Aggiornamento e rettifica dati catastali, online il nuovo servizio

Patrizia Del Pidio

4 Aprile 2025 - 11:19

Il nuovo servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate permette di compilare, tramite percorso guidato, l’istanza di aggiornamento e rettifica dei dati catastali.

Aggiornamento e rettifica dati catastali, online il nuovo servizio

Per l’aggiornamento e la rettifica dei dati catastali l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il nuovo servizio telematico “Istanza di rettifica dati catastali” con il quale i cittadini potranno trasmettere le proprie richieste di correzione dei dati contenuti nella banca dati del Catasto. Si tratta di un servizio, ora più che mai, attuale e indispensabile, visti anche gli accertamenti avviati dal Fisco sull’aggiornamento delle rendite catastali per chi ha ristrutturato con il superbonus.

Lo strumento consente di aggiornare le informazioni sugli immobili e i titolari dei diritti reali per tutti i fabbricati presenti nelle Province italiane e si affianca al servizio di “Contact center” che, in ogni caso resterà attivo.

Come si accede al servizio di aggiornamento e rettifica dei dati catastali?

Con il provvedimento 161919 del 2 aprile 2025 l’Ade comunica l’arrivo del nuovo servizio telematico per la rettifica dei dati catastali. Per accedervi messo è necessario autenticarsi al portale delle Entrate tramite Spid, Cie o Cns, ma l’attivazione sarà resa nota con successiva comunicazione dell’Agenzia.

Tramite un percorso guidato l’utente potrà compilare la richiesta di rettifica e aggiornamento dei dati catastali in modo semplice e immediato con relativa trasmissione telematica al termine della compilazione/correzione. L’utente tramite il servizio “Istanza rettifica dati catastali” può interfacciarsi in tempo reale con le informazioni del database del catasto e con quello ipotecario, ma anche con i dati presenti nell’Anagrafe tributaria.

Con il nuovo servizio messo a disposizione si evita che l’utente possa inviare istanze incoerenti o incomplete, visto che il supporto guiderà l’utente nella compilazione e non permetterà la trasmissione in caso di dati incompleti o errati.

Come funziona il servizio?

Una volta effettuato l’invio telematico dell’istanza l’utente riceverà le apposite ricevute di presentazione all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di compilazione. L’esito dell’istanza, quindi, è comunicato all’utente in modo immediato e anche nel caso ci sia bisogno di integrazione della documentazione allegata sarà avvisato tramite email.

Nel caso con la presentazione dell’istanza sia necessario versare anche l’imposta di bollo, il servizio consente di effettuare in modo immediato il versamento tramite la piattaforma PagoPA.

Il servizio attualmente in uso, “Contact center” per un periodo transitorio resterà attivo affianco al nuovo servizio che, però, con il tempo andrà a sostituirlo del tutto (visto che in ogni caso si tratta di servizi analoghi).

Il servizio “Istanza rettifica dati catastali” si va ad aggiungere alla vasta gamma di servizi telematici che l’amministrazione tributaria mette a disposizione dei cittadini nell’ottica di semplificazione della burocrazia a cui i cittadini sono chiamati ad adempiere.

Argomenti

Iscriviti a Money.it