Le migliori app fitness gratis per allenarsi a casa nel 2025

Niccolò Ellena - Money.it Guide

7 Febbraio 2025 - 20:24

Quali sono le migliori applicazioni per gli allenamenti fai da te? Ecco 5 app fitness da scaricare subito sul proprio smartphone (e smartwatch).

Le migliori app fitness gratis per allenarsi a casa nel 2025

Negli ultimi anni, il settore del fitness digitale ha vissuto una crescita esponenziale: d’altronde, chi non si ricorda le sessioni di allenamento online - ma a casa - durante il Covid? E il 2025 non fa eccezione, soprattutto per chi vuole sempre avere a portata di cellulare il proprio personal trainer digitale.

Difatti, sempre più persone si affidano alle app per l’allenamento, trasformando smartphone e smartwatch in veri e propri aiuti per le performance. Si stima che il mercato globale delle app fitness abbia superato i 20 miliardi di dollari nel 2024. Tale espansione è guidata da diversi fattori, tra cui l’integrazione sempre più avanzata con l’intelligenza artificiale, il monitoraggio dei dati biometrici e la crescente popolarità degli allenamenti a casa.

Un dato interessante riguarda l’adozione delle app di fitness tra le diverse fasce d’età: mentre i giovani tra i 18 e i 35 anni rimangono il pubblico principale, non è da sottovalutare l’uso tra gli over 50, grazie a programmi personalizzati per il miglioramento della mobilità e della salute generale. Inoltre, la crescente consapevolezza sull’importanza del benessere mentale ha portato molte app a integrare funzionalità di mindfulness e meditazione, rendendo l’esperienza di allenamento sempre più completa e olistica.

Ma quali sono le migliori app fitness in circolazione, da poter usare gratuitamente sui propri device? Ecco cosa devi sapere.

App fitness: le novità del 2025

Le nuove tendenze vedono una forte interconnessione tra fitness e social network. Piattaforme come Strava e Apple Fitness+ hanno stretto collaborazioni per incentivare l’attività fisica attraverso sfide e condivisione dei progressi con amici e comunità online. Questa partnership, inizialmente disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito, si è estesa a paesi come Canada, Australia, Francia, Brasile, Spagna e Italia. Tra i vantaggi di questa integrazione vi è la possibilità di condividere gli allenamenti di Apple Fitness+ su Strava con dettagli aggiuntivi, tre mesi di accesso gratuito a Apple Fitness+ per gli abbonati di Strava e la partecipazione di atleti di Strava come ospiti in sessioni di Apple Fitness+.

Parallelamente, l’uso della realtà aumentata e virtuale sta rivoluzionando il modo in cui le persone si allenano, con app che offrono esperienze immersive per rendere l’allenamento più coinvolgente e interattivo. Ma anche il «contatto umano» continua ad avere una parte preminente. Come nel caso dell’app Caliber, che offre programmi di coaching personalizzati che combinano allenamento di forza, cardio e nutrizione, monitorati da un coach umano che fornisce supporto costante. Gli stessi esperti dell’applicazione sostengono che gli utenti ottengono progressi il 50% più velocemente rispetto all’allenamento da soli e risultati migliori rispetto all’allenamento tradizionale in presenza.

Un’altra app degna di nota è Kic, creata da Laura Henshaw e Steph Claire Smith, che offre oltre 1.000 allenamenti on-demand e altre risorse per il benessere. Ovviamente in lingua inglese. Ma questo è solo uno dei tanti esempi del fatto che le app fitness «escono dai confini», nel senso che si tratta di un settore talmente ampio, competitivo e in continua evoluzione che ogni giorno possono essere rilasciate novità importanti per gli utenti.

Le migliori app fitness per allenarsi a casa

Tutto questo preambolo sui trend è propedeutico al fatto che non esistono delle app universalmente migliori per qualsiasi tipologia di utente. La scelta è ampia e dipende dagli obiettivi personali: alcune sono specializzate nella corsa, altre nel potenziamento muscolare o negli allenamenti a corpo libero. Alcune offrono piani personalizzati basati sull’analisi dei dati biometrici, altre puntano sulla gamification per mantenere alta la motivazione.

Esistono, però, delle soluzioni idonee al pubblico medio, che magari sta cercando un’applicazione gratuita (quasi tutte) per iniziare a muoversi o per finalizzare meglio i propri allenamenti. Ecco le 5 migliori app fitness da valutare nel 2025

1) Adidas running: sport tracker

Tra le migliori app fitness per il 2025 è impossibile non citare quella di Adidas. L’azienda tedesca, che dello stile di vita sportivo ha fatto il suo marchio di fabbrica, offre un’applicazione gratuita (ma è disponibile anche in versione premium) molto completa per gli amanti della corsa. La fase di onboarding dell’app è molto breve: è sufficiente inserire alcune informazioni (opzionali), come altezza e peso, per iniziare ad allenarsi.

L’app al suo interno è divisa in 5 sezioni: notizie, community, attività, progressi e profilo. Nella prima sezione, Adidas seleziona e inserisce alcune novità su eventi legati al mondo del fitness, come per esempio gare o sfide da completare. Nella sezione “community”, oltre agli eventi e alle sfide, si trovano dei gruppi ai quali è possibile accedere per condividere con gli altri partecipanti la propria passione per lo sport. Nella sezione “attività” si trova il timer da attivare prima di iniziare a svolgere l’attività fisica.

Da questa sezione è possibile osservare le distanze percorse, le calorie bruciate e il ritmo medio con cui si è corso. Utilizzando inoltre l’icona a sinistra del menù è possibile selezionare un lettore musicale e allenarsi ascoltando le proprie canzoni preferite. Nella sezione “progressi”, come si capisce dal nome, è possibile monitorare i propri miglioramenti nel corso degli allenamenti, in modo da poterne tenere traccia. C’è infine la sezione “profilo”, completamente personalizzabile con le proprie foto, il proprio tipo di scarpe da corsa e altri interessanti dettagli.

L’applicazione permette di impostare anche un assistente vocale, il tipo di corsa e di collegare il proprio smartwatch, così da avere i propri parametri a portata di mano. È disponibile sia per Android che per iOS.

2) Nike training club: esercizi fitness

Nike training club è un’app gratuita e disponibile sia per Android che per iOS. Rispetto alla precedente, questa non si focalizza soltanto sulla corsa, ma è anche adatta a coloro che amano allenarsi alzando pesi e facendo esercizi a corpo libero.

Per iniziare a utilizzarla è necessario iscriversi, inserendo alcuni dati anagrafici. L’app invierà poi un codice alla casella email che va inserito al suo interno per effettuare il collegamento. Completati questi primi passaggi, bisogna inserire il proprio sesso e il numero di volte che si intende allenarsi durante la settimana.

A questo punto è possibile accedere al menù, anche in questo caso diviso in sezioni, e iniziare ad allenarsi. Tra le presenti le più importanti sono: il “profilo”, “allenamenti”, “programmi” e “attività”. Rispetto alla precedente, quest’app è leggermente meno intuitiva, per cui potrebbe volerci un po’ di più per imparare a usarla efficacemente.

La prima sezione che si trova in alto è quella dedicata al proprio profilo: questo può essere personalizzato inserendo informazioni personali, le proprie foto e aggiungendo degli amici. Nella sezione “allenamenti”, invece, si trovano tutta una serie di attività sportive suggerite dall’app per tenersi in forma. Si tratta per lo più di esercizi a corpo libero.

Se quelli suggeriti non sono sufficienti, è possibile anche cercare nella sottosezione “esplora”, dove ce ne sono di tutti i tipi. Nella sezione “programmi” non si trovano i singoli esercizi, ma delle serie che formano degli allenamenti completi. La difficoltà, la lunghezza varia a seconda del programma scelto. Nella sezione “attività”, infine, c’è una cronologia degli allenamenti fatti, grazie alla quale è possibile monitorare i propri processi.

3) Pumatrac run, train, fitness

Dopo un’app firmata Adidas e una Nike è il turno di quella Puma. Anche questa è disponibile per iOS e Android. Il processo di registrazione è abbastanza veloce. Qualora lo si preferisca, al posto della tradizionale iscrizione con la email, è possibile utilizzare X (Twitter) oppure Facebook. Una volta completata questa fase (richiede circa 2 minuti e poche informazioni di base) è possibile iniziare a usare l’app.

Rispetto a quelle precedenti, questa app si posizione nel mezzo: mette a disposizione un timer e varie funzioni per la corsa sia all’aria aperta che al chiuso, ma anche una serie di allenamenti tutti consultabili nel menù principale alle voci “short workouts” e “long workouts”. Questi, a loro volta, sono suddivisi in più sottosezioni: ci sono, per esempio, quelli che allenano maggiormente la resistenza, oppure quelli che permettono di fare un allenamento per tutto il corpo. Prima di iniziare ogni sessione è possibile invitare un amico che utilizza l’app per allenarsi insieme e sostenersi nei progressi.

Una caratteristica molto piacevole dell’app Puma sta nella spiegazione degli esercizi: quando si inizia la sessione è possibile guardare un personal trainer registrato che lo svolge prima degli utenti, in modo da far capire quale è la corretta esecuzione. Una volta effettuato un allenamento, questo viene salvato nel calendario, così da permettere all’utente di tenere il passo coi propri miglioramenti. Per coloro che lo desiderano, infine, è possibile personalizzare il proprio profilo (a cui si accede con l’icona sull’estrema sinistra) dove è possibile trovare anche gli allenamenti che si sono svolti, i preferiti e gli obiettivi che si sono raggiunti.

4) Esercizi a casa

Quest’app è gratuita (ma c’è anche una versione premium) ed è disponibile sia su iOS che su Android. La prima cosa da fare per iniziare a usare quest’app è inserire alcuni alcuni dettagli personali: sesso, area di interesse per l’allenamento (tutto il corpo, braccio, torace, addominali, gambe), obiettivi (perdita di peso, sviluppo muscoli, mantenimento della forma), principali motivazioni ad allenarsi e altre informazioni opzionali come peso, altezza, eccetera.

Il punto di forza di Esercizi a casa è senza dubbio l’interfaccia: chiarissima. il menù è diviso in quattro sezioni: “allenamento”, dove si trovano tutti quelli disponibili e i vari esercizi; “scopri”, in cui si trovano altre attività che possono essere svolte; “resoconto”, per tenere sott’occhio tutti i progressi compiuti; e “impostazioni”. Dalla sezione “allenamento” è possibile impostare i propri obiettivi, così da poter migliorare gradualmente. Passando alla versione premium (42,99 euro all’anno) è possibile sbloccare nuovi esercizi, piani di allenamento illimitati e rimuovere la pubblicità.

5) Fitify: allenamento a casa

Infine, per concludere la lista delle migliori app fitness per il 2025, abbiamo scelto Fitfy, disponibile sia su Android che su iOS. È gratuita, ma mette a disposizione anche un servizio in abbonamento per accedere a delle funzioni esclusive. Per iniziare a utilizzarla è necessario iscriversi, inserendo i dettagli personali: sesso, nome, obiettivo, area di interesse per l’allenamento, eccetera.

Grazie all’intelligenza artificiale, l’app è in grado, dopo aver analizzato di fornire un piano di allenamento idoneo alle proprie necessità. Rispetto a quelle precedenti, in questo caso per iniziare ad allenarsi sarà necessario più tempo, in quanto le risposte necessarie per fornire un’analisi accurata sono mote di più del solito.

Il menù si divide in quattro sezioni, una delle quali non è presente in nessuna delle altre applicazioni viste finora. La prima si chiama “il mio piano”: qui sono presenti gli allenamenti da svolgere secondo il piano di allenamento preparato dall’applicazione. Nella seconda sezione - “allenamenti” - si trovano invece delle attività generiche che possono essere fatte in sostituzione o in aggiunta alle altre. La terza sezione si chiama “cibo”, e permette di segnare ciò che si è mangiato durante il giorno, in modo da tenere d’occhio le calorie che si sono assunte, un parametro da monitorare quando ci si vuole rimettere in forma.

Purtroppo, per accedere a questa funzione, è necessario abbonarsi, tuttavia, vista la sua unicità, può essere interessante. L’ultima sezione, infine, è quella del proprio profilo, che può essere personalizzato completamente.

Argomenti

# App

Iscriviti a Money.it