I consumatori Usa sono meno fiduciosi. Ma il piano Fed sembra funzionare

Lorenzo Bagnato

26/06/2024

I consumatori statunitensi non sono più così fiduciosi riguardo all’economia. Eppure tutto procede secondo i piani della Fed verso un’inflazione in calo e tagli dei tassi. Cosa dicono i dati Usa?

I consumatori Usa sono meno fiduciosi. Ma il piano Fed sembra funzionare

La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti è scesa leggermente a giugno, come hanno dimostrato i dati pubblicati martedì dal Conference Board. Il Conference Board è un’organizzazione che si occupa di ricerca senza scopo di lucro, con oltre 1.000 membri pubblici e privati.

L’indagine ha diviso gli intervistati in tre fasce di età: sotto i 35 anni, 35-55 e sopra i 55 anni.

L’indice della fiducia dei consumatori del Conference Board è sceso a 100,4, in calo rispetto a 101,3 di maggio ma al di sopra delle aspettative degli economisti intervistati da Reuters. Nonostante la diminuzione della fiducia, l’indagine ha mostrato che meno americani ora credono che si verificherà una recessione nei prossimi 12 mesi.

L’indagine ha inoltre riferito che più statunitensi stavano pianificando una vacanza o acquistando una casa rispetto ad aprile. Tradizionalmente, la spesa e la fiducia dei consumatori non sono correlate tra loro.

La maggior parte del calo complessivo è da attribuire agli intervistati di età compresa tra 35 e 55 anni. I giovani e gli anziani, al contrario, hanno mostrato una fiducia leggermente migliore rispetto a maggio. Nel complesso, i consumatori più fiduciosi sono rimasti quelli di età inferiore ai 35 anni che guadagnano più di 100.000 dollari all’anno.

“Il lieve calo della fiducia non è consequenziale e riteniamo che ci siano fattori favorevoli sufficienti per mantenere la spesa dei consumatori”, ha affermato Oren Klachkin, economista dei mercati finanziari presso Nationwide. “L’economia è su un percorso di discesa verso condizioni normalizzate”.

Politica, economia e tassi di interesse

Il calo della fiducia è solo l’ultimo indicatore del rallentamento dell’attività economica negli Stati Uniti nell’attuale trimestre. I dati economici precedenti hanno mostrato disoccupazione in aumento (anche se ancora vicina al minimo storico) e edilizia abitativa più debole a maggio.

Nel frattempo, l’inflazione statunitense sta scendendo a livelli inferiori alle attese, segnalando un allentamento nei consumi.

“La fiducia è rimasta all’interno dello stesso range ristretto che ha mantenuto negli ultimi due anni, poiché la forza delle attuali considerazioni sul mercato del lavoro ha continuato a superare le preoccupazioni per il futuro”, ha affermato il capo economista del Conference Board Dana Peterson. “Tuttavia, se si manifestassero debolezze materiali nel mercato del lavoro, la fiducia potrebbe indebolirsi nel corso dell’anno”.

Tutto questo fa parte del piano della Federal Reserve per rallentare l’economia e portare l’inflazione a livelli gestibili.

Tuttavia, potrebbe anche avere l’effetto indesiderato di far precipitare la più grande economia mondiale nella recessione. Per prevenirlo, la Federal Reserve deve bilanciare attentamente i tempi dei tagli dei tassi.

A giugno la Fed ha mantenuto i tassi di interesse al 5,25%, il massimo degli ultimi 23 anni. Date le attuali condizioni di mercato, gli analisti prevedono due tagli dei tassi quest’anno a partire da settembre. Ciò darebbe anche una spinta alla campagna di rielezione del presidente Joe Biden poiché segnerebbe la vittoria “ufficiale” sull’inflazione.

Articolo pubblicato su Money.it edizione internazionale il 2024-06-25 23:06:58. Titolo originale: US consumers are less confident. But they shouldn’t be.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Correlato

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo