I nonni possono lasciare l’eredità ai nipoti?

Ilena D’Errico

2 Giugno 2024 - 20:50

I nonni possono lasciare l’eredità ai nipoti? Ecco quali sono le regole successorie da tenere presente per evitare spiacevoli conseguenze.

I nonni possono lasciare l’eredità ai nipoti?

Nonni e nipoti condividono un rapporto speciale, spesso molto importante per le famiglie. Non è affatto raro che i nonni decidano di far testamento proprio in favore dei nipoti, ma questo apre alcuni dubbi. Il Codice civile stabilisce le regole della successione e individua anche specifiche prerogative per alcuni eredi, i cosiddetti legittimari, ai quali spettano determinate quote sul patrimonio ereditario a prescindere dalla volontà del testatore.

Gli eredi legittimari per eccellenza sono i figli, ai quali l’eredità non può essere negata a meno che ci sia una sentenza di indegnità a succedere pronunciata dal giudice in seguito a gravissime azioni del chiamato all’eredità. Gli eredi legittimari possono tutelare questo diritto agendo in giudizio se la suddivisione patrimoniale riportata dal testamento non rispetta le quote individuate dalla legge, ma anche opponendosi alle donazioni fatte dal de cuius quando era ancora in vita.

I nipoti, però, non hanno questo diritto sul patrimonio ereditario dei nonni, non essendo eredi legittimari. Questo significa che per lasciare l’eredità ai nipoti bisogna necessariamente tenere conto delle regole sulla legittima per evitare che le quote stabilite dal testamento vengano ridotte in seguito all’azione dei figli. Ecco quando e come i nonni possono lasciare l’eredità ai nipoti.

I nonni possono lasciare l’eredità ai nipoti

I nipoti possono essere chiamati all’eredità seguendo la successione legittima, dunque soltanto in determinati casi, oppure per via del testamento redatto dal nonno o dalla nonna. Concentriamoci proprio su quest’ultimo caso, dato che nella prima ipotesi i figli del defunto sono assenti. Cominciamo a chiarire che la legge non impedisce ai nonni di far testamento in favore dei nipoti, anzi le disposizioni devono essere libere e volontarie.

Nulla impedisce ai nonni di lasciare l’eredità ai nipoti, possono lasciarne una parte o persino l’intero patrimonio. Anzi, al momento dell’apertura del testamento questo viene applicato così com’è, comprese le disposizioni in favore dei nipoti o di qualsiasi altro soggetto, anche se violano le quote di legittima. Il problema è che gli eredi legittimari possono impugnare il testamento e ottenere la restituzione del patrimonio ereditario nella parte in cui spetta loro secondo la legge.

Lasciare l’eredità ai nipoti, le regole

Come anticipato, l’unico problema in merito al testamento in favore dei nipoti riguarda le quote di legittima. Come previsto dal Codice civile, alcuni eredi (coniuge e figli o in assenza di questi ultimi i genitori) hanno diritto a una certa quota dell’eredità, che non può essere negata loro se non attraverso una sentenza di indegnità a succedere (che riguarda comunque gravi azioni compiute dal familiare) oppure tramite la volontaria rinuncia all’eredità degli stessi. Bisogna precisare, inoltre, che la rinuncia all’eredità è valida soltanto quando avviene in seguito al decesso, perciò un eventuale rinuncia prima della morte non ha alcun tipo di valore legale.

Al di fuori dei casi di indegnità e non potendo confidare sulla futura rinuncia degli eredi legittimari, per lasciare l’eredità ai nipoti senza problemi bisogna rispettare le quote di legittima spettanti agli eredi. Tutto il resto del patrimonio può essere devoluto ai nipoti, scegliendo liberamente come distribuirlo fra loro, poiché nessuno ha priorità sull’altro. Anzi, il nonno potrebbe anche lasciare tutta la quota disponibile a un solo nipote, senza che gli altri possano rivalersi.

Per incrementare l’eredità in favore dei nipoti è possibile anche stipulare una polizza assicurativa caso morte, di cui definire come beneficiario proprio il nipote designato o i vari nipoti scelti. Anche in questo caso è fondamentale assicurarsi preventivamente di rispettare le quote di legittima, magari consultando un avvocato esperto del settore, visti i diversi orientamenti della giurisprudenza. Le più recenti sentenze della Cassazione, però, ritengono che la polizza assicurativa sia fuori dal calcolo del patrimonio ereditario soltanto quando siano rispettate le quote di legittima.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo