Sabato, è festivo o feriale? Ecco cosa spetta a chi deve lavorare anche di sabato e quali sono le differenze rispetto alla domenica.
Quasi tutti, almeno una volta, si sono trovati nella situazione di dover lavorare di sabato, il che pone di fronte diversi dubbi, in particolare su quali sono le conseguenze in busta paga.
Questo scenario è particolarmente frequente in determinati settori lavorativi, dove il lavoro durante il sabato è regolamentato dal Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) di riferimento o da specifiche disposizioni contenute nel contratto individuale.
Tuttavia, esistono anche contesti in cui la normativa generale sull’orario di lavoro prevede la suddivisione delle attività lavorative in 5 giorni a settimana, lasciando il sabato come giornata non lavorativa, mentre la domenica è riservata al riposo settimanale obbligatorio.
Proprio il ministero del Lavoro, d’altronde, ha chiarito che il sabato, nei casi in cui non è previsto l’obbligo di lavoro, non rappresenta un giorno di riposo, ma una giornata lavorativa a zero ore.
Questo solleva alcuni interrogativi: cosa accade quando il datore di lavoro richiede attività lavorative durante il sabato? È possibile opporsi? E quali sono i diritti del lavoratore in questo contesto? Scopriamolo insieme.
Il sabato è un giorno feriale
Uno dei dubbi più comuni è se il sabato sia da considerarsi un giorno festivo. La risposta è chiara: assolutamente no, il sabato è un giorno feriale, a meno che non coincida con una festività riconosciuta. Questo significa che, come qualsiasi altro giorno feriale, le attività commerciali, i parcheggi a pagamento e gli uffici pubblici funzionano regolarmente.
Se si osserva un calendario, si noterà che i giorni festivi sono riportati in rosso e comprendono esclusivamente le domeniche e le festività nazionali. Di conseguenza, salvo specifiche eccezioni, il sabato rimane un giorno feriale a tutti gli effetti.
Lavorare di sabato è obbligatorio?
Visto quanto appena detto è chiaro che il sabato non può essere considerato né come un giorno festivo né come un giorno di riposo per il lavoratore, bensì come qualsiasi altro giorno lavorativo.
Ciò implica che il datore di lavoro, in alcuni casi, può richiedere al dipendente che lavora su un regime di cinque giorni settimanali (dal lunedì al venerdì) di svolgere attività anche il sabato. Da parte sua il dipendente, in linea generale, non può rifiutarsi senza una valida motivazione.
Tuttavia, se l’attività lavorativa del sabato porta a superare il limite delle 40 ore settimanali previsto dal decreto legislativo n. 66/2003, il lavoratore ha diritto a una retribuzione maggiorata per le ore di lavoro straordinario. Per questo motivo è sempre importante fare riferimento al proprio Ccnl per conoscere l’entità della maggiorazione, poiché sono proprio i contratti collettivi a stabilire specificamente le tariffe per gli straordinari.
Ricordiamo comunque che la normativa vigente pone un tetto massimo alla durata dell’orario di lavoro. Sempre il decreto legislativo n. 66/2003 stabilisce che la media della durata lavorativa settimanale, inclusi gli straordinari, non deve superare le 48 ore per ogni periodo di sette giorni. Questo limite rappresenta una tutela fondamentale per il benessere del lavoratore.
Chi lavora di sabato ha diritto al riposo compensativo?
Salvo diverse disposizioni da parte del Contratto collettivo di riferimento, chi lavora anche di sabato non ha diritto al riposo compensativo. Questo, infatti, è riconosciuto solamente a quei lavoratori impiegati per 6 giorni su 7 ai quali eccezionalmente viene chiesto di lavorare anche di domenica.
Quindi, lavorare di sabato - rinunciando ad uno dei due giorni di riposo settimanali - non dà diritto ad alcun riposo.
D’altronde la stessa legge sull’orario di lavoro riconosce per il lavoratore il diritto ad un solo giorno di riposo (di almeno 24 ore consecutive) ogni 7 giorni; riposo che appunto di regola coincide con la domenica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA