Sponsorizzato

Come funziona Alexa, a cosa serve e cosa fa

Money.it Guide

3 Aprile 2025 - 18:15

Cos’è Alexa? Quali sono le funzioni, cosa può fare e come si usa? Scopriamo come funziona Alexa e come può renderci la vita più semplice.

Come funziona Alexa, a cosa serve e cosa fa

Alexa è l’assistente vocale più utilizzato al mondo, e non è un caso. Dal suo lancio di più di 10 anni fa, questo assistente artificiale di Amazon ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia nelle nostre case.

Infatti, dal suo arrivo in Italia nel 2018, Alexa è diventata una presenza costante in molte abitazioni e uffici. Ma come funziona Alexa? È un assistente intelligente che può svolgere un’impressionante varietà di compiti: dall’impostazione di sveglie al controllo di dispositivi smart home, dalla riproduzione di musica alla lettura di audiolibri.

La versatilità di Alexa si estende ancora oltre, grazie alla sua compatibilità con numerosi dispositivi intelligenti, tra cui lampadine, prese Wi-Fi, termostati e telecamere di sicurezza. Inoltre, attraverso l’app Amazon Alexa, disponibile sia per Android che per iOS, la configurazione risulta semplice e intuitiva.

In questa guida, esploreremo in dettaglio tutte le funzionalità di Alexa, dai comandi base alle funzioni più avanzate, per aiutarti a sfruttare al massimo questo potente assistente vocale. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è Alexa?

Alexa è un’intelligenza artificiale sviluppata da Amazon, basata su cloud system e progettata per rispondere a comandi vocali nonché svolgere una serie di compiti utili. Può interagire con gli utenti e dialogare con loro.

Lanciata per la prima volta nel novembre 2014 con l’Amazon Echo, Alexa è ora integrata in una varietà di dispositivi Amazon e non solo, tra cui altoparlanti di ultima generazione, smart TV, orologi e molto altro ancora.

Alexa, quindi, aiuta, anzi, attiva concretamente prodotti e device di domotica e risponde operativamente alle richieste degli utenti, aiutandoli nelle azioni quotidiane. Nei fatti, è il corrispettivo Amazon di Siri e Google Assistant; è disponibile su altoparlanti intelligenti della linea Amazon Echo, nelle Fire TV Stick, nei tablet della linea Fire e su IOS e Android.

E quanto costa Alexa? Il prezzo di Alexa varia a seconda del dispositivo che si sceglie, ma generalmente si può accedere alla funzionalità base gratuitamente (grazie ad app per smartphone ed estensioni per pc), mentre alcune funzioni più avanzate possono richiedere un abbonamento o un acquisto separato. Ovviamente, se si opta per l’Amazon Echo, bisogna mettere in conto il costo dell’acquisto del prodotto, che può variare sensibilmente dai 30 a più di 200 euro in base al modello scelto.

Cos’è Amazon Echo, il dispositivo per usare Alexa

Anche se spesso vengono confusi, Alexa e Amazon Echo sono due cose diverse. Per dirla con parole semplici, Alexa è la mente, Amazon Echo è il corpo.

Amazon Echo è il dispositivo principale per utilizzare Alexa. Si tratta di un altoparlante intelligente, dotato di microfoni e piccoli altoparlanti integrati, che consente agli utenti di interagire con Alexa attraverso comandi vocali. Nel corso degli anni, Amazon ha rilasciato diverse versioni di Echo, migliorando costantemente le prestazioni e aggiungendo nuove funzionalità. Oggi, Echo è disponibile in varie forme e dimensioni, tra cui Echo Dot, Echo Show ed Echo Studio, per adattarsi alle esigenze di diverse abitazioni e utenti.

Tutti gli Echo sono smart speaker device di Amazon. Possono essere collegati tramite connessione bluetooth e internet a smartphone, smart home e anche all’auto.

Ecco i modelli di Amazon Echo che è possibile acquistare se si vuole usare Alexa:

Amazon Echo Dot 5ª generazione

Amazon Echo Dot 4ª generazione

Amazon Echo Dot 4ª generazione con orologio

Amazon Echo Studio

Amazon Echo Show

Amazon Echo Pop

Amazon Echo Auto

Come Funziona Alexa e come si usa

Alexa funziona utilizzando il riconoscimento vocale e l’intelligenza artificiale per comprendere e rispondere ai comandi degli utenti. Quando un utente pronuncia la parola «Alexa» seguita da un comando o una domanda, il dispositivo attiva i suoi microfoni e trasmette l’audio a un server remoto di Amazon. Lì, l’audio viene analizzato e interpretato, e Alexa fornisce una risposta appropriata attraverso gli altoparlanti del dispositivo. Per utilizzare Alexa, è necessario configurare il dispositivo Echo tramite l’applicazione mobile Amazon Alexa e connetterlo a una rete Wi-Fi domestica.

Vediamo passo passo come funziona e come usare Alexa:

  • per utilizzare Alexa bisogna configurare un dispositivo come smartphone, IOS o Android, pc o tablet, con o senza Amazon Echo, I dispositivi mobile sono quasi tutti supportati per Alexa;
  • poi basta scaricare l’app e seguire le istruzioni di base, sia per utilizzarla sul proprio telefono sia sulla gamma di device che la abilitano all’uso, come gli Echo;
  • una volta configurato Echo e personalizzato, per collegare Alexa all’iPhone o allo smartphone Android bisogna aprire il Bluetooth e associare il dispositivo come se fosse una cassa bluetooth.
  • per attivarla, infine, basta pronunciare “Alexa” ed effettuare la propria richiesta.

Possono essere scaricate diverse skill per impostare contenuti di volta in volta diversi che permettano ad Alexa di rispondere a diverse domande dell’utente.

Queste skill possono essere scelte attraverso un menu ricco di opzioni tra cui: Nuovi arrivi, Affari e finanza, Bambini e ragazzi, Casa intelligente, Cibo e bevande, Consultazione ed informazione, Film e TV, Giochi e quiz, Informazioni utili sulle città, Meteorologia, Musica e audio, Notizie, Produttività, Salute e benessere, Sport, Stili e tendenze, Umorismo e curiosità, Utility e Viaggi e trasporti.

A cosa serve Alexa nel concreto?

Alexa può essere utilizzato per una vasta gamma di compiti, sia pratici che divertenti. “Alexa, spegni le luci”, “Alexa, riproduci musica su Spotify”, “Alexa, abbassa il volume della TV” sono solo alcuni dei comandi che possiamo dare all’assistente virtuale, in grado di fare le cose al posto nostro (per esempio le ricerche sul web, leggere le email o impostare il timer); ma anche di rispondere a domande su ora, meteo, indicazioni stradali, traffico, appuntamenti in programma, risultati delle partite e ristoranti più vicini.

Grazie alla sua capacità di integrarsi con una varietà di servizi e applicazioni di terze parti, le possibilità di utilizzo di Alexa sono praticamente illimitate.

Le attività dell’assistente vocale, specie se abbinato a uno dei dispositivi di domotica della linea Echo, sono diverse e comprendono alcuni punti fondamentali (per fare qualche rapido esempio):

  • ricerche sul web per qualsiasi quesito posto dall’utente, dagli aggiornamenti sul meteo del giorno ai dati sul traffico attuale in città;
  • riprodurre contenuti in streaming come musica (Spotify, Amazon Music, Apple Music e molti altri...) e piattaforme video (come Prime Video, Netflix o Disney+);
  • gestire il calendario con appuntamenti e promemoria;
  • domotica con il supporto di lampadine WiFi, prese smart, termostati intelligenti, telecamere, serrature smart e altri device pensati per integrarsi con essi.

Ma, come vedremo, le cose che può fare Alexa, se installato e configurato a dovere sui dispositivi in uso, sono davvero illimitate e incredibili.

