Qual è la differenza tra arresto e reclusione?

Giorgia Dumitrascu

11 Novembre 2024 - 10:31

Arresto e reclusione: differenze giuridiche essenziali e significato pratico nel sistema penale. Scopri quando e come si applicano.

Qual è la differenza tra arresto e reclusione?

Avrai sentito parlare di arresto e reclusione, spesso usati come sinonimi per indicare la privazione della libertà personale. Tuttavia, secondo la legge, l’arresto e la reclusione sono due istituti distinti con finalità diverse, anche se spesso vengono fraintesi o usati in modo intercambiabile.

Disciplinati rispettivamente dal Codice di Procedura Penale e dal Codice Penale, l’arresto è una misura temporanea e cautelare, attuata per garantire la continuità delle indagini o per prevenire che la persona sospettata commetta ulteriori reati. Può essere eseguito soltanto in presenza di condizioni precise, come la flagranza di reato, ovvero quando l’individuo è colto nell’atto di commettere un crimine.

La reclusione, invece, è una sanzione definitiva successiva a una condanna penale e implica la privazione della libertà personale per un periodo stabilito dalla legge. Essa si attua come misura punitiva e rieducativa, mirata a facilitare il reinserimento del condannato nella società al termine della pena.

Questa distinzione assume particolare rilevanza alla luce del recente Decreto Carceri – D. l. n. 92 del 4 luglio 2024, conv. l. n. 112 dell’8 agosto 2024 , conosciuto anche come “Carcere sicuro”. Il decreto nasce per migliorare il sistema penitenziario e garantire il rispetto dei diritti umani. Il decreto è una risposta ai gravi episodi verificatisi nel 2023- 24, tra cui i numerosi suicidi e le diffuse proteste nei principali istituti penitenziari italiani, da Regina Coeli a Roma fino a Vibo Valentia, Velletri e Trieste. Questi eventi hanno messo in evidenza le condizioni spesso insostenibili di chi vive all’interno delle strutture detentive.

Cos’è l’arresto: significato e legge di riferimento

L’arresto è una misura pre-cautelare di natura coercitiva, che consiste nella temporanea privazione della libertà personale di un individuo. Essa viene adottata dall’autorità di polizia o giudiziaria per intervenire immediatamente nei confronti di un soggetto sospettato di aver commesso un reato di particolare gravità o per situazioni in cui sia necessario prevenire il pericolo di fuga o la reiterazione del reato.

La Corte di Cassazione ha affrontato più volte i limiti e le condizioni dell’arresto, affermando l’importanza della proporzionalità della misura rispetto alla gravità del reato e al pericolo concreto che l’indagato possa reiterare il reato o fuggire. In caso di arresto, il cittadino ha diritto a essere informato delle ragioni per le quali è stato arrestato, come stabilito dall’art. 386 c.p.p. Tale diritto include una spiegazione chiara e precisa dell’accusa, consentendo all’arrestato di comprendere il reato che gli viene contestato. L’arresto deve comunque essere convalidato entro 48 ore dal giudice delle indagini preliminari (GIP), altrimenti l’indagato viene rimesso immediatamente in libertà.

L’arresto si distingue in due categorie principali: l’arresto in flagranza e il fermo di indiziato di delitto.

L’arresto in flagranza

L’arresto in flagranza è disciplinato dall’art. 380 c.p.p., gli agenti di polizia giudiziaria (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia etc.) sono tenuti a procedere con l’arresto obbligatorio di chiunque è colto in flagranza di reato, per esempio, durante un furto aggravato.

Tale arresto permette di bloccare immediatamente l’autore del reato e di garantire la sua presenza alle indagini e se necessario, al processo. In questa situazione, l’arresto ha la funzione di evitare che il presunto colpevole possa dileguarsi o alterare prove.

Diverse configurazioni di stato di flagranza previste dalla legge:

  • flagranza propria: si ha se una persona viene colta nell’atto di commettere il reato. Questo implica che la persona è sorpresa in un momento tale da rendere evidente il suo coinvolgimento diretto nel crimine. È la forma più immediata di flagranza, poiché il soggetto è sorpreso nel compiere l’azione illecita;
  • quasi flagranza per inseguimento: si verifica se una persona, subito dopo aver commesso il reato, è inseguita dalle forze di polizia, dalla persona offesa o da altri soggetti. L’inseguimento deve avvenire in un arco temporale immediatamente successivo al reato e senza interruzioni, tale da rendere evidente il collegamento tra la persona e la commissione del reato;
  • quasi flagranza per possesso di cose o tracce: si ha se una persona viene trovata con cose o tracce (elementi indiziari immediati) che dimostrano la sua partecipazione all’azione criminosa. Tali elementi possono includere, per esempio, refurtiva o strumenti utilizzati per commettere il reato.

Fermo di indiziato di delitto

Il fermo di indiziato di delitto si configura come un provvedimento di restrizione della libertà personale, applicato in situazioni urgenti e di grave sospetto. Il fermo può essere eseguito anche quando il reato non è stato appena commesso e non c’è stato un colpo di flagranza.

I presupposti per procedere al fermo sono:

  • gravi indizi di colpevolezza: devono esistere prove sufficienti e concrete che facciano presumere la responsabilità del soggetto nel reato;
  • reato di particolare gravità: il fermo è ammesso solo per reati gravi, in particolare quelli puniti con la reclusione superiore ai 3 anni;
  • rischio di fuga: è necessario che ci sia il pericolo effettivo e immediato che il sospettato tenti di sfuggire alla giustizia, il che giustifica l’urgenza dell’intervento della polizia giudiziaria.

Arresto: Decreto sicurezza bis

Oltre ai casi di flagranza, l’arresto trova applicazione in circostanze in cui l’indagato rappresenta un rischio per l’ordine pubblico. Le disposizioni introdotte con il Decreto Sicurezza Bis hanno ampliato i casi di arresto obbligatorio durante eventi ad alto rischio, come manifestazioni pubbliche caratterizzate da possibili episodi di violenza e allarme sociale. Questa misura, concepita come preventiva e non punitiva, mira a tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza delle persone.

Arresto ingiusto

L’arresto quando viene disposto erroneamente può trasformarsi in un drammatico errore giudiziario, compromettendo gravemente la vita dell’individuo arrestato. L’errore giudiziario in fase di arresto si verifica, di norma, a causa di un’errata valutazione degli indizi o di interpretazioni ambigue che conducono all’individuazione di una persona innocente come presunto responsabile di un reato.

La persona arrestata ha il diritto di nominare un avvocato di fiducia, il quale deve essere informato tempestivamente. Il diritto al risarcimento per ingiusta detenzione comporta il risarcimento dei danni morali e materiali derivanti dall’errore giudiziario, previa dimostrazione dell’innocenza dell’indagato. Tale errore, per essere riconosciuto ufficialmente, richiede una revisione delle prove, come disciplinato dagli artt. 314 e 315 c.p.p.

Cosa significa reclusione? Normativa di riferimento

Con l’introduzione del Codice Penale del 1930, il cosiddetto “Codice Rocco”, la reclusione si è affermata come pena principale per i reati più gravi, distinguendosi in modo chiaro dalla pena pecuniaria e da altre misure restrittive. Negli anni successivi, l’ordinamento ha adottato varie riforme penitenziarie per garantire migliori condizioni di vita ai detenuti, tenendo in considerazione l’obiettivo costituzionale della rieducazione.

Cosa dice la normativa

La reclusione è una sanzione penale inflitta a seguito di una condanna definitiva, prevista dal Codice Penale. Si tratta di una pena che priva il condannato della libertà personale per un periodo determinato, da scontarsi presso un istituto penitenziario, dove si articola un programma di detenzione che include il rispetto di specifiche regole, attività lavorative, istruzione e percorsi di riabilitazione.

In base alla tipologia di reato e alla decisione del giudice, la pena della reclusione può essere modulata in intensità e durata, includendo eventuali misure alternative di espiazione come i permessi premio, la semilibertà e l’affidamento in prova ai servizi sociali.
Diversamente dall’arresto, che ha una natura cautelare e provvisoria, la reclusione rappresenta l’esito del processo penale, laddove risponde al reato attraverso una sanzione detentiva che mira alla rieducazione e al reinserimento del condannato nella comunità.

Misure alternative alla reclusione

Con la legge n. 103/2017, nota come “riforma Orlando”, il legislatore ha ampliato le possibilità di accesso alle misure alternative, come l’affidamento in prova e la detenzione domiciliare, allo scopo di ridurre il sovraffollamento carcerario e migliorare l’efficacia rieducativa della pena. La giurisprudenza ha inoltre affrontato il tema della compatibilità della reclusione con le condizioni psico-fisiche del detenuto: nella sentenza n. 36758/2019, la Corte ha specificato che, qualora le condizioni di salute siano incompatibili con il regime detentivo, il giudice può disporre misure alternative alla reclusione per garantire il diritto alla salute, in linea con l’art. 32 cost..

Qui di seguito le misure alternative alla reclusione:

  • detenzione domiciliare: permette al condannato di scontare la pena presso il proprio domicilio o in un altro luogo di residenza indicato, viene concessa per reati meno gravi e a persone che soddisfano particolari condizioni, come l’età avanzata, problemi di salute o la presenza di minori a carico. La detenzione domiciliare consente al detenuto di mantenere i contatti con il contesto familiare e sociale, favorendo un reinserimento graduale nella società e riducendo l’impatto della pena sulle relazioni affettive;
  • affidamento in prova ai servizi sociali: è una misura alternativa che prevede la sospensione della reclusione in carcere, permettendo al condannato di svolgere attività di volontariato o di utilità sociale sotto la supervisione degli assistenti sociali. Può essere concessa per pene inferiori ai 4 anni, a condizione che il detenuto mostri impegno nella riabilitazione e nel rispetto delle prescrizioni imposte;
  • semilibertà: consente al detenuto di trascorrere parte della giornata in attività lavorative o di studio al di fuori dell’istituto penitenziario. Tale misura è concessa in base al comportamento del detenuto e alla valutazione della sua capacità di reintegrazione sociale.

Il regime di carcere duro – 41 bis

Esistono diverse forme di detenzione, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. La reclusione ordinaria, prevista per la maggior parte dei reati, è orientata alla rieducazione e al reinserimento del detenuto nella società, come previsto dall’art. 27 Cost.. Essa consente al condannato di partecipare a programmi di lavoro, studio e attività sociali all’interno del carcere, con l’obiettivo di favorirne un graduale ritorno alla vita civile.

Tuttavia, per i detenuti ritenuti particolarmente pericolosi, come i capi di organizzazioni mafiose o i terroristi, il sistema prevede misure più restrittive, tra cui il regime del 41-bis Ord. pen. Questo regime, introdotto negli anni ’90 per contrastare efficacemente la criminalità organizzata, è la forma di detenzione più rigida e prevede severe limitazioni ai contatti con l’esterno, isolamento prolungato, restrizioni nelle attività sociali e il controllo stretto delle comunicazioni con i familiari e i legali.

Questa misura è stata spesso al centro di dibattiti e critiche, in particolare per la sua compatibilità con i diritti umani. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha esaminato l’applicazione del 41-bis, valutando se le sue condizioni rispettino i principi di dignità umana e il divieto di trattamenti inumani o degradanti, bilanciando le esigenze di sicurezza con la tutela dei diritti fondamentali del detenuto.

Le differenze tra arresto e reclusione

L’arresto e la reclusione sono istituti giuridici distinti che rispondono a diverse finalità e si applicano in contesti procedurali differenti, di seguito le differenze più rilevanti.

Natura giuridica e finalità

  • arresto: è una misura cautelare, mirata a evitare la reiterazione del reato, la fuga dell’indagato o l’inquinamento delle prove;
  • reclusione: è l’effettiva esecuzione della pena privativa della libertà. Essa svolge una funzione punitiva e rieducativa volta a reinserire il condannato nella società attraverso un percorso di riabilitazione.

Momento di applicazione

  • arresto: viene disposto durante la fase delle indagini preliminari o in situazioni di emergenza;
  • reclusione: avviene dopo la condanna in sede di giudizio penale.

Durata

  • arresto: è una misura provvisoria ciò comporta che la persona arrestata deve essere presentata al giudice entro 48 ore per la convalida. Se il giudice non convalida l’arresto, l’individuo deve essere immediatamente rilasciato;
  • reclusione: la reclusione ha una durata determinata, stabilita dal giudice in fase di condanna, e si estende per tutto il periodo previsto dalla sentenza. La durata della reclusione dipende dalla gravità del reato.

Si può passare da arresto a reclusione e viceversa?

La misura di arresto si può evolvere in reclusione ma non avviene mai il contrario. Non è previsto un meccanismo che consenta di passare da reclusione ad arresto, poiché la reclusione è una pena definitiva, mentre l’arresto è una misura temporanea e preventiva.

Un arresto disposto in fase di indagine, in presenza di flagranza di reato o qualora sussistano indizi sufficienti di colpevolezza e pericolo di fuga, può giungere a sentenza definitiva. Se l’imputato viene dichiarato colpevole, l’arresto si trasforma in pena detentiva, e quindi in reclusione, con l’obiettivo di dare esecuzione alla pena stabilita dal giudice.

L’arresto non è, dunque, una condizione automatica per l’accesso alla reclusione ma è un mezzo temporaneo che può essere utilizzato in attesa del processo.

Argomenti

# Reato

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO