I lavori più pagati in Italia, settori e professioni dove si guadagna di più

Simone Micocci

26/06/2024

Quali sono i settori dove si guadagna di più in Italia? Ecco le classifiche aggiornate per dirigenti, quadri, operai e impiegati.

I lavori più pagati in Italia, settori e professioni dove si guadagna di più

Non tutti i lavori pagano alla stesso modo: per quanto molto dipenda dal valore del dipendente, che con impegno e la specializzazione può attingere a stipendi più elevati, è innegabile che ci siano delle professioni e dei settori dove le opportunità di guadagno sono maggiori.

Ma quali sono questi lavori? Alcuni sono noti, altri invece meno. Nella classifica dei lavori più pagati in Italia nel 2024, d’altronde, non mancano le sorprese.

A rispondere a questa domanda, è il Salary Outlook 2024, l’analisi del mercato retributivo italiano realizzato da JobPricing. Un report molto interessante in quanto distingue le professioni meglio pagate a seconda dell’inquadramento in azienda, rispondendo ad esempio alla domanda su dove guadagnano di più gli operai, rispetto a dove invece conviene lavorare come impiegati.

Non una quindi, ma diverse classifiche dove, come vedremo, spiccano i settori dove è complicato per le aziende trovare personale adeguatamente specializzato. D’altronde, quando il gap tra offerta e domanda di lavoro è notevole, e per questo le aziende hanno necessità di assumere ma non trovano personale, è più facile ottenere stipendi più alti. Ne sono un esempio le professioni nel settore digitale (con particolare richiesta nell’ultimo periodo di esperti dell’intelligenza artificiale) o anche i green jobs, quei lavori in cui professionisti sono incaricati di garantire il rispetto ambientale.

Per questo motivo è importante essere costantemente informati su dove sta andando il mercato del lavoro, così da potersi specializzare in quelle professioni più remunerative e avere migliori opportunità di guadagno.

Ma queste classifiche possono essere lette anche diversamente: ad esempio, chi vorrebbe investire in un’attività imprenditoriale e non sa bene dove, può concentrarsi in quei settori dove appunto si guadagna di più. D’altronde se un’azienda è disposta a pagare tali stipendi, è ovvio che le entrate generali giustificano un tale esborso.

Vediamo dunque quali sono questi lavori, e settori, con gli stipendi più alti.

Ricordiamo che l’analisi di JobPricing prende come riferimento i dati sulle retribuzioni aggiornati al secondo semestre dell’anno 2023, quando la retribuzione media annua in Italia, pari a circa 44.893$ (circa 42.000€), resta tra le più basse dei Paesi Ocse dell’Europa, collocandosi al 21° posto su 34.

Lavori meglio pagati, classifica stipendi per gli operai

Partiamo analizzando la situazione riguardante gli operai, dove la retribuzione annua lorda (RAL) media si attesta a 26.074 euro lordi.

Nel dettaglio, la classifica dei 10 settori meglio pagati per chi è operaio è:

  • Ingegneria - 29.104€
  • Telecomunicazioni - 28.768€
  • Cemento, laterizi e ceramica - 28.609€
  • Oil&Gas - 28.579€
  • Farmaceutica e biotecnologie - 28.306€
  • Alimentari, bevande e beni di largo consumo - 28.269€
  • Chimica - 28.103€
  • Trasporti e logistica - 28.050€
  • Navale - 27.812€
  • Carta - 27.668€

Nella maggior parte dei casi, quindi, è il secondo settore a vantare retribuzioni più elevate. Discorso differente per il primo e terzo settore, dove invece gli stipendi per gli operai sono tra i più bassi d’Italia. Ecco, nel dettaglio, chi è sotto la soglia nazionale:

  • Media, web, comunicazione ed editoria - 25.960€
  • Edilizia e costruzioni - 25.936€
  • Grande distribuzione e commercio - 25.803€
  • Arte, intrattenimento e divertimento - 25.691€
  • Architettura, design e arredamento - 25.691€
  • Hotel e ristorazione - 25.251€
  • Agricoltura, allevamento, sivicoltura e pesca - 24.376€
  • Servizi integrati alle imprese - 24.333€
  • Turismo e viaggi - 24.162€
  • Servizi alla persona - 24.008€

Lavori meglio pagati, classifica stipendi per gli impiegati

Lato impiegati il livello delle retribuzioni cresce fino a salire a 32.685 euro. Anche in questo caso è confermata la tendenza che abbiamo notato per gli operai, con una prevalenza del secondo settore tra i lavori meglio pagati.

Qui, infatti, il premio di settore con stipendi più elevati va a quello dell’oil & gas, dove gli impiegati possono vantare uno stipendio annuo lordo di 37.904 euro; il peggiore, invece, è quello dei servizi alla persona, dove si guadagnano più di 3.000 euro in meno rispetto alla RAL media.

Questa la classifica completa dei 10 migliori settori per chi ricopre il ruolo di impiegato:

  • Oil & Gas - 37.904€
  • Banche e servizi finanziari - 37.582€
  • Cemento, laterizi e ceramica - 36.277€
  • Apparecchiature elettroniche ed elettriche, automazione - 35.913€
  • Aeronautica - 35.887€
  • Energia, utilities e servizi ambientali - 35.830€
  • Farmaceutica e biotecnologie - 35.815€
  • Ingegneria - 35.668€
  • Navale - 35.632€
  • Alimentari, bevande e beni di largo consumo - 35.403€

Tra i peggio pagati, e dunque sotto la media nazionale, troviamo invece:

  • Edilizia e costruzioni - 32.635€
  • Agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca - 32.598€
  • Legno - 32.308€
  • Tessile, abbigliamento e accessori - 32.143€
  • Media, web, comunicazione ed editoria - 31.754€
  • Architettura, design e arredamento - 31.408€
  • Servizi integrati alle imprese - 31.171€
  • Grande distribuzione e commercio - 30.867€
  • Arte, intrattenimento e divertimento - 30.584€
  • Consulenza legale, fiscale, gestionale, amministrativa e ricerche di mercato
    - 29.954€
  • Turismo e viaggi - 29.194€
  • Hotel e ristorazione - 29.188€
  • Servizi alla persona - 28.972€

Lavori meglio pagati, classifica stipendi per i quadri

Come prima cosa è bene fare chiarezza sul concetto di “quadro”; questo è quel lavoratore che pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti svolge funzioni - con carattere continuativo - di rilevante importanza ai fini dell’attuazione degli obiettivi dell’impresa. È la figura, quindi, che fa da raccordo tra la categoria degli impiegati e quella dei dirigenti.

Qui lo stipendio medio annuo supera appena i 56.416 euro, con il settore degli alimentarii a fare da capofila con una RAL media di 61.683 euro; in questo caso la “maglia nera” spetta al turismo e viaggi che con 51.849 euro vanta uno stipendio inferiore di 5.000 euro rispetto alla media nazionale.

Partiamo analizzando la top 10:

  • Alimentari, bevande e beni di largo consumo - 61.683€
  • Carta - 61.497€
  • Oil & gas - 60.868€
  • Navale - 60.338€
  • Banche e servizi finanziari - 60.197€
  • Moda e lusso - 59.932€
  • Legno - 59.794€
  • Apparecchiature elettroniche ed elettriche, automazione - 59.792€
  • Ingegneria - 59.760€
  • Energia, utilities e servizi ambientali - 59.749€

I settori meno pagati, invece, sono:

  • Gomma e plastica - 55.621€
  • Media, web, comunicazione ed editoria - 55.374€
  • Automotive - 55.370€
  • Grande distribuzione e commercio - 55.252€
  • Arte, intrattenimento e divertimento - 55.195€
  • Trasporti e logistica - 54.839€
  • Consulenza legale, fiscale, gestionale e amministrativa e ricerche di mercato - 54.770€
  • Servizi e consulenza IT e software - 54.491€
  • Edilizia e costruzioni - 54.160€
  • Hotel e ristorazione - 53.937€
  • Servizi alla persona - 53.935€
  • Servizi integrati alle imprese - 53.751€
  • Agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca - 52.604€
  • Turismo e viaggi - 51.849€

Lavori meglio pagati: classifica stipendi per i dirigenti

Ovviamente in cima alla piramide dei lavori meglio pagati troviamo i dipendenti inquadrati con il ruolo di dirigente che visto il ruolo strategico che ricoprono all’interno dell’azienda vantano una retribuzione persino superiore ai 100.000 euro.

A pagare di più sono è la moda e il lusso, dove un top manager guadagna fino a 119.724 euro ogni anno; vicino ai 95.000 euro, invece, si attesta lo stipendio di un dirigente nel settore dei servizi integrati alle imprese.

Questi i livelli di retribuzione nei 10 migliori settori per chi ricopre il ruolo di dirigente d’azienda:

  • Moda e lusso - 119.724€
  • Assicurazioni - 115.989€
  • Farmaceutica e biotecnologie - 115.618€
  • Aeronautica - 113.094€
  • Chimica - 112.832€
  • Automotive - 111.369€
  • Macchine utensili, impianti industriali e prodotti in metallo - 110.818€
  • Carta - 110.693€
  • Banche e servizi finanziari - 110.347€
  • Tessile, abbigliamento e accessori - 110.086€

Tra i peggiori, ma si tratta comunque di cifre elevate, invece, spicca i seguenti settori, tutti con un guadagno inferiore alla media nazionale:

  • Telecomunicazioni - 103.711€
  • Media, web, comunicazione ed editoria - 102.114€
  • Ingegneria - 101.145€
  • Architettura, design e arredamento - 101.112€
  • Grande distribuzione e commercio - 100.720€
  • Hotel e ristorazione - 100.075€
  • Arte, intrattenimento e divertimento - 100.034€
  • Agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca - 99.313€
  • Servizi e consulenza IT e software - 99.162€
  • Turismo e viaggi - 98.730€
  • Legno - 98.502€
  • Consulenza legale, fiscale, gestionale e amministrativa e ricerche di mercato - 97.356€
  • Servizi alla persona - 95.873€
  • Servizi integrati alle imprese - 95.703€

I lavori meglio pagati, la classifica generale

Indipendentemente dall’inquadramento contrattuale, lo stipendio medio annuo di un lavoratore in Italia si attesta a 30.838 euro, con il settore delle banche in vetta alla classifica. Lavorare in banca, quindi, è il lavoro più remunerativo del momento, seguito dal settore farmaceutico e delle biotecnologie e da quello ingegneristico. Nel dettaglio, questa è la classifica dei 10 migliori settori dal punto di vista della retribuzione:

  • Banche e servizi finanziari - 47.884€
  • Ingegneria - 41.419€
  • Farmaceutica e biotecnologie - 39.640€
  • Telecomunicazioni - 38.950€
  • Assicurazioni - 38.779€
  • Servizi e consulenza IT e software - 38.242€
  • Oil & gas - 38.015€
  • Aeronautica - 36.700€
  • Chimica - 35.273€
  • Apparecchiature elettroniche ed elettriche, automazione - 34.150€

Questi, invece, i peggiori:

  • Carta - 30.684€
  • Navale - 30.470€
  • Automotive - 30.343€
  • Grande distribuzione e commercio - 29.926€
  • Architettura, design e arredamento - 29.610€
  • Moda e lusso - 29.602€
  • Servizi integrati alle imprese - 29.401€
  • Tessile, abbigliamento e accessori - 29.130€
  • Turismo e viaggi - 28.673€
  • Legno - 28.154€
  • Edilizia e costruzioni - 27.896€
  • Hotel e ristorazione - 26.436€
  • Servizi alla persona - 25.812€
  • Agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca - 25.198€

Dove si guadagna di più in Italia, la classifica delle regioni più remunerative

Anche il dove si svolge l’attività lavorativa è importante, in quanto ci sono delle regioni dove - a parità di settore - si guadagna meglio rispetto ad altri.

TERRITORIO DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI
Nord 104.947€ 57.393€ 33.410€ 26.557€
Centro 105.646€ 56.035€ 32.383€ 25.554€
Sud e Isole 101.021€ 52.775€ 30.743€ 25.490€

Scendendo nel dettaglio, la Regione dove si guadagna di più è la Lombardia, con una RAL media di 31.772 euro. Seguono:

  • Lombardia - 33.055€
  • Trentino-Alto Adige - 32.178€
  • Liguria - 31.688€
  • Piemonte - 31.510€
  • Emilia-Romagna - 31.285€
  • Valle d’Aosta - 30.958€
  • Veneto - 30.842€
  • Friuli-Venezia Giulia - 30.730€
  • Lazio - 31.945€
  • Toscana - 30.171€

Nella top 10, a parte Toscana e Lazio, troviamo dunque solo regioni del Nord Italia. Diversamente, nelle ultime 5 posizioni troviamo solamente regioni del Sud Italia:

  • Sardegna - 27.836€
  • Sicilia - 27.679€
  • Molise - 27.643€
  • Calabria - 27.074€
  • Basilicata - 26.239€

Le professioni più pagate in Italia

Per quanto riguarda le singole professioni, invece, è molto difficile stilare una classifica. Tuttavia, guardando a quelli che sono le varie indagini effettuate in questi anni, possiamo stilare un elenco di quelli che sono i lavori con gli stipendi più elevati.

Ad esempio, secondo l’analisi Istat del 2021 (l’ultima disponibile) a guadagnare di più in Italia sono:

  • Notaio - 265.000€
  • Medico - 75.000€
  • Pilota d’aereo di linea - 74.400€
  • Titolare di farmacia - 60.000€
  • Web marketing manager - 57.000€
  • Consulente finanziario - 55.000€
  • Software engineer - 39.000€
  • Ingegnere - 38.000€
  • Commercialista - 36.000€
  • Avvocato: 35.800€

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo