Documenti dichiarazione dei redditi, modello 730/2025. L’elenco completo

Simone Micocci

29 Aprile 2025 - 12:36

Devi presentare il modello 730/2025 per la dichiarazione dei redditi e hai deciso di rivolgerti a un Caf? Ecco quali sono i documenti che devi recuperare.

Documenti dichiarazione dei redditi, modello 730/2025. L’elenco completo

Anche quest’anno è arrivato il momento di raccogliere tutti i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi, sia con il modello 730/2025 che con il modello Redditi PF 2025, da consegnare al Caf o al proprio commercialista di fiducia.

Infatti, nonostante la disponibilità del 730 precompilato online, disponibile da mercoledì 30 aprile 2025 nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, molti contribuenti continuano a preferire l’assistenza di un professionista per l’invio della dichiarazione. Una scelta comprensibile, soprattutto per chi ha situazioni fiscali più complesse o intende portare in detrazione spese importanti (minimizzando così il margine di errore).

D’altronde, anche se l’invio del 730 online è diventato sempre più semplice, gratuito e accessibile, resta comunque il rischio di commettere errori, specie per chi ha più di una Certificazione Unica, immobili, figli a carico o spese sanitarie e scolastiche da dichiarare. Per questo motivo i Caf e gli studi professionali sono presi d’assalto in queste settimane, con l’obiettivo di trasmettere la dichiarazione già dai primi giorni utili (la trasmissione telematica sarà possibile dal 20 maggio), così da ottenere il rimborso Irpef in tempi rapidi.

Proprio per anticipare i tempi, molti intermediari hanno già avviato la richiesta per la raccolta dei documenti necessari per il 730/2025, così da predisporre con anticipo la pratica e procedere all’invio non appena sarà tecnicamente possibile.

Ma cosa serve davvero per la dichiarazione dei redditi 2025? Quali documenti servono per il 730, quali scontrini e ricevute vanno conservati, e quali dati conviene tenere a portata di mano? Qui trovi l’elenco completo aggiornato, insieme a tutte le informazioni utili per affrontare la dichiarazione con serenità e senza dimenticare nulla.

Cosa serve per il 730/2025: documenti personali

Come prima cosa il Caf o il patronato vi chiederà una serie di documenti personali necessari ai fini della compilazione del modello 730/2025. Intanto quelli riferiti a colui che presenta dichiarazione dei redditi, ossia un documento d’identità e la tessera sanitaria (in quanto è necessario il codice fiscale).

Dopodiché vi verrà chiesta anche la documentazione riferita ai familiari a carico, per i quali non dovrebbe essere necessario il documento d’identità in quanto è sufficiente il codice fiscale (quindi la tessera sanitaria).

Infine, per i lavoratori dipendenti sono richiesti anche i dati del datore di lavoro, dell’azienda quindi, in quanto sarà questo, in qualità di sostituto d’imposta, a effettuare il conguaglio (che può essere a debito e a credito).

Cosa serve per il 730/2025: documenti attestanti i redditi

Dopodiché il Caf o il patronato avrà necessità di raccogliere tutti i documenti che attestano i vostri redditi. Ad esempio, nel caso dei lavoratori dipendenti e pensionati, i documenti richiesti sono:

  • Certificazione unica (riferita ai redditi dello scorso anno), che potete facilmente recuperare dal sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • certificato di eventuali pensioni estere;
  • documentazione riferita a redditi soggetti a tassazione separata o a imposta sostitutiva (come ad esempio liquidazioni, TFR, premi produttività);
  • per i lavoratori domestici, come colf e badanti, è richiesta l’attestazione del datore di lavoro contenente le somme corrisposte.

Altra documentazione richiesta è quella riferita a eventuali assegni periodici riconosciuti dall’ex coniuge, sia in caso di separazione che divorzio, o anche quella che indica i redditi diversi percepiti dagli eredi.

Bisogna poi indicare le proprietà. Per eventuali terreni o fabbricati di proprietà sono dunque richiesti i seguenti documenti:

  • visura catastale;
  • atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione;
  • contratti di locazione ai sensi della legge n. 431/1998;
  • canone proveniente da immobili in locazione;
  • copia degli F24 per i versamenti Imu effettuati;
  • nel caso di affitto con cedolare secca è richiesta la ricevuta della raccomandata inviata all’inquilino, insieme alla copia del contratto.

Va detto poi che in presenza di situazioni particolari potrebbero essere richiesti altri documenti, ad esempio quelli riferiti ad eventuali plusvalenze finanziarie. E ancora, ci sono molti caf che tra la documentazione consigliano anche la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente al fine da rendere più semplice un confronto o il recupero di dati e informazioni utili ai fini della campagna fiscale.

Cosa serve per il 730/2025: i documenti per godere delle detrazioni

Con il modello 730/2025 si può beneficiare di una serie di detrazioni grazie a cui recuperare una parte delle spese sostenute lo scorso anno. A tal proposito, è essenziale che per ogni detrazione di cui si vuole godere venga data prova di pagamento dell’onere, per la quale è sufficiente uno dei seguenti documenti:

  • ricevuta di pagamento con bancomat o carta di credito;
  • copia bonifico;
  • copia bollettino postale o del Mav;
  • copia dei pagamenti effettuati con PagoPa.

In mancanza dei suddetti, può essere sufficiente un’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte di colui che ha effettuato la vendita o ha effettuato la prestazione.

È essenziale, quindi, che i pagamenti per le spese di cui si vuole godere della detrazione prevista siano stati effettuati con metodi tracciabili. Ma ci sono delle eccezioni, ossia dei pagamenti che possono anche essere effettuati in contanti senza il rischio di perdere il diritto alla detrazione: si tratta di quelle spese effettuate per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché di prestazioni sanitarie (ma solo se rese da strutture pubbliche o comunque private ma convenzionate con il Ssn).

Detto questo, è bene essere informati su quali sono le detrazioni di cui si può godere in sede di dichiarazione dei redditi 2025, così da capire anche quali sono i documenti richiesti a seconda dei casi; a tal proposito, qui trovate l’elenco completo.

Iscriviti a Money.it