Il 22% delle auto elettriche vendute in Italia è “Made in China”

Alberto De Pasquale

13/06/2024

Non solo BYD e gli altri marchi propriamente cinesi: bisogna considerare anche Tesla, che nel 2023 ha importato 7.385 Model 3 da Shanghai.

Il 22% delle auto elettriche vendute in Italia è “Made in China”

Se si guardano le immatricolazioni totali, l’attesa o temuta, a seconda dei casi, invasione dei brand automobilistici cinesi in Italia ancora non c’è. Anche perché solo di recente i marchi automotive propriamente del Dragone hanno iniziato ad affacciarsi nel nostro Paese. Ma concentrandosi sulle vendite di auto elettriche, emerge in modo chiaro che le auto fabbricate in Cina, con marchio cinese o europeo e americano, rappresentano una fetta molto rilevante del totale. Di vetture elettriche (BEV) in Italia se ne vendono poche: sono state 66.679 nel 2023, ma oltre il 22% di queste è stato realizzato in Cina.

Ed è su questa quota di mercato del 22% che potrebbero abbattersi i nuovi dazi sulle importazioni delle auto elettriche cinesi, annunciato dalla Commissione Europea al termine di un’indagine durata mesi e che ha accusato i produttori cinesi di concorrenza sleale sul mercato europeo. Finora sulle auto cinesi importate in Europa sono stati applicati dazi del 10%: poco in confronto a quanto deciso un mese fa dagli Stati Uniti, che hanno previsto dazi del 100%. La nuova stretta europea, al momento provvisoria, si aggiunge a quel 10% già in vigore e prevede nuovi dazi fino al 48%.

Bruxelles ha annunciato dazi diversi per i singoli produttori: un 17,4% aggiuntivo per BYD, il primo produttore di auto elettriche al mondo, un 20% per Geely, che possiede numerosi marchi commercializzati anche in Italia e un 38,1% per SAIC, che ha rilanciato lo storico marchio inglese MG. Un 21% di dazi aggiuntivi è previsto per le case auto che hanno collaborato all’indagine della Commissione, incluse le grandi case auto occidentali che producono in Cina. Ed è proprio questo punto che deve suscitare interesse: oltre ai marchi cinesi in senso stretto, i nuovi dazi potrebbero colpire anche quelli europei a controllo cinese e pure quelli europei e americani che producono in Cina. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo