Siete favorevoli all’introduzione del premierato in Italia? Il sondaggio

Alessandro Cipolla

25/06/2024

Il sondaggio di Money.it: sei favorevole o contrario al premierato, la riforma voluta da Giorgia Meloni ora approvata in prima lettura dal Senato?

Siete favorevoli all’introduzione del premierato in Italia? Il sondaggio

Siete favorevoli all’introduzione del premierato in Italia? Questo è stato il sondaggio che Money.it ha voluto proporre ai suoi lettori ora che questa riforma, fortemente voluta da Giorgia Meloni, è stata approvata in prima lettura al Senato con i voti compatti della maggioranza, mentre tutte le forze di opposizione hanno espresso un parere negativo.

SONDAGGIO CHIUSO QUI I RISULTATI

Il premierato è stato definito la “madre di tutte le riforme” da parte di Giorgia Meloni che, dopo aver puntato in sede di campagna elettorale sull’elezione diretta del presidente della Repubblica, ha ripiegato una volta arrivata a Palazzo Chigi su quella del premier per dare stabilità e una guida certa al Paese.

La riforma del premierato prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio - poi andrà armonizzata la legge elettorale che dovrà avere un premio di maggioranza - per un massimo di due mandati, con la possibilità di andare subito al voto in caso di dimissioni da parte del premier.

La cosiddetta norma anti-ribaltoni però sarebbe tale solo sulla carta visto che potrebbe nascere una nuova maggioranza anche in caso di dimissioni, ci sono poi dubbi sull’accentramento di troppo potere nelle mani del premier e su quale sarà la prossima legge elettorale.

Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è stato quello di capire quale sia l’opinione dei lettori in merito alla riforma del premierato.

Il sondaggio sulla riforma del premierato

Il sondaggio di Money.it è arrivato nel momento in cui il governo ha portato a casa il primo sì da parte del Senato in merito al premierato. Essendo però una riforma costituzionale, per diventare legge avrà bisogno di un doppio passaggio sia a Palazzo Madama sia alla Camera.

Quando sarà approvata - il governo appare voler marciare spedito - appare scontato poi un referendum costituzionale - come quello del 2016 - con l’ultima parola sulla riforma del premierato che verrà data agli italiani.

Voglio fare una riforma ampiamente condivisa, ma la faccio - ha dichiarato Giorgia Meloni durante un comizio alcune settimane fa -. Perché ho avuto il mandato dagli italiani e tengo fede a quel mandato: voglio dire basta ai governi costruiti in laboratorio, dentro il Palazzo, ma legare chi governa al consenso popolare”.

Pd, Movimento 5 Stelle e Verdi-sinistra già sono scesi in piazza contro la riforma del premierato, accusata di voler smantellare la Costituzione e di rendere il Parlamento più debole accentrando tutti i poteri nelle mani del premier.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo