Quali sono i lavori del futuro? L’elenco delle 10 professioni più richieste oggi e nei prossimi anni e quelle pagate di più.
Quali sono i lavori del futuro più richiesti e meglio pagati? È questa la domanda che si pongono molti giovani che cominciano a programmare il proprio futuro professionale.
Il mondo del lavoro è in costante evoluzione, spinto da innovazioni tecnologiche, cambiamenti demografici, e trasformazioni economiche globali. Con l’emergere di nuove sfide, come quelle presentate dalla pandemia globale, le aziende e i lavoratori sono costretti a ripensare le modalità di lavoro, aprendo la strada a nuove, eccitanti opportunità professionali.
Dopo un’attenta analisi del settore, Money.it presenta l’elenco dei lavori del futuro, le posizioni più ricercate dalle aziende e quelle più pagate, offrendo una guida preziosa per chi vuole anticipare i trend del mercato del lavoro.
I lavori del futuro: i profili più ricercati
Davanti ad un mondo del lavoro in continua evoluzione è necessario farsi trovare pronti e rispondere alle esigenze del mercato, offrendo le proprie competenze e conoscenze che ci permettano di svolgere con successo anche le nuove professioni emergenti.
Nel dettaglio, sono 10 lavori del futuro selezionati da Money.it:
- Sviluppatore di Intelligenza Artificiale;
- Analista Big Data;
- Esperto in Cybersecurity;
- Ingegnere Ambientale;
- Sviluppatore di Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR);
- Consulente per la Trasformazione Digitale;
- Esperto di Smart Cities;
- Specialista in Blockchain;
- Scrum Master;
- UX Designer.
Ciascuna di queste professioni svolge un ruolo unico nell’adattarsi e plasmare il futuro del lavoro, richiedendo un mix di competenze tecniche avanzate, creatività e una profonda comprensione delle esigenze umane e ambientali.
Vediamo nel dettaglio di cosa si occupa ognuna di queste figure professionali, quali sono le competenze necessarie e una stima dello stipendio da questi percepito.
leggi anche
25 idee per lavorare da casa e guadagnare bene

1) Sviluppatore di Intelligenza Artificiale
Gli sviluppatori di AI creano algoritmi che permettono alle macchine di eseguire compiti che richiederebbero intelligenza se fatti dall’uomo, come il riconoscimento vocale o la decisione autonoma. Lavorano per migliorare l’efficienza dei processi aziendali, sviluppare nuovi prodotti tecnologici, e rendere i servizi più personalizzati e accessibili.
Caratteristiche: Abilità in programmazione, matematica e statistica.
Mansioni: Progettare e sviluppare sistemi di AI per automatizzare processi, migliorare l’efficienza o creare nuovi prodotti e servizi.
Opportunità: Settori come la tecnologia, la finanza e la sanità offrono opportunità promettenti.
Stipendio: Circa 60.000 € - 100.000 € l’anno.
2) Analista di Big Data
Gli analisti di Big Data raccolgono e interpretano enormi volumi di dati per identificare trend, fare previsioni e supportare la presa di decisioni strategiche nelle aziende. Utilizzano strumenti di data mining, modelli statistici e algoritmi di apprendimento automatico per trasformare i dati grezzi in informazioni utili.
Caratteristiche: Competenze analitiche avanzate, conoscenza di database e linguaggi di programmazione.
Mansioni: Raccogliere, processare e analizzare grandi volumi di dati per estrarre insight utili a guidare decisioni aziendali.
Opportunità: Lavoro richiesto in quasi tutti i settori, dalla sanità al retail, fino al settore pubblico.
Stipendio: Circa 45.000 € - 80.000 € l’anno.
3) Esperto in Cybersecurity
Gli esperti in cybersecurity proteggono le informazioni aziendali sensibili e i sistemi informatici dagli attacchi informatici. Ciò include la prevenzione delle minacce, la gestione degli incidenti di sicurezza, l’analisi dei rischi e lo sviluppo di politiche di sicurezza. Svolgono un ruolo cruciale nel garantire la fiducia e la sicurezza nell’ambiente digitale.
Caratteristiche: Conoscenze approfondite di reti, sistemi e standard di sicurezza informatica.
Mansioni: Proteggere i sistemi informativi dalle minacce informatiche, gestire incidenti di sicurezza.
Opportunità: Aziende di ogni dimensione e settore richiedono esperti per difendersi dalle crescenti minacce informatiche.
Stipendio: Circa 50.000 € - 90.000 € l’anno.
4) Ingegnere Ambientale
Gli ingegneri ambientali progettano soluzioni per proteggere l’ambiente e la salute umana. Questo può includere il trattamento delle acque reflue, la bonifica di siti contaminati, la gestione dei rifiuti e lo sviluppo di tecnologie pulite. Lavorano per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Caratteristiche: Formazione in ingegneria, con specializzazione in gestione ambientale o tecnologie pulite.
Mansioni: Progettare soluzioni per ridurre l’inquinamento, gestire i rifiuti e promuovere la sostenibilità.
Opportunità: Governi, organizzazioni non profit e settore privato cercano soluzioni eco-sostenibili.
Stipendio: Circa 35.000 € - 60.000 € l’anno.
5) Sviluppatore di Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR)
Questi sviluppatori creano applicazioni e esperienze immersive in realtà aumentata e virtuale per diversi scopi, come l’istruzione, il training professionale, l’intrattenimento e il marketing. Lavorano al confine tra il mondo reale e quello virtuale per creare esperienze utente coinvolgenti e innovative.
Caratteristiche: Competenze in programmazione, design grafico e interazione uomo-computer.
Mansioni: Creare esperienze immersive in AR e VR per l’istruzione, l’intrattenimento, il training e la vendita.
Opportunità: Soprattutto industria del gaming, educazione, marketing e formazione professionale.
Stipendio: Circa 40.000 € - 70.000 € l’anno.
6) Consulente per la Trasformazione Digitale
I consulenti per la trasformazione digitale aiutano le aziende a integrare la tecnologia digitale in tutti gli aspetti del business. Valutano le necessità tecnologiche, progettano strategie di digitalizzazione, e guidano l’implementazione di soluzioni digitali per migliorare l’efficienza operativa e la competitività aziendale.
Caratteristiche: Conoscenze di business, tecnologia e gestione del cambiamento.
Mansioni: Aiutare le aziende a implementare tecnologie digitali per migliorare processi e modello di business.
Opportunità: Aziende di consulenza, corporazioni e PMI in fase di digitalizzazione.
Stipendio: Circa 50.000 € - 90.000 € l’anno.
7) Esperto in Smart Cities
Gli esperti in Smart Cities progettano e implementano soluzioni tecnologiche per rendere le città più efficienti, sostenibili e vivibili. Lavorano su progetti che includono la smart mobility, la gestione intelligente dei rifiuti, l’illuminazione pubblica efficiente e le reti di energia intelligente, contribuendo a migliorare la qualità della vita urbana.
Caratteristiche: Formazione in urbanistica, ingegneria civile e sistemi informativi geografici.
Mansioni: Progettare e gestire l’integrazione di tecnologie per rendere le città più efficienti e sostenibili.
Opportunità: Amministrazioni pubbliche, aziende di costruzioni, start-up tecnologiche.
Stipendio: Circa 40.000 € - 75.000 € l’anno.
8) Specialista in Blockchain
Gli specialisti in blockchain sviluppano e gestiscono sistemi basati su blockchain per garantire la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza delle transazioni digitali. Lavorano in vari campi, inclusi i servizi finanziari, la catena di approvvigionamento e i contratti intelligenti, rivoluzionando il modo in cui le informazioni e gli asset vengono scambiati.
Caratteristiche: Competenze tecniche in crittografia, programmazione e sistemi distribuiti.
Mansioni: Sviluppare e gestire infrastrutture basate su blockchain per vari usi, come finanza, supply chain e contratti intelligenti.
Opportunità: Settore finanziario, tech start-up, consulenza.
Stipendio: Circa 50.000 € - 100.000 € l’anno.
9) Scrum Master
Lo Scrum Master è responsabile di garantire che il team aderisca ai principi e alle pratiche della metodologia Scrum, una delle metodologie agili più popolari per la gestione di progetti, soprattutto nello sviluppo di software. Agisce come facilitatore e coach sia per il team di sviluppo che per gli stakeholder esterni, assicurando che il processo Scrum funzioni in modo efficiente e efficace.
Caratteristiche: Leadership, comunicazione efficace, capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e aiutare il team, problem-solving.
Mansioni: facilitare le riunioni quotidiane (daily scrum), assicurarsi che il backlog del prodotto sia ben definito, aiutare il team a mantenere il focus, fare coaching.
Stipendio: Circa 45.000 € - 70.000 € l’anno.
10) UX Designer
I designer UX si concentrano sulla creazione di prodotti e servizi che offrono un’esperienza utente eccellente. Ciò include la ricerca sull’utente, la progettazione dell’interfaccia, il prototipo e il testing per garantire che i prodotti soddisfino o superino le aspettative degli utenti, migliorando la soddisfazione e l’engagement.
Caratteristiche: Abilità nel design dell’interfaccia, psicologia dell’utente e ricerca.
Mansioni: Progettare prodotti e servizi che offrano un’esperienza utente soddisfacente e intuitiva.
Opportunità: Agenzie di design, aziende tech, freelance.
Stipendio: Circa 40.000 € - 70.000 € l’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA