Cos’è e come si riconosce una raccomandata market postale? Ecco cosa devi sapere su funzione e significato dei codici più importanti.
Le raccomandate postali rappresentano una forma di corrispondenza di particolare rilevanza per il destinatario. Tra queste, la «raccomandata market» è una specifica tipologia inviata tramite il servizio di Poste Italiane, spesso contenente comunicazioni di natura legale o amministrativa.
Ricevere una raccomandata market può generare preoccupazione, soprattutto se si teme che possa trattarsi di una multa o di un atto giudiziario. Per questo motivo, è utile comprendere in anticipo il significato dei codici presenti sull’avviso di giacenza. Questi codici, solitamente composti da 12 cifre, permettono di identificare il mittente e la natura della comunicazione. Le prime 2-3 cifre sono particolarmente indicative.
Ad esempio, i codici 648, 649 e 665 sono spesso associati a comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, come richieste di documentazione o informazioni su rimborsi fiscali. Il codice 689 può indicare una cartella esattoriale relativa a pagamenti INPS, IMU o altre tasse. I codici 695 e 696 sono generalmente utilizzati per cartelle esattoriali, bollo auto o canone Rai arretrati e così via.
Con l’evoluzione dei servizi postali, la decodifica di questi codici rimane essenziale per comprendere la natura di ciò che si è ricevuto. È sempre consigliabile ritirare tempestivamente la raccomandata presso l’ufficio postale indicato, in modo da fugare ogni dubbio ed evitare ansie e conseguenze varie.
Ma scopriamo cosa significano i codici della raccomandata market e dell’avviso di giacenza, così da decifrare le possibili comunicazioni più importanti.
Cos’è la raccomandata market?
Sapere il significato di raccomandata market e dei relativi codici identificativi è, quindi, un aspetto essenziale per capire a cosa si va incontro quando ci si imbatte in un avviso di giacenza che, ai più, può risultare inaspettato o ambiguo. Difatti, quando il postino consegna personalmente una raccomandata market, non sorgono particolari problemi. Tuttavia, se il destinatario è assente, viene lasciato un avviso di giacenza contenente un codice identificativo. Questo codice è essenziale per risalire al contenuto della comunicazione.
Ma qual è il significato di «raccomandata market»?
La raccomandata market è un servizio offerto da Poste Italiane, utilizzato frequentemente da enti pubblici e privati per inviare comunicazioni di rilevanza legale. Tra i mittenti più comuni figurano l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, tribunali, compagnie assicurative, banche e forze dell’ordine. Le comunicazioni possono riguardare sanzioni amministrative, atti giudiziari o altre notifiche ufficiali.
È importante notare che la ricezione di una raccomandata market non implica necessariamente una comunicazione negativa. Esistono diverse variabili associate ai codici e al colore dell’avviso.
Ma il codice di una raccomandata market ci dice anche molto di più. Per identificare il mittente di essa, è possibile utilizzare il servizio di «Ricerca Spedizioni» disponibile sul sito di Poste Italiane. Inserendo il codice presente sull’avviso di giacenza, si possono ottenere informazioni sulla spedizione.
Inoltre, va anche ricordato che al 2025, con l’avanzamento della digitalizzazione, Poste Italiane ha introdotto la «Raccomandata Market Digitale», che consente di inviare e ricevere raccomandate in formato elettronico, mantenendo la stessa validità legale di quelle cartacee. Questo servizio offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore rapidità nella consegna e la possibilità di archiviare le comunicazioni in formato digitale.
Raccomandata market: l’importanza del colore dell’avviso e del codice identificativo
Quando all’interno della cassetta delle poste viene recuperato un avviso di giacenza con uno specifico codice di raccomandata, il diretto interessato il più delle volte pensa di aver preso una multa o di essere finito sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate.
Prima di farsi prendere dal panico, però, è opportuno controllare il significato del codice di 12 cifre indicato nella raccomandata market, o meglio delle prime due o tre cifre dello stesso. Cifre che trovi sopra il codice a barre nell’avviso di giacenza lasciato dal postino.
Ma anche il colore della raccomandata può aiutare a risalire al contenuto della stessa.
- Il colore bianco, ad esempio, certifica il fatto che il postino non è riuscito a consegnare la lettera (per assenza del destinatario): per tale avviso il tempo di giacenza è di 30 giorni. La raccomandata può essere ritirata presso l’ufficio postale entro questi termini; in caso contrario, la comunicazione verrà rispedita al mittente.
- Il colore verde, invece, costituisce un avviso di giacenza per documenti provenienti da autorità giudiziarie o amministrative. In tali casi il tempo di giacenza arriva fino a 6 mesi, ma la notifica di giacenza arriva dopo 10 giorni.
Ricordiamo, inoltre, che di solito trascorrono un paio di giorni dalla ricezione dell’avviso di giacenza alla prima data utile per il ritiro presso l’ufficio delle Poste indicato nel cartoncino rettangolare. Ad esempio, se si riceve l’avviso il venerdì, è probabile che la lettera sia disponibile per il ritiro a partire dalla giornata di martedì della settimana seguente. Prima di sapere con esattezza quale sia il contenuto del messaggio, dunque, potrebbero passare giorni: ecco perché è bene analizzare il codice per farsi un’idea su cosa dobbiamo aspettarci.
Il significato dei codici della raccomandata market
Come anticipato, per capire cosa si «nasconde» dietro a una raccomandata market è di fondamentale importanza decifrare i codici riportati appena sopra il codice a barre. In particolare, ci risulta utile analizzare le prime 2-3 cifre per capire i contorni della comunicazione, sebbene, all’atto pratico, si verrà a conoscenza della stessa solo una volta ritirata dall’ufficio postale.
Raccomandata con codici 12, 13, 14 e 15
Mettiamo il caso che nell’avviso di giacenza ci sia un codice che inizia per 12, 13, 14 o 15: ebbene, sappi che, solitamente, si tratta di un messaggio innocuo. Tali numeri, infatti, non identificano una raccomandata market, quanto una raccomandata semplice che generalmente viene inviata da un privato.
Non si tratterà, dunque, né di una multa né tantomeno di un avviso di riscossione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Ad esempio, il codice raccomandata 152 identifica solitamente comunicazioni da parte di fornitori di energia elettrica, telefonia o gas. Potrebbe però succedere che dietro a questo codice si celi una lettera inviata da qualche avvocato e, in questo caso, non è detto che non ci sia da preoccuparsi.
Raccomandata market 685, 688 o 689
Si sta meno tranquilli quando si trova un codice identificativo che inizia per 6, in quanto, in tale caso, ci sono buone probabilità che si tratti di una raccomandata market dal contenuto preoccupante.
Ad esempio, l’’avviso di giacenza con codice di raccomandata 689 identifica nella maggior parte dei casi il mancato pagamento di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione (ex Equitalia), un tributo locale (Imu, Tasi e Tari) o una generica tassa. Stesso discorso vale per il codice di raccomandata market 685, che identifica multe e tasse e può notificare anche un bollo auto non pagato. In caso di codice 688, invece, viene indicato che il mittente è l’Agenzia delle Entrate e la comunicazione può riferirsi ad avvisi di accertamento, rimborsi o altre comunicazioni/richieste di natura fiscale.
Se si riceve una raccomandata market con codice 685, 688 o 689 si consiglia di recarsi al più presto all’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza per ritirare la lettera contenente la comunicazione e di saldare il pagamento, così da regolarizzare la propria posizione con il fisco italiano. In caso di ulteriore ritardo, si corre il rischio concreto di subire una sanzione pecuniaria maggiore.
In alcuni casi specifici, le raccomandate hanno per oggetto l’estratto conto assicurativo dei dipendenti della Pubblica amministrazione, le richieste di congedo per maternità da parte delle lavoratrici iscritte alla Gestione separata dell’INPS, il riscatto della laurea e l’invalidità civile.
Il codice 689 viene utilizzato anche dall’Inps per comunicazioni relative a pensione e assegno sociale. Non è detto, dunque, che una raccomandata con codice 689 implichi un’ingiunzione al pagamento di una cartella esattoriale; può essere infatti anche un semplice avviso sullo stato di una pratica (concernente l’Inps nella maggior parte dei casi) che comunque presuppone una certa valenza legale.
Raccomandata market 665
Se all’interno della cassetta della posta si trova un avviso di giacenza con codice 665 si possono prospettare molteplici situazioni.
Il caso più frequente ha per oggetto una comunicazione da parte della banca con cui si invita il titolare del conto corrente a ritirare la carta di credito richiesta in precedenza. L’alternativa è il ritiro della nuova carta di credito dopo il rinnovo (lo stesso discorso vale per il bancomat).
Il codice raccomandata 665 si riferisce spesso anche al sollecito del pagamento di una bolletta di luce, gas e acqua. Ciò accade quando il titolare di un’utenza dimentica di saldare l’importo relativo della bolletta e trascorrono più di 10 o 14 giorni dalla data di scadenza. La società di luce, gas o acqua procede, dunque, con l’invio del sollecito: se nelle due settimane successive l’utente non provvede a mettersi in regola con i pagamenti la fornitura viene chiusa.
In diversi casi, il codice 665 può essere riferito anche al sollecito di pagamento per gli utenti titolari di un contratto internet per la casa o telefonico. Le tempistiche per la ricezione della raccomandata market e la successiva regolarizzazione variano in base alla compagnia telefonica con cui è firmato il contratto.
L’altra situazione che si verifica più spesso in presenza di un avviso di giacenza con codice raccomandata 665 è il rimborso Irpef del 730 o del Modello Unico.
In casi meno frequenti, il codice 665 viene associato ai richiami da parte delle case automobilistiche per verifiche su alcune componenti della propria vettura.
Ricapitolando, il codice 665 può celare un messaggio di:
- ritiro o rinnovo di carta credito oppure bancomat
- sollecito pagamento bolletta luce, gas e acqua
- sollecito pagamento offerte telefoniche
- rimborso 730 o Modello Unico
- richiamo di sicurezza della casa madre automobilistica
- rimborso chiusura conto corrente
- recupero crediti società assicurativa
- comunicazioni dall’azienda sanitaria locale
- lettera di licenziamento
Raccomandata market 649
In molti casi l’avviso di giacenza con codice 649 indica un avviso di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, ad esempio per rettifica della dichiarazione dei redditi o mancato saldo dell’importo dovuto al fisco.
Può capitare che sulla raccomandata vi sia riportato il proprio nome e cognome ma un codice fiscale diverso: nel caso si verifichi ciò, il destinatario della raccomandata market è invitato a presentarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate della propria provincia e spiegare quanto accaduto.
Il codice 649 viene associato anche a comunicazioni generiche da parte dell’INPS. Tra queste si segnalano le notifiche per l’iscrizione in Gestione commercianti, estratto contributivo, esito di una visita medico legale, avviso per impegnativa e accertamento per contributi non versati.
Così come la raccomandata con codice 665, anche quelle che iniziano per 649 possono essere associate ai solleciti di pagamento delle utenze luce, gas e acqua, oltre ai richiami da parte delle case automobilistiche oppure alla ricezione di carte di credito o bancomat di cui si è presentata richiesta alla propria banca.
I già citati richiami delle case costruttrici di automobili sono verifiche tecniche volte a eliminare eventuali difetti di fabbrica e anomalie di determinate componenti dell’auto come freni, volante e airbag. L’intervento viene effettuato gratuitamente dall’officina appartenente alla rete di assistenza della casa. Si consiglia di provvedere ad eseguire la verifica richiesta, dal momento che l’assicurazione può rivalersi sul proprietario stesso in caso di sinistro stradale causato dal problema tecnico evidenziato dalla casa madre nel richiamo.
La raccomandata market con codice 649 riportato nell’avviso di giacenza può, dunque, avere per oggetto:
- sollecito pagamento Agenzia delle Entrate
- sollecito pagamento INPS
- comunicazioni generiche INPS
- sollecito pagamento utenze luce, gas e acqua
- richiami Case automobilistiche
- invio carta di credito o bancomat
Raccomandata market: significato del codice 648
La raccomandata market che riporta il codice 648 può riferirsi a:
- sollecito pagamento Agenzia delle Entrate
- avviso bonario Agenzia delle Entrate
- esito controllo Agenzia delle Entrate
- comunicazione compagnia assicurativa
Nella maggior parte dei casi, l’avviso di giacenza con codice 648 è associato a una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate: si va dalla richiesta di pagamento alla notifica dell’esito di un controllo, oltre a un avviso bonario. Quest’ultimo corrisponde alla comunicazione di un’irregolarità in fase di dichiarazione dei redditi, tramite cui l’Agenzia offre 30 giorni di tempo al diretto interessato per regolarizzare la propria posizione.
La persona destinataria della richiesta di pagamento può usufruire di una riduzione della sanzione fino a 1/3 di quella ordinaria se l’avviso bonario è relativo a un controllo automatico, oppure fino a 2/3 se la comunicazione deriva da un controllo formale. Per regolarizzare la propria posizione occorre pagare tramite il modello F24 precompilato presso agenti della riscossione, uffici postali o banche.
Non sempre però il codice raccomandata 648 riguarda l’Agenzia delle Entrate. Può, infatti, capitare che la raccomandata market riportante il codice sopracitato venga spedita tramite le Poste dalla compagnia assicurativa. Non di rado, la comunicazione può avere per oggetto un sinistro stradale o altre questioni sempre relative alla propria RC Auto.
Codice raccomandata market 616
Solitamente con il codice 616 sono comunicazioni riferite alla propria auto. Non multe, quanto più una comunicazione da parte di una compagnia di assicurazione per il sollecito di pagamento di una polizza, o anche l’invito a saldare il bollo.
Anche con il codice 616, inoltre, può trattarsi di un richiamo da parte della casa madre dell’automobile per un controllo in officina. Più raro che il codice 616 identifichi una raccomandata market inviata da Inps o Agenzia delle Entrate.
Raccomandata market: significato codici 781, 782, 783, 788 e 789
Attenzione poi alle raccomandate market per cui le prime due cifre sono 78, come ad esempio per i seguenti codici:
- 781
- 782
- 783
- 788
- 789
Per i codici che iniziano con 78, infatti, è molto probabile che si tratti di una multa o comunque di una comunicazione dell’Agenzia delle entrate. A tal proposito, in tempo di pandemia, con il codice 785 veniva inviato l’invito a vaccinarsi contro il Covid gli over 50.
Lo stesso vale anche per i codici che iniziano per 75, 76 e 77, i quali potrebbero celare un provvedimento giudiziario, come ad esempio potrebbe essere un invito a pagare Tari o Tasi.
Come ritirare una raccomandata market
La raccomandata market può essere ritirata presso l’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza oppure online. Nello scontrino è riportata anche la data a partire dalla quale ci si può recare alle Poste per prendere la raccomandata.
L’utente che ha difficoltà a recarsi alle Poste può usufruire del servizio ritiro digitale offerto dal portale web di Poste Italiane. