Come creare NFT in modo facile e veloce

Money.it Guide

21 Maggio 2024 - 17:46

Puoi creare NFT anche dal tuo smartphone in pochi semplici passi. Ecco la guida step by step: a cosa serve, chi può farlo e quanto costa?

Come creare NFT in modo facile e veloce

Gli NFT (Non-Fungible Token) sono una delle innovazioni più rivoluzionarie del mondo digitale e della blockchain. Un NFT è un token crittografico unico, che rappresenta la proprietà di un bene digitale unico, come un’opera d’arte, un video, un oggetto da collezione virtuale o un elemento di un videogioco. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che sono fungibili e possono essere scambiate una con l’altra senza distinzione, ogni NFT ha caratteristiche uniche che lo rendono non intercambiabile.

Gli NFT hanno guadagnato popolarità per la loro capacità di attribuire un valore unico e verificabile ai beni digitali, offrendo nuove opportunità per artisti, musicisti, game designer e creatori di contenuti di monetizzare il proprio lavoro in modi che prima erano impensabili. Attraverso l’uso della blockchain, gli NFT garantiscono l’autenticità e la proprietà dei beni digitali, rendendo possibile la compravendita di questi oggetti in mercati online dedicati.

La creazione di un NFT non è riservata solo alle grandi aziende o agli esperti di tecnologia. Anche un privato può creare e vendere i propri NFT, grazie a piattaforme user-friendly che semplificano il processo. Analizziamo i passaggi necessari per creare il tuo NFT, dalla scelta della piattaforma giusta alla preparazione del contenuto digitale e alla sua emissione sulla blockchain. Scoprirai come questa tecnologia può aprire nuove strade per esprimere la tua creatività e, potenzialmente, generare guadagni.

Come creare NFT, passo dopo passo

Per creare NFT, i passaggi sono 3:

  1. la creazione vera e propria della risorsa digitale;
  2. il conio della stessa (ossia trasformazione del file in un NFT);
  3. la vendita.

Iniziamo dalle basi. Se vuoi creare un NFT devi prima capire quale tipo di risorsa digitale vuoi trasformare in NFT. Può trattarsi di una foto, un video, un’opera digitale, una canzone, un videogioco, un meme, una GIF o persino un tweet (leggi anche Cosa significa che un tweet è stato venduto per quasi 3 milioni di dollari). Tecnicamente, tutto ciò che vive su internet può diventare un NFT, o non-fungible token.

Un’altra cosa importante è assicurarsi di possedere i diritti di proprietà intellettuale sull’oggetto che desideri trasformare in NFT.

Su questo argomento ti potrebbe interessare la guida Come creare GIF animate

Una volta scelto il tipo di NFT, si passa al secondo passaggio, il processo di creazione e conio. Esistono numerose piattaforme che consentono agli artisti di creare e vendere NFT. Tra le più grandi ci sono OpenSea, SuperRare, Rarible e Nifty Gateway.

Per coniare un NFT ti serviranno:

  • una blockchain. La più popolare è Ethereum, ma esistono anche delle alternative come Tezos, Polkadot, Cosmos e Binace Smart Chain;
  • un portafoglio digitale (o wallet), in quanto avrai bisogno di criptovaluta per finanziare il tuo investimento iniziale e avere accesso alle tue risorse digitali. Il miglior wallet per creatori e collezionatori di NFT è considerato Metamask, ma ci sono anche Trust Wallet by Binance, Coinbase e Math Wallet, solo per citare alcuni dei più famosi.

A questo punto devi caricare gli elementi sulla piattaforma di NFT scelta, e verranno trasferiti sulla blockchain con un semplice clic. La transazione non è gratis e bisogna pagare alcune commissioni (le tasse del gas, ossia le tasse pagate per elaborare e convalidare le transazioni di criptovalute).

Una volta completato il processo di conio, puoi mettere in vendita il tuo NFT, scegliendo, a seconda delle possibilità offerte dalla piattaforma, se vendere a un prezzo fisso o all’asta.

Quanto costa creare NFT

Anche se ci sono siti che permettono di coniare NFT gratuitamente, chi valuta la possibilità di entrare in questo settore potenzialmente redditizio deve considerare delle spese iniziali.

In generale i costi associati agli NFT sono:

  • tasse del gas, comuni a tutte le spese relative alle criptovalute
  • commissioni per l’apertura dell’account su wallet, che dipendono dal sito scelto
  • commissioni di vendita

Come spiega Slate in un articolo, il processo di creazione e la vendita di un NFT può costare da meno di 1$ a più di 1.000$. In un post su Medium l’autore Allen Gannett ha raccontato ai lettori la sua esperienza, spiegando di aver speso 1.300$ per realizzare 4 NFT con l’immagine di dipinti famosi che ha scaricato gratuitamente dal Metropolitan Museum of Art. Messi in vendita su Rarible, Gannett ha ricevuto un’offerta di 76$ per uno di loro e ha dovuto pagare un’altra commissione di 88$ per accettarla

Le commissioni possono variare a causa della volatilità dei prezzi delle criptovalute. Inoltre alcune piattaforme chiedono le commissioni in anticipo, mentre altre fanno pagare agli artisti solo una percentuale del prezzo di vendita finale per l’NFT creato. Lo sapevi che puoi creare e disegnare NFT anche su smartphone Android e iPhone?

leggi anche

Come comprare NFT

Come comprare NFT

Le migliori app per creare NFT

Abbiamo già spiegato nel dettaglio come e dove si crea un NFT, ma una cosa che dovete sapere se vi state approcciando ora al mondo delle opere digitali è che è possibile creare NFT anche sul proprio smartphone o tablet grazie ad alcune app gratuite e semplici da usare. In questo articolo daremo un’occhiata da vicino ad alcune delle migliori app per creare NFT.

OpenSea

OpenSea NFT Marketplace OpenSea NFT Marketplace L'app mobile di OpenSea permette di visualizzare la collezione di NFT e scoprire nuove risorse e artisti digitali

OpenSea è il più grande e popolare marketplace di NFT al mondo. La piattaforma consente di creare, coniare, vendere e comprare NFT a chiunque sia in possesso di un wallet di criptovaluta. Per creare un NFT su OpenSea bisogna innanzitutto effettuare il log in con il proprio portafoglio virtuale. A questo punto bisogna cliccare sul pulsante “Create”, presente in alto a destra, e firmare la transazione (gratuita) con MetaMask. Compare una schermata in cui caricare il file che si vuole trasformare in un NFT (dimensioni massime: 100 MB). Bisogna poi inserire alcune informazioni, come il proprio nome, un link a un sito personale o a un profilo social, una breve descrizione, il numero di NFT da creare e la blockchain che si vuole usare. Una volta inserite tutte le informazioni basta premete “Create” e confermare la transazione.

OpenSea ha anche l’app mobile disponibile su App Store e Google Play, che si può scaricare per tenere traccia dei propri NFT e dare uno sguardo a ciò che propone il mercato. Con l’app mobile di OpenSea, ci si può collegare al proprio profilo visualizzando la tua collezione di NFT, scoprire nuove uscite, gli artisti più famosi e i creatori digitali indie, aggiungere le risorse digitali ai tuoi preferiti e restare sempre aggiornati sul mondo NFT. Per la sua popolarità e completezza, OpenSea rientra nella nostra lista di migliori app per NFT, ma specifichiamo che non si possono creare NFT da iPhone o dispositivo mobile dall’app, ma solo dal sito.

NFT Creator

NFT Creator! NFT Creator! App per iPhone, iPad e Mac

NFT Creator! è un’app disponibile su App Store sviluppata da Metathug Pte Ltd compatibile con Mac (macOS 11.0 o versioni successive o Mac con chip Apple M1), iPhone, iPad e iPod touch con iOS 13 o versioni successive.

L’app consente di trasformare le foto in pezzi di crypto art e venderli su vari marketplace come Nifty Gateway, Superrare e Axi Infinity. I creator possono usufruire di centinaia di filtri e grafiche e migliaia di font e sfondi per aggiungere testi alle immagini e personalizzarle. L’app è scaricabile gratuitamente e prevede una prova gratuita di tre giorni, ma poi per usarla bisogna sottoscrivere un abbonamento che costa 3,99$ a settimana o 49,99$ all’anno.

GoArt

Chi vuole creare un potenziale NFT ma non ha troppa familiarità con l’arte digitale, potrebbe valutare il download di GoArt, un’applicazione disponibile per Android e iOS che permette di modificare le foto tramite l’utilizzo di filtri creativi. Bastano pochi secondi per creare un potenziale NFT partendo da una fotografia esistente. I filtri disponibili permettono di trasformare qualsiasi immagine in un’opera d’arte e si basano sugli stili di pittori famosi come Picasso e Van Gogh (alcuni sono disponibili solo nella versione Pro dell’app, a pagamento).

Come creare un potenziale NFT con GoArt:

  • apri l’app;
  • scatta una foto o caricane una che hai sul telefono;
  • scegli il filtro che preferisci;
  • premi sul tasto in alto e destra per effettuare il download.

8bit Painter

Sapete cosa piace a molti appassionati di NFT? La pixel art! Creare dei token con questo stile può essere un buon biglietto da visita. Un’app che viene incontro a tale necessità è 8bit Painter, disponibile per Android e iOS.

Una volta aperta l’app e letti (o saltati) i tutorial ci si trova di fronte a una homepage piuttosto semplice, contenente alcune immagini già pronte da modificare a piacimento e il tasto da premere per crearne una nuova (contraddistinto da un inequivocabile “+”). Dopo averlo premuto basta scegliere le dimensioni dell’immagine (si parte da 16x16 per arrivare a 192x192) e iniziare a disegnare nell’apposito spazio. Le opzioni presenti permettono di cambiare colore, spostare l’immagine, visualizzarla senza quadratini (utili per essere precisi in fase di creazione), ruotare, cancellare ecc. Una volta creato il proprio capolavoro basta toccare i tre pallini in alto a destra e scegliere “Import image” dal menù per salvarlo nella memoria dello smartphone/tablet. In alternativa è possibile selezionare “Share & Export” per condividerlo sui social o mandarlo a qualche amico via Telegram o WhatsApp.

Per creare un NFT con 8bit Painter fai così:

  • apri l’app;
  • inizia a creare una nuova immagine premendo il tasto “+”;
  • scegli le dimensioni;
  • disegna quello che preferisci nell’apposito spazio;
  • salva il risultato toccando i tre pallini in alto a destra e selezionando “Import image”.

SuperMe

Oltre alla pixel art, anche gli avatar in stile cartone animato sono popolari nel mondo NFT. SuperMe è un’applicazione per iOS e Android che permette di crearli in modo facile e divertente. Dopo averla aperta, basta selezionare il sesso del proprio avatar per poter iniziare a personalizzarlo a proprio piacimento. Si possono modificare molti aspetti del volto, dalla bocca al taglio di capelli, aggiungere accessori, modificare il background e molto altro ancora. Molti elementi sono disponibili fin da subito e altri possono essere sbloccati spendendo delle monete (ottenibili guardando delle pubblicità). Una volta finito di creare l’avatar è possibile salvarlo premendo l’icona a forma di floppy disk e selezionando “save”. È anche possibile interagire con la propria creazione tramite un minigioco in stile Tamagotchi.

Come creare un NFT con SuperME:

  • apri l’app;
  • scegli il sesso dell’avatar;
  • personalizzalo come preferisci;
  • salvalo toccando l’icona a forma di floppy disk e selezionando “save”.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo