelli insostenibili e non proporzionati rispetto ai salari o comunque al potere d’acquisto in generale.
Le bolle speculative, quindi, non sono limitate a un settore specifico: possono coinvolgere asset finanziari, immobili, materie prime e perfino oggetti di lusso. Ciò che le accomuna è la disconnessione tra il prezzo di mercato e il valore reale. Le cause sono più o meno simili nei diversi casi.
Le cause delle bolle speculative
1) Euforia irrazionale degli investitori
- L’euforia irrazionale è una delle principali cause delle bolle. Gli investitori, attratti dai rapidi guadagni, continuano ad acquistare asset anche quando i prezzi sono chiaramente sovrastimati. Questo comportamento crea una spirale ascendente di prezzi che sembra non avere fine.
2) Accesso facile al credito
- Un accesso troppo facile al credito può alimentare le bolle speculative. Quando le banche offrono prestiti a tassi di interesse bassi, molti investitori prendono in prestito denaro per acquistare asset, aumentando ulteriormente la domanda e, di conseguenza, i prezzi.
3) Speculazione eccessiva
- La speculazione eccessiva si verifica quando gli investitori acquistano asset con l’intento di rivenderli rapidamente a un prezzo più alto, piuttosto che per il loro valore intrinseco. Questo comportamento è spesso incentivato dalle aspettative di guadagni rapidi e può portare a un aumento insostenibile dei prezzi.
4) Innovazioni tecnologiche o di mercato
- Nuove tecnologie o innovazioni di mercato possono creare bolle. Ad esempio, durante la bolla delle dot-com negli anni ’90, le azioni delle aziende tecnologiche aumentarono rapidamente di valore, spesso senza una solida base economica.
leggi anche
Cos’è il mercato azionario e come funziona
Le caratteristiche di una bolla speculativa: ecco come funziona
Le bolle speculative si verificano quando l’entusiasmo degli investitori supera le valutazioni razionali di un asset. Il valore reale, che si basa su fattori tangibili come utili, domanda o risorse sottostanti, viene oscurato dalla speranza di guadagni futuri esponenziali. Questo ciclo inizia generalmente con un evento scatenante che attira l’attenzione sul mercato, come una nuova tecnologia o una scoperta economica. Man mano che gli investitori entrano nel mercato, i prezzi iniziano a salire. Questo aumenta la visibilità e attrae ulteriori acquirenti, innescando un circolo vizioso.
Il funzionamento di una bolla speculativa segue un ciclo abbastanza prevedibile, anche se difficile da riconoscere nel momento in cui si manifesta. Il processo può essere suddiviso in quattro fasi principali: il gonfiarsi della bolla, la mania, il picco e lo scoppio.
- Gonfiarsi della bolla: questa fase iniziale è caratterizzata da un aumento graduale ma costante dei prezzi. Come detto, è spesso innescata da una novità, come un’innovazione tecnologica (ad esempio, l’ascesa di internet negli anni ‘90) o una percezione di scarsità di risorse (come nel caso del petrolio). Gli investitori iniziano a comprare, spinti dalla convinzione che il valore dell’asset crescerà nel tempo. A questo punto, il mercato è ancora relativamente razionale.
- Mania: durante questa fase, l’interesse per l’asset esplode. Le narrazioni ottimistiche alimentano la fiducia degli investitori, mentre l’euforia si diffonde anche tra i non addetti ai lavori. I media contribuiscono spesso a questa dinamica, amplificando la percezione che si tratti di un’opportunità irripetibile. I prezzi aumentano a dismisura, creando una spirale di speculazione che attrae anche investitori meno informati, spinti dalla paura di perdere l’occasione (“fear of missing out”, o FOMO).
- Picco: il mercato raggiunge il suo apice. A questo punto, l’asset è estremamente sopravvalutato e le prime crepe iniziano a manifestarsi. Gli investitori più esperti iniziano a vendere per capitalizzare i guadagni, ma la maggior parte continua a comprare, ignara del pericolo imminente.
- Scoppio: una volta che il mercato riconosce che i prezzi non sono sostenibili, inizia il crollo. Gli investitori cercano di vendere rapidamente, ma la mancanza di acquirenti causa un calo vertiginoso dei prezzi. Le perdite si accumulano e molte persone si trovano con asset ormai privi di valore reale.
Questo ciclo è amplificato dalla psicologia di massa e dalla mancanza di regolamentazione adeguata. Ogni fase è caratterizzata da un mix di emozioni e decisioni irrazionali, che rendono difficile per gli investitori mantenere una visione oggettiva.
Bolla speculativa: quali sono le conseguenze dello scoppio?
Le conseguenze di una bolla speculativa possono essere devastanti, non solo per gli investitori direttamente coinvolti, ma anche per l’economia nel suo complesso. Uno degli effetti più immediati è la perdita di ricchezza. Quando la bolla scoppia, i prezzi degli asset crollano, lasciando molti investitori con beni il cui valore è drasticamente inferiore al prezzo pagato. Questo può portare a fallimenti individuali e aziendali.
Inoltre, le bolle speculative possono causare una crisi di fiducia nei mercati finanziari. Gli investitori, scottati dalle perdite, diventano più cauti, riducendo la loro partecipazione ai mercati. Ciò può portare a una stagnazione economica, con conseguente calo degli investimenti e della crescita.
Un altro effetto è l’aumento della disuguaglianza economica. Durante la fase di crescita della bolla, i guadagni tendono a concentrarsi nelle mani di pochi, mentre la maggior parte delle persone entra nel mercato troppo tardi, subendo le perdite maggiori. Questo fenomeno accentua le disparità di reddito e ricchezza.
Infine, le bolle speculative possono avere ripercussioni sistemiche, innescando crisi finanziarie di ampia portata. La crisi del 1929, ad esempio, fu in gran parte causata dallo scoppio di una bolla speculativa nel mercato azionario, che portò a una depressione economica globale.
leggi anche
Indici azionari: cosa sono? La guida
Bolla speculativa finanziaria: l’esempio della tulipanomania
Nel momento in cui si verifica lo scoppio di una bolla, i prezzi crollano e le conseguenze fanno tornare il mercato ai livelli precedenti la bolla. Ciò significa che se il valore del bene X si aggirava sui 10 euro prima dell’aumento considerevole della domanda, ma è poi salito a 100 euro in fase di bolla, dopo lo scoppio tornerà su quota 10.
Una delle bolle speculative più note è stata quella dei tulipani, la cosiddetta tulipomania. Siamo nei Paesi Bassi, nella prima metà del Seicento, il prezzo dei tulipani cresce fino a toccare livelli inimmaginabili. Il tutto a causa della speculazione messa in atto sui futuri tulipani (i moderni futures), definita poi come il “commercio del vento”. Il raro fiore diventa oggetto di sfida tra i nobili benestanti disposti a pagare prezzi sempre più elevati per possederlo.
La speculazione fa esplodere la bolla dei tulipani: i prezzi crollano e centinaia di uomini olandesi che avevano investito nel settore cadono in rovina perdendo ogni singolo centesimo posseduto. La tulipomania rappresenta in pieno le fasi di mercato sopra descritte.
Consigli e strategie per riconoscere e proteggersi dalle bolle
Monitorare i fondamentali
- Gli investitori dovrebbero sempre monitorare i fondamentali degli asset, come i profitti aziendali, il valore degli immobili e le metriche economiche, per valutare se i prezzi riflettono il reale valore.
Diversificazione del portafoglio
- Diversificare il portafoglio di investimenti è una strategia efficace per ridurre il rischio. Investire in una varietà di asset aiuta a proteggersi dalle perdite in caso di scoppio di una bolla in un settore specifico.
Essere cauti con il leverage
- Utilizzare troppo credito per finanziare investimenti può essere pericoloso. Gli investitori dovrebbero essere cauti con il leverage e assicurarsi di poter sostenere le perdite in caso di scoppio della bolla.
Seguire gli indicatori di mercato
- Esistono vari indicatori di mercato che possono segnalare la formazione di una bolla, come l’aumento eccessivo dei prezzi rispetto ai fondamentali, l’incremento del volume delle transazioni e l’espansione del credito. Tenere d’occhio questi indicatori può aiutare a riconoscere i segnali di pericolo.
Consultare esperti
- Consultare esperti finanziari può fornire una prospettiva più ampia e informata. Gli esperti possono aiutare a identificare i rischi e a suggerire strategie di protezione adeguate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA