Elezioni europee 2024, Italian Tech Alliance e InnovUp sostengono l’innovazione con Allied for Startups

Claudia Cervi

30/05/2024

Migliorare il contesto politico e istituzionale per startup, creando una maggiore dinamicità imprenditoriale nell’UE: ecco il manifesto di Allied for Startups.

Elezioni europee 2024, Italian Tech Alliance e InnovUp sostengono l’innovazione con Allied for Startups

Le Elezioni europee del 2024 vedono un’importante coalizione di attori italiani nel campo dell’innovazione e della tecnologia unirsi per promuovere politiche a favore delle imprese innovative in Europa. Italian Tech Alliance, l’associazione italiana del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e PMI innovative, insieme a InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’imprenditorialità innovativa, hanno annunciato l’adesione al manifesto preparato da Allied for Startups in vista di questo evento politico di rilevanza continentale.

Allied for Startups è una rete globale di organizzazioni e associazioni a tutela delle imprese innovative nel mondo, nata a Parigi nel 2015 con l’obiettivo di migliorare il contesto politico e istituzionale per le startup.

La sua presenza è attiva oggi in 33 Paesi di cinque continenti, e il manifesto preparato per le Elezioni Europee del 2024 si propone di mettere al centro del dibattito politico la necessità di sostenere le imprese innovative e gli ecosistemi dell’innovazione dei diversi Paesi.

Il manifesto di Allied for Startups

Attraverso il manifesto, si propone di porre al centro del dibattito politico la necessità di sostenere le imprese innovative e gli ecosistemi dell’innovazione dei diversi Paesi. Tra le richieste formulate vi è l’invito ai fondi pensione, assicurativi e di risparmio di investire nel venture capital, con l’implementazione di obblighi e incentivi. Si sottolinea l’importanza di sviluppare opportunità di exit per le startup e le scaleup in Europa, partendo dal completamento della Capital Markets Union. Inoltre, si auspica di attrarre e trattenere i migliori talenti in Europa attraverso l’applicazione della Blue Card e garantendo l’equivalenza dei regimi delle stock options tra i Paesi membri dell’UE.

Un punto chiave del manifesto riguarda l’aggiornamento e l’armonizzazione del diritto d’impresa, fiscale e del lavoro nel Mercato Unico, proponendo l’istituzione di una Startup Societas Europaea. Questo regime societario sovranazionale mira a fornire un supporto concreto alle aziende per conformarsi alle nuove regole dell’UE, garantendone la trasposizione armonizzata in tutti gli Stati membri. In particolare, Italian Tech Alliance sta lavorando per il riconoscimento dello status di startup/scaleup europea, che consentirebbe alle imprese innovative di superare agevolmente i confini geografici e di attrarre investitori nazionali e internazionali. Cruciale è anche l’armonizzazione delle regole in materia di insolvenza, al fine di incoraggiare gli investitori a finanziare le startup europee senza doversi confrontare con normative disparate.

Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance, sottolinea l’importanza di una semplificazione del panorama legale e amministrativo per alleggerire gli imprenditori da oneri superflui, consentendo loro di concentrare le proprie energie nella promozione dell’attività d’impresa. Inoltre, evidenzia l’urgente necessità di raggiungere un mercato dell’innovazione europeo caratterizzato da regole uniformi e una forte armonizzazione dei diritti d’impresa, fiscale e del lavoro.

InnovUp si impegna nel rafforzamento delle digital skills per allineare l’Europa alle esigenze del mercato del lavoro e contribuire alla crescita sostenibile delle startup e della loro competitività. Questo si traduce nella creazione di programmi di formazione innovativi e aggiornati a tutti i livelli di istruzione, valorizzando i talenti e supportando la presenza femminile nel settore tech.

Siamo entusiasti di sostenere il manifesto di Allied for Startups come mezzo per promuovere politiche a favore delle imprese innovative in Europa. Questa adesione rappresenta un impegno concreto verso lo sviluppo di un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita delle startup e PMI innovative”, sottolinea Giorgio Ciron, Direttore di InnovUp.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo