Le PEC migliori sul mercato, quale scegliere?

Quali sono i migliori provider che offrono indirizzi di Posta Elettronica Certificata? Ecco quali scegliere, tenendo conto dei relativi costi e servizi offerti.

Le PEC migliori sul mercato, quale scegliere?

La PEC (Posta Elettronica Certificata) è diventata uno strumento imprescindibile non solo per imprese e professionisti, ma anche per cittadini privati. Il motivo è semplice: si tratta dell’equivalente digitale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma con tutta la comodità dell’invio online. La PEC garantisce valore legale alle comunicazioni elettroniche, tutelando mittente e destinatario in caso di contenziosi, e assicurando la tracciabilità, integrità e autenticità dei messaggi.

Questa tecnologia è ormai richiesta in moltissime situazioni, soprattutto nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e nel contesto normativo digitale in continua evoluzione. Dal 2022, ad esempio, è diventato obbligatorio per i professionisti iscritti agli ordini dotarsi di un indirizzo PEC, e il 2024 ha segnato l’adozione progressiva dello standard europeo eIDAS 2.0, che rende la PEC interoperabile a livello UE attraverso la PEC qualificata. Insomma, non è più solo uno strumento utile: è diventato uno strumento essenziale.

Ma quale provider scegliere in un mercato così ampio? Oggi in Italia sono attivi oltre 12 milioni di indirizzi PEC, con un trend ancora in crescita, e tantissimi operatori offrono soluzioni diverse per ogni esigenza: da chi cerca una casella economica per uso personale, fino ad arrivare ad aziende che necessitano di spazio illimitato, archiviazione e sicurezza avanzata.

Ecco, allora, i migliori provider PEC attivi oggi, con tariffe aggiornate, funzionalità e consigli d’uso, per aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te — che tu sia un libero professionista, una PMI o semplicemente un cittadino che desidera semplificare la burocrazia.

PEC Aruba, la più amata dagli italiani

Tra le PEC più amate dagli italiani si annovera quella offerta da Aruba. Particolarmente apprezzata per la sua convenienza e affidabilità, il costo della Posta Elettronica Certificata Aruba differisce a seconda del servizio scelto.

Entrando nei dettagli è possibile optare per uno dei seguenti piani.

  • PEC Standard. Tale piano prevede uno spazio di archiviazione di 1 GB ed è attivabile al costo di 5 euro l’anno più IVA il primo anno. Dal secondo anno in poi si paga 9,90 euro più IVA all’anno.
  • PEC Pro. Ad un costo pari a 25 euro più IVA all’anno, si rivela essere la soluzione perfetta per chi vuole beneficiare di diverse funzionalità, come ad esempio le notifiche tramite SMS e avere uno spazio di archiviazione più grande, pari a ben 2 GB di spazio e 3 GB di archivio.
  • PEC Premium. Ad un costo pari a 40 euro più IVA l’anno, tale pacchetto è perfetto per chi deve gestire tante mail PEC e necessita di uno spazio di archiviazione ancor più grande dei servizi poc’anzi illustrati.

Qualsiasi sia il piano scelto, è bene sapere che Aruba permette di gestire la propria casella di posta elettronica certificata tramite Webmail e App Aruba. Ma non solo, è possibile beneficiare del servizio super ricezione, dell’accesso rapido con QR code ed effettuare la verifica in due passaggi, così come richiesto dalle normative europee.

Postecert di Poste Italiane, la più sicura

Tra le caselle di Poste Elettronica Certificata in grado di garantire i più alti livelli di sicurezza, Poste Italiane propone diverse soluzioni. I prezzi, ovviamente, differiscono a seconda del pacchetto prescelto.

Si può scegliere fra:

  • Pec Postecertifica. Ad un prezzo pari a 7 euro l’anno, IVA inclusa, si ha a disposizione una casella con spazio da 2 GB. È possibile ottenere uno spazio aggiuntivo di 1 GB pagando 5 euro l’anno.
  • Pec Postecertifica Plus. Ad un costo pari a 25 euro l’anno, IVA inclusa, si ha a disposizione: spazio della casella di 2 GB, spazio di archivio di 3 GB e uno spazio aggiuntivo casella e archivio espandibile fino a 5 GB. Ma non solo, arrivano anche le notifiche tramite sms.
  • Pec Postecertifica Top. Per 40 euro l’anno, Iva inclusa, Poste Italiane mette a disposizione una casella da 3 GB, uno spazio di archivio da 7 GB e uno spazio aggiuntivo casella e archivio espandibile senza alcuna limitazione. Anche in questo caso sono previste le notifiche tramite sms.

Per ottenere la Posta Elettronica Certificata di Poste Italiane bisogna accedere al portale tramite SPID oppure con un account PosteID ed effettuare la registrazione.

Libero Mail PEC, la migliore per i privati

Considerata la migliore PEC per i privati, a soli 14,99 euro l’anno, IVA inclusa, è possibile ottenere il pacchetto PEC Family con 1 GB di spazio. Altrettanto valida anche la soluzione di posta elettronica certificata per aziende e professionisti, denominata PEC Unlimited.

Grazie a quest’ultima soluzione è possibile ottenere una casella dallo spazio illimitato spendendo 36,60 euro, IVA inclusa, all’anno. In entrambi i casi si tratti di servizi estremamente validi, grazie a cui è possibile inviare e ricevere messaggi illimitati con valore legale, proprio come le raccomandate con ricevuta di ritorno. Le ricevute di accettazione e consegna sono incluse nell’abbonamento e pertanto non bisogna sostenere costi aggiuntivi.

Ideale per essere utilizzata comodamente da pc, tablet e smartphone, Libero mail PEC è apprezzata per il servizio di assistenza prioritaria. Tutte le richieste di di supporto inoltrate tramite il sito Libero Aiuto e via chat vengono prese in carica prima rispetto agli altri utenti di Libero. In questo modo viene garantita una soluzione rapida e veloce alle varie problematiche. Tutti gli indirizzi PEC, inoltre, sono verificati. L’identità di chi invia e di chi riceve i messaggi, pertanto, è sempre garantita. Se tutto questo non bastasse è possibile ricevere sulla propria Libero mail Pec le fatture elettroniche emesse a proprio carico da enti pubblici, aziende e liberi professionisti.

Legalmail, la migliore per le aziende

Legalmail si rivela essere la soluzione migliore per le aziende che desiderano avere una casella di posta elettronica certificata sicura e affidabile senza spendere cifre da capogiro. Anzi, la PEC Legalmail Silver è proposta in offerta gratis per 6 mesi (con invii illimitati). Anche in questo caso è possibile scegliere tra diversi pacchetti, ognuno dei quali propone servizi e spazi dalla grandezza differente.

Andando nel dettaglio, è possibile scegliere tra diverse Legalmail Pec a invii illimitati.

  • Bronze. Grazie a questo pacchetto è possibile ottenere a 27 euro più IVA una casella con 5 GB di spazio ed archivio di sicurezza. In offerta a 18,90 euro più IVA per il primo anno (prezzo comprensivo di IVA 23,06 euro).
  • Silver. A 42 euro più IVA si attiva una casella postale certificata da 8 GB. Incluso nel prezzo anche l’archivio di sicurezza e la lettura delle fatture B2B e degli ordini NSO. Anche qui, è prevista una promozione da 32,90 euro per il primo anno (40,14 euro IVA inclusa).
  • Gold. Ad un costo pari a 80 euro più IVA è possibile avere una casella PEC da 18 GB «all inclusive». Anche in questo caso, sono presenti tutte le funzioni citate per i pacchetti precedenti con l’aggiunta del phishinge password protection. Confermata un’offerta per il primo anno da 64,90 euro più IVA (79,18 euro IVA inclusa).

Virgilio PEC, un’alternativa interessante

Nel 2025, Virgilio PEC si conferma come una delle soluzioni più affidabili e complete per la Posta Elettronica Certificata in Italia, offrendo due piani distinti per soddisfare diverse esigenze.

  • PEC Personal: 14,99 €/anno (IVA inclusa) - include 1 GB di spazio.
  • PEC Infinity: 30 €/anno + IVA - offre spazio illimitato.​

Virgilio PEC è già conforme allo standard europeo REM (Registered Electronic Mail), garantendo interoperabilità in tutta l’UE. Inoltre, è inclusa la protezione integrata contro virus e spam, con autenticazione a due fattori per un accesso sicuro. Ed è utilizzabile da webmail, client di posta (es. Outlook, Thunderbird) e app mobile, compatibile con i principali sistemi operativi e browser aggiornati.

Da non sottovalutare nemmeno il supporto dedicato via chat e attraverso il portale Virgilio Aiuto.​ Una soluzione ideale sia peer i privati che per professionisti e aziende, a costi comunque contenuti.

Spidmail, la miglior PEC gratuita

In un mondo dove la maggior parte dei provider propone dei servizi PEC a pagamento, ci sono delle aziende che hanno deciso di mettere in campo dei modelli alternativi che permettono di avere una casella PEC gratuita, fermo restando alcune limitazioni. Rientra in tale categoria SpidMail, un servizio messo in campo da Namirial, che permette di avere a propria disposizione, senza alcun limite temporale, una casella PEC del tutto gratuita in ricezione. Invece gli invii certificati sono a pagamento.

Entrando nei dettagli, Namirial offre in fase di attivazione fino a tre invii certificati gratuiti. Di questi, uno è incluso immediatamente, mentre gli altri due possono essere fruiti solo in caso di attivazione della PEC SpidMail attraverso la SPID Namirial.

Il costo degli invii successivi è pari a 60 centesimi più Iva ciascuno. Ideale per i privati cittadini, per attivare SpidMail si deve utilizzare la propria identità SPID. Una volta attivato il proprio account si può effettuare la registrazione all’INAD, ossia l’Indice nazionale dei domicili digitali. In questo modo si crea il canale ufficiale per effettuale le varie comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, le quali avranno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Register, la più «accessoriata»

Tra i gestori che permettono di ottenere una PEC gratuita, soltanto per un certo lasso di tempo, si annovera Register. Famosa società di hosting e domini, grazie a Register è possibile attivare gratuitamente per sei mesi il piano PEC Agile. Grazie a tale pacchetto, pensato per i privati cittadini, è possibile accedere facilmente da mobile e da web ad una casella postale certificata da 2GB. Tra i servizi inclusi si annoverano l’invio di notifiche tramite sms e la possibilità di inviare ogni giorno un numero illimitato di e-mail. Dopo il periodo di prova, il costo è pari a 49,20 euro all’anno più IVA.

Per le aziende e i liberi professionisti, invece, si consiglia di optare per PEC Unica, grazie a cui è possibile accedere ad una casella di posta elettronica certificata con tutte le caratteristiche di PEC Agile, ma con uno spazio più ampio.

Il prezzo della PEC Unica da 5GB, invece, è pari a 62,35 euro all’anno più IVA. In entrambi i casi si tratta di PEC estremamente valide, in grado di garantire delle comunicazioni veloci e soprattutto sicure con le aziende e la Pubblica Amministrazione.

Iscriviti a Money.it