Alexa in casa: trasformare l’abitazione in smart home

Trasformare la propria abitazione in una smart home con Alexa è diventato incredibilmente semplice. L’assistente vocale di Amazon consente di controllare numerosi dispositivi domestici compatibili, rendendo la vita quotidiana più confortevole ed efficiente.

Come funziona Alexa con le luci intelligenti

Per iniziare a controllare le luci di casa con Alexa, hai bisogno di lampadine smart compatibili. Le lampadine Philips Hue - per fare un esempio - sono tra le più diffuse e affidabili sul mercato. Il processo di configurazione è sorprendentemente semplice: collego il bridge Philips Hue alla rete Wi-Fi domestica, installo le lampadine nelle posizioni desiderate e scarico l’app Philips Hue per completare la configurazione iniziale.

Dopo questa fase preliminare, devo scaricare l’app Alexa, accedere alla sezione «Dispositivi», premere il pulsante «+» e selezionare «Aggiungi dispositivo». Scelgo «Lampadine» e successivamente il brand corrispondente (in questo caso Philips Hue). Una volta scaricata la skill di Hue e premuto il pulsante di accoppiamento sul bridge, l’app Alexa rileverà automaticamente le lampadine.

A questo punto, posso controllare le luci con semplici comandi vocali come:

  • «Alexa, accendi la luce del soggiorno»
  • «Alexa, abbassa del 50% la luce in cucina»
  • «Alexa, cambia colore blu nella camera da letto»

Uno dei principali vantaggi è la possibilità di regolare l’intensità luminosa indicando ad Alexa la percentuale desiderata. Inoltre, è possibile continuare a utilizzare i normali interruttori di casa, rendendo il sistema comodo anche per chi non ha familiarità con la tecnologia.

Controllo di elettrodomestici con prese intelligenti Alexa

Le prese intelligenti rappresentano il modo più semplice per rendere smart qualsiasi elettrodomestico, anche quelli più datati. Amazon Smart Plug, ad esempio, funziona senza hub aggiuntivi e permette di controllare macchine del caffè, ventilatori e molti altri dispositivi tramite comandi vocali.

La configurazione è intuitiva: collega la presa smart alla corrente, apro l’app Alexa e attivala con un comando vocale. Non è necessario alcun hub aggiuntivo, poiché si possono configurare routine e programmi direttamente dall’app Alexa.

In effetti, le smart plug offrono diversi vantaggi pratici, come l’accensione e lo spegnimento automatico di luci ed elettrodomestici, il controllo da remoto quando si è fuori casa e il monitoraggio dei consumi energetici. Ciò permette non solo di aumentare il comfort, ma anche di ridurre gli sprechi energetici, traducendosi in bollette più leggere.

Con le routine di Alexa, poi, puoi rendere la casa ancora più intelligente raggruppando più azioni con un’unica richiesta. Ad esempio, puoi creare una routine mattutina in cui Alexa accende le luci, comunica le notizie e riproduce musica quando dici «Alexa, sono a casa».

Gestione del riscaldamento e climatizzazione

Anche il controllo della temperatura diventa smart con Alexa. Puoi gestire il riscaldamento e il condizionamento semplicemente sostituendo il vecchio termostato con un modello compatibile. Prima dell’acquisto, tuttavia, è importante verificare il tipo di impianto: se nella scatola di derivazione arrivano solo due fili, sarà necessario un termostato con batteria incorporata; se arrivano quattro fili, potrai scegliere tra modelli a batteria o alimentati dalla rete.

I climatizzatori compatibili con Alexa, come quelli di Mitsubishi Electric e Daikin, offrono un’integrazione perfetta. Grazie alla compatibilità con Alexa, è possibile utilizzare i controlli vocali per accendere e spegnere l’unità, conoscere la temperatura della stanza, attivare diverse funzioni come il deumidificatore e impostare la temperatura desiderata.

Alexa come assistente personale quotidiano

Oltre a rendere la casa più intelligente, Alexa si trasforma in un prezioso assistente personale per gestire le attività quotidiane con semplicità ed efficienza.

Gestione del calendario e appuntamenti

Alexa aiuta ad organizzare la tua agenda con pochi comandi vocali. Prima di tutto, devi collegare il tuo calendario preferito attraverso l’app Alexa nella sezione «Impostazioni» > «Calendario», dove è possibile scegliere tra Google Calendar, Microsoft Outlook o Apple Calendar.

A questo punto, puoi interagire con l’agenda usando comandi come:

  • «Alexa, cosa c’è nel mio calendario oggi?»
  • «Alexa, quando è il mio prossimo evento?»
  • «Alexa, aggiungi un evento al mio calendario»
  • «Alexa, elimina l’appuntamento dal dentista dal mio calendario»
  • «Alexa, sposta la riunione di domani alle 15:00»

Creazione di promemoria e liste della spesa

I promemoria vocali sono tra le funzionalità più utili di Alexa. Basta dire «Alexa, ricordami di andare in lavanderia» o «Alexa, assicurati che io chiami Marco oggi alle 16» per impostare un avviso. In particolare, posso anche creare promemoria per altri membri della famiglia, come «Alexa, ricorda a papà di comprare il latte alle 19:00».

La lista della spesa è integrata nell’ecosistema Alexa e non richiede skill aggiuntive. Per aggiungere prodotti, puoi dire semplicemente «Alexa, aggiungi le uova alla lista della spesa». Puoi visualizzare la lista nell’app Alexa sotto «Altro» > «Elenchi e note» e condividerla con altri familiari che utilizzano lo stesso account Amazon.

Inoltre, la lista della spesa è accessibile da tutti i dispositivi Alexa.

Ricette e aiuto in cucina

In cucina, Alexa diventa un assistente prezioso grazie all’integrazione con Giallozafferano, che offre oltre 6.000 ricette disponibili. Per iniziare, basta dire «Alexa, cuciniamo i saltimbocca alla romana» e, sui dispositivi con schermo, verranno proiettate le migliori ricette con informazioni sul nome dello chef, il tempo di preparazione e le valutazioni degli utenti.

Puoi seguire la preparazione passo dopo passo attraverso immagini o brevi video tutorial. Se un passaggio non è chiaro, puoi dire «Alexa, indietro» per rivedere le istruzioni precedenti. Durante la preparazione, è possibile anche impostare timer e sveglie, mantenendo le mani libere per cucinare.

Una funzionalità particolarmente utile è la possibilità di aggiungere gli ingredienti necessari alla lista della spesa con il comando «Alexa, aggiungi alla lista della spesa».

Alexa per l’intrattenimento

L’intrattenimento rappresenta una delle funzionalità più apprezzate di Alexa, trasformando qualsiasi stanza in un centro multimediale completo. Dalla musica ai giochi, l’assistente vocale di Amazon offre infinite possibilità per divertirsi e rilassarsi.

Riproduzione di musica da varie piattaforme

Ascoltare musica con Alexa è semplice e immediato. L’assistente supporta numerosi servizi di streaming musicale, tra cui Spotify, Amazon Music, Apple Music, Deezer e TIMMUSIC. Per configurare il servizio preferito, devi aprire l’app Alexa, toccare «Altro», poi «Impostazioni» e selezionare «Musica e podcast». Da qui, puoi collegare un nuovo servizio o impostare quello predefinito.

Una volta configurato il servizio, è possibile controllare la riproduzione musicale con comandi vocali come:

  • «Alexa, riproduci Discover Weekly su Spotify»
  • «Alexa, metti Madonna nel salotto»
  • «Alexa, riproduci l’ultimo album di Caparezza»
  • «Alexa, aggiungi questa canzone alla mia playlist»

Inoltre, si possono riprodurre stazioni radio tramite TuneIn, che è preconfigurato sui dispositivi Echo. Basta dire «Alexa, apri Radio Rock» per ascoltare la stazione desiderata.

Come connettere Alexa alla TV

Connettere Alexa alla TV permette di trasformare il televisore in un dispositivo intelligente controllabile con la voce. La compatibilità varia in base al marchio del televisore, ma funziona con la maggior parte degli smart TV Samsung, LG, Sony e Philips.

Per le TV Samsung, bisogna scaricare le app SmartThings e Amazon Alexa, abilitare la skill corrispondente e collegare i dispositivi. Con le TV LG dotate di piattaforma webOS, invece, si può avviare l’app Alexa sul televisore e seguire la procedura guidata per collegare il mio account Amazon.

Per i dispositivi Fire TV di Amazon, il processo è ancora più semplice. Basta aprire l’app Alexa, andare su «Altro» > «Impostazioni» > «TV & Video», selezionare Fire TV e seguire le istruzioni sullo schermo. Successivamente, si possono usare comandi come «Alexa, riproduci [titolo film] su Fire TV».

Con la TV collegata, ovviamente, è possibile (così come avviene con luci ed elettrodomestici) usare comandi come «Alexa, accendi la TV», «Alexa, alza il volume» o «Alexa, apri Netflix». Particolarmente utile è la skill «SuperGuidaTv» che permette di chiedere cosa c’è in programma pronunciando «Alexa, chiedi a Super Guida TV cosa c’è stasera in TV».

Giochi e passatempi con Alexa

Alexa offre anche numerose possibilità di intrattenimento attraverso giochi e passatempi per tutte le età. Non è necessario attivare le skill dall’app: basta dire «Alexa, apri [nome gioco]» per iniziare a giocare.

Tra i giochi più popolari troviamo Akinator, dove Alexa cerca di indovinare il personaggio a cui stiamo pensando attraverso una serie di domande. Escape Room, invece, è un gioco di logica in cui dobbiamo risolvere enigmi per fuggire da una stanza virtuale, disponibile con quattro stanze gratuite di diversa difficoltà.

Per gli amanti dei quiz, Trivial Pursuit Edizione Famiglia permette di giocare in squadre rispondendo a domande di cultura generale. Per chi preferisce i quiz musicali, c’è «Guess the Song», che mette alla prova le conoscenze musicali attraverso brani di diverse generazioni.

I più piccoli apprezzeranno «I versi degli animali», dove possono ascoltare suoni reali di animali, e «Lupo mangia frutta», un gioco divertente in cui devono indovinare il frutto a cui sta pensando Alexa.

Come funziona Alexa auto e in viaggio

Portare l’esperienza di Alexa anche fuori casa è diventato facile grazie a Echo Auto, il dispositivo che trasforma qualsiasi veicolo in un’auto intelligente. Vediamo come sfruttare le potenzialità dell’assistente vocale di Amazon anche quando siamo in movimento.

Configurazione di Echo Auto

Echo Auto è un accessorio compatto dotato di 5 microfoni ad alta sensibilità che permettono ad Alexa di captare i comandi vocali anche in presenza di rumori di fondo come musica o traffico. La configurazione è semplice e richiede pochi passaggi.

  1. Per iniziare, collega il dispositivo con il cavo USB all’alimentatore in dotazione o direttamente alla porta USB dell’auto.
  2. Puoi collegare Echo Auto all’impianto stereo in due modi: tramite il cavo AUX in dotazione o via Bluetooth attraverso lo smartphone. Per completare la configurazione, avvia l’auto e imposta l’ingresso dello stereo su AUX (se utilizzi questa connessione).
  3. Attiva il Bluetooth sullo smartphone, apri l’App Alexa, seleziona «Aggiungi dispositivo», poi «Amazon Echo» e infine «Echo Auto», seguendo le istruzioni sullo schermo per terminare la procedura.

Durante gli spostamenti, Alexa diventa un prezioso alleato per la navigazione. Per ricevere indicazioni stradali, pronuncia semplicemente «Alexa, ottieni indicazioni per [destinazione]». L’assistente utilizzerà l’app di navigazione predefinita sullo smartphone (come Google Maps e Waze) e il piano dati per fornirti le indicazioni.

Per un’esperienza personalizzata, puoi impostare gli indirizzi di casa e lavoro tramite la sezione «Le tue posizioni» nelle impostazioni dell’App Alexa, così da poter dire «Alexa, indicazioni per casa».

Particolarmente utile è la skill «Luceverde» sviluppata da ACI Infomobility, che offre aggiornamenti sul traffico con semplici comandi vocali:

  • «Alexa, chiedi a Luceverde il notiziario di [città]» per informazioni locali
  • «Alexa, chiedi a Luceverde il traffico per andare al lavoro» per la situazione sulla tratta abituale
  • «Alexa, chiedi a Luceverde il traffico nazionale» per aggiornamenti sulle principali arterie

Controllo della casa a distanza

Uno dei vantaggi più apprezzati di Echo Auto è la possibilità di gestire i dispositivi smart home anche quando sei lontano da casa. Puoi controllare luci, termostati, prese intelligenti e altri dispositivi compatibili semplicemente con comandi vocali.

Per attivare il monitoraggio domestico, devi configurare i dispositivi Echo con schermo seguendo alcuni passaggi nell’app Alexa. Una volta attivato, puoi accedere ai feed delle telecamere di sicurezza, ricevere notifiche in caso di movimenti sospetti e attivare routine automatiche.

Inoltre, è possibile regolare la temperatura di casa prima di rientrare, spegnere le luci dimenticate accese o verificare se hai chiuso correttamente la porta: tutto questo mentre sei ancora in auto.

Alexa e privacy: cosa sapere

La privacy rappresenta un aspetto cruciale quando si utilizza un assistente vocale in casa. Se utilizzi Alexa quotidianamente, è importante capire esattamente come vengono gestite le informazioni personali e quali controlli hai a disposizione.

Contrariamente a quanto spesso si pensa, Alexa non rimane costantemente in ascolto delle conversazioni. I dispositivi Echo sono progettati per attivarsi esclusivamente quando rilevano la parola di attivazione prescelta («Alexa», «Amazon», «Computer» o «Echo»). In pratica, il dispositivo rileva unicamente le onde sonore corrispondenti alla parola di attivazione, ignorando tutto il resto della conversazione.

Quando pronunci la parola di attivazione, il dispositivo inizia a registrare l’audio e lo invia al cloud di Amazon per l’elaborazione. Simultaneamente, si accende un indicatore luminoso blu che segnala che Alexa sta ascoltando. Dopo aver elaborato la richiesta, Alexa determina quando hai finito di parlare e interrompe immediatamente la registrazione.

Tuttavia, possono verificarsi «attivazioni involontarie» quando il dispositivo confonde altre parole simili (come «Alex») con la parola di attivazione. In questi casi, puoi verificare cosa ha registrato Alexa chiedendo «Alexa, perché hai fatto questo?» o controllando la cronologia vocale nell’app.

Gestione della privacy con Alexa

Amazon offre diversi strumenti per gestire la privacy.

  • Controllo fisico: ogni dispositivo Echo dispone di un pulsante per disattivare i microfoni. Quando lo premi, si accende una luce rossa che indica che i microfoni sono spenti.
  • Eliminazione delle registrazioni: puoi cancellare le registrazioni vocali in vari modi:
    • con comandi vocali: «Alexa, elimina quello che ho appena detto» o «Alexa, elimina tutto quello che ho detto»;
    • tramite l’app Alexa seguendo il percorso: Impostazioni > Privacy Alexa > Gestisci i tuoi dati Alexa;
    • impostando l’eliminazione automatica ogni 3 o 18 mesi.
  • Impostazioni avanzate: puoi scegliere di non salvare affatto le registrazioni vocali, sebbene questo possa limitare la personalizzazione del servizio. In questo caso, le trascrizioni delle richieste vengono conservate solo per 30 giorni.

Per scoprire altre impostazioni sulla privacy, puoi chiedere «Alexa, come faccio a rivedere le mie impostazioni sulla privacy?» e riceverai un collegamento diretto nell’app Alexa.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO