Startup

Con il termine startup si identifica l’operazione e il periodo durante il quale si avvia un’impresa.

Nello startup possono avvenire operazioni di acquisizione delle risorse tecniche correnti, di definizione delle gerarchie e dei metodi di produzione, di ricerca di personale, ma anche studi di mercato con i quali si cerca di definire le attività e gli indirizzi aziendali.

Lo startup può anche essere collegato ad una offerta pubblica di vendita, ovvero a quell’operazione con la quale un’impresa immette sul mercato titoli propri, come le azioni. Questa operazione può essere concomitante con lo startup, in quanto un’azienda può decidere di quotarsi alla borsa valori proprio per agevolare la raccolta di capitale per avviare i propri processi produttivi.

Le startup company, di solito imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso, essendo state appena avviate, utilizzano generalmente una limitata quantità di capitale, lavoro e terreni. Questo tipo di compagnie, in caso di successo, possono essere vantaggiose in quanto offrono un alto rischio ma anche una maggiore prospettiva di guadagno.

Startup, ultimi articoli su Money.it

Come aprire una Srls e quanto costa

Money.it Guide

18 Febbraio 2025 - 12:36

Come aprire una Srls e quanto costa
La Srls è la scelta perfetta per startup e nuovi business, con vantaggi e semplificazioni rispetto alla Srl: ecco come aprirla e l’analisi dei costi.

Defynd spiega i vantaggi del litigation funding in Italia

Claudia Cervi

15 Novembre 2024 - 12:03

Defynd spiega i vantaggi del litigation funding in Italia
Il CEO di Defynd spiega cos’è il Litigation Funding e perché può (e deve) svilupparsi in Italia per rendere più equi i risarcimenti delle espropriazioni per pubblica utilità e non solo.

Qualcosa si muove per il venture capital italiano?

Alberto De Pasquale

4 Novembre 2024 - 07:10

Qualcosa si muove per il venture capital italiano?
Il mercato nazionale degli investimenti in startup innovative è ancora indietro rispetto a quelli degli altri paesi europei e vale solo lo 0,1% del Pil.