Cosa significa raccomandata market 648 e cosa contiene? Andiamo nel dettaglio e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
La raccomandata con ricevuta di ritorno può essere usata per comunicare con chiunque si desideri. Tale strumento, infatti, è accessibile a tutti e soprattutto risulta essere sempre efficace dal punto di vista probatorio. Nel caso in cui il destinatario sia assente, il postino provvede a rilasciare nella buca delle lettere uno scontrino con un codice a barre.
Prestando attenzione alle prime tre cifre di tale codice a barre si può cercare di sapere anticipatamente quale sia il mittente, e di conseguenza, il possibile contenuto della raccomandata. In particolare oggi porremo la nostra attenzione sulla raccomandata market con codice 648. Entreremo nei dettagli per vedere di cosa si tratta, come funziona e come ritirarla.
Cos’è la raccomandata market 648
La raccomandata market è una particolare tipologia di raccomandata, inviata attraverso il servizio di Poste Italiane. Contiene in genere un contenuto rilevante dal punto di vista legale. Proprio considerando l’importanza di questa tipologia di comunicazione, pertanto, può essere davvero molto utile sapere in anticipo quale sia il significato di una raccomandata market e dei relativi codici identificativi.
Questo perché permette di capire a cosa si va incontro nel momento in cui si trova nella buca delle lettere un avviso di giacenza. L’avviso della raccomandata market codice 648, infatti, è una comunicazione effettuata da Poste Italiane per rendere noto che un determinato documento è stato depositato in ufficio ed è pronto al ritiro.
Si invita a controllare le prime due o tre cifre del codice a barre indicato sull’avviso di giacenza lasciato dal postino per cercare di capire chi sia il mittente e, di conseguenza, il contenuto della raccomandata. In generale una raccomandata con codice 648 riguarda una notifica proveniente dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia non è sempre così. Nei paragrafi seguenti vedremo quale può essere il contenuto e il mittente di una raccomandata con codice 648.
Raccomandata market 648: cosa può essere?
Una raccomandata market con codice 688 può indicare vari tipi di comunicazioni, tra cui le seguenti.
- Comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, come solleciti di pagamento o esiti di controlli fiscali.
- Comunicazioni dal parte della banca riguardanti l’invio e l’attivazione di una nuova carta di credito o bancomat.
- Diffida o sollecito di pagamento, ad esempio da parte della società che fornisce le utenze di luce, acqua e gas.
Stabilire a priori cosa contenga una raccomandata market 648 non è possibile. Si invita pertanto a ritirare il prima possibile tale comunicazione per conoscere l’effettivo contenuto.
Chi è il mittente?
In genere il mittente di una raccomandata market 648 è l’Agenzia delle Entrate. Tuttavia non si può dare per scontato che sia sempre così. Come visto nel paragrafo precedente, può essere anche un istituto finanziario piuttosto che il gestore delle utenze domestiche. Il consiglio, pertanto, è di ritirare la raccomandata per conoscere l’effettivo contenuto della comunicazione e ovviamente chi sia il relativo mittente.
In linea generale, nel caso in cui si riceva una raccomandata market con codice 648, 685, 688 o 689 è opportuno recarsi il prima possibile all’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza. In questo modo, ove necessario, è possibile regolarizzare la propria posizione ed evitare di incorrere in spiacevoli situazioni.
Come rintracciare una raccomandata market 648
Rintracciare un raccomandata market 648 è abbastanza semplice. Diversi, infatti, sono i canali messi a disposizione da Poste Italiane per effettuare tale operazione. Entrando nei dettagli, come si legge sul sito del noto ente, è possibile:
"controllare lo stato delle tue spedizioni in qualsiasi momento:
con Cerca spedizioni, inserendo il codice presente nella ricevuta sotto il codice a barre. Il codice deve essere inserito senza interruzioni e senza trattino (es.: 050000201242)
chiamando i numeri 800.160.000 e 06.4526.1600* e fornendo il codice invio
con PosteMobile, direttamente sul tuo cellulare grazie al nuovo servizio Cerca spedizioni".
Come si ritira una raccomandata market 648
Per ritirare una raccomandata market con codice 648 si deve innanzitutto controllare l’avviso di giacenza. Quest’ultimo viene lasciato dal postino nella buca delle lettere nel momento in cui il destinatario non è presente. L’avviso di giacenza, infatti, è un’annotazione che riporta diverse informazioni importanti. Tra queste si annoverano gli estremi dell’ufficio postale presso cui è depositata la raccomandata e il codice identificativo.
Sono anche indicati la data e l’ora della tentata consegna, oltre all’invito a recarsi presso l’ufficio postale di competenza. Per ritirare la raccomandata bisogna presentare all’operatore proprio l’avviso di giacenza. Ma non solo, si deve presentare un proprio documento di identità in corso di validità. A questo punto viene chiesto di apporre una firma. Soltanto una volta ultimata tale procedura è possibile avere tra le proprie mani la raccomandata.
Delegare una terza persona al ritiro
La raccomandata può essere ritirata personalmente oppure delegando una terza persona, come ad esempio un parente o un amico. Quest’ultimo deve presentarsi presso lo sportello postale munito dell’avviso di giacenza, del proprio documento di identità, della delega sottoscritta dal destinatario originario e di una copia del documento di identità di quest’ultimo. In assenza di tali documenti, purtroppo, non è possibile ritirare la raccomandata.
Questa opzione, ove disponibile, è esplicitamente indicata nell’avviso di mancata consegna. Si consiglia quindi di controllare l’avviso di giacenza per avere maggiori informazioni in merito. In caso di dubbi è bene contattare l’ufficiale postale di competenza.
Scadenze della raccomandata market 648
Dal momento in cui il postino lascia l’avviso di giacenza nella buca delle lettere è possibile provvedere al ritiro della raccomandata. Quest’ultima rimane in giacenza presso l’ufficio postale per trenta giorni. Trascorso questo lasso temporale, la comunicazione viene restituita al mittente, con apposto il timbro «al mittente per compiuta giacenza».
Tale dicitura vuol dire che per la legge la notifica viene considerata perfezionata, anche se il destinatario non ha ritirato la raccomandata. Ne consegue che dal punto di vista giuridico il destinatario è venuto a conoscenza dell’atto, anche se nella realtà dei fatti non conosce il relativo contenuto.
Per questo motivo, nel caso in cui si trovi un avviso di giacenza, il consiglio è di provvedere il prima possibile al ritiro della raccomandata. Non ritirare la raccomandata con la speranza di non dover fare i conti con le eventuali gravi conseguenze non è la strada giusta da seguire. Anzi, si rischia di aggravare ulteriormente la propria situazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA