Quanto fattura la Me Contro Te Srl? Ecco quanti soldi hanno Luì e Sofì

Claudia Cervi

23 Febbraio 2025 - 14:19

Sponsorizzazioni, film, musica, merchandising e molto altro. Ecco quanto fattura l’impero creato da due giovani YouTuber diventati ricchi e famosi proponendo contenuti per bambini.

Quanto fattura la Me Contro Te Srl? Ecco quanti soldi hanno Luì e Sofì

Quanto fattura la Me Contro Te Srl? Ecco quanti soldi hanno Luì e Sofì, la coppia di YouTuber diventata icona pop creando video divertenti a tema challenge (sfide) che fanno impazzire i bambini tra i 5 e i 9 anni. Con oltre 7 milioni di iscritti su YouTube (dove vantano quasi 11 miliardi di visualizzazioni), 2 milioni di follower su Instagram e più di 3 milioni su TikTok, il loro pubblico cresce a ritmo vertiginoso, trasformando ogni contenuto in un successo virale che attira la curiosità dei più piccoli (ma anche di molti adulti).

Parliamo di Luigi Calagna e Sofia Scalia - coppia nella vita e nel lavoro - che nel 2017 hanno fondato la Me Contro Te Srl, trasformando una semplice idea in una delle community più grandi e redditizie del web.

La popolarità travolgente degli ultimi anni ha permesso a Luì e Sofì di espandere il loro impero dal web al mondo reale, con progetti diversificati come canzoni, libri, fumetti, giocattoli e sette film record d’incassi: solo il primo film “La vendetta del Signor S” ha incassato oltre 9 milioni di euro. E sono presenti anche su Disney Channel e su Amazon Prime Video, incassando ingaggi e diritti anche da queste piattaforme. Ogni loro video vale circa 30-32 mila euro, tra pubblicità e visualizzazioni. Numeri impressionanti che li hanno portati ad accumulare oltre 34 milioni di euro tra il 2017 e il 2023.

Dunque, un business costruito con astuzia e capacità di adattarsi alle tendenze. Ma qual è il vero segreto del loro successo? E, soprattutto, qual è il fatturato della Me Contro Te Srl? Ecco i numeri che raccontano una storia fatta di intrattenimento, marketing e... milioni di euro.

Quanto fattura la Me Contro Te Srl?

Il fatturato della Me Contro Te Srl è pari a 6,04 milioni di euro nel 2023, con un utile di 2,01 milioni di euro. Numeri che confermano la solidità del brand nonostante un rallentamento negli ultimi due anni. Nel bilancio 2023, i costi totali sono aumentati a 3,07 milioni di euro da 2,31 milioni, mentre il costo del personale è quasi inesistente, con appena 52 euro nel 2022 e zero nel 2023, a conferma di una struttura leggera che si affida principalmente a collaborazioni esterne.

Nonostante il calo dei ricavi complessivi, la società mantiene una redditività elevata. L’Ebitda è sceso da 5,68 milioni a 3,68 milioni di euro, così come l’utile netto, che è passato da 3,57 milioni di euro nel 2022 (a fronte di un fatturato di 7,5 milioni di euro) a 2,01 milioni di euro nel 2023. Risultano comunque in crescita di oltre il 30% i ricavi operativi, ovvero il totale delle entrate generate dall’attività principale dell’azienda, saliti a 3,8 milioni di euro da 2,09 milioni del 2022.

I numeri più interessanti si trovano però nello stato patrimoniale, dove la Me Contro Te Srl registra un aumento costante delle immobilizzazioni materiali, salite a 19 da 17,2 milioni di euro del 2022. Si tratta del valore di immobili acquistati nel tempo dalla società e messi a reddito. Dunque, una parte significativa dei loro introiti proviene dagli affitti degli immobili, acquistati in gran parte a Milano, dove si trova anche la sede operativa dell’azienda. L’andamento dei prezzi degli immobili e degli affitti, in costante crescita nella metropoli lombarda, conferma il fiuto per gli affari dei due ragazzi originari di Partinico, capaci di diversificare i loro investimenti con scelte strategiche e redditizie.

Anche il patrimonio netto è cresciuto a 26 milioni di euro da 24,6 milioni del 2022 e 21 milioni del 2021, indicando che gli utili non sono mai stati distribuiti ai due soci (al 50%), ma sono stati messi a riserva. Luì e Sofì continuano ad accumulare soldi per fare nuovi investimenti immobiliari?

Argomenti

Iscriviti a Money.it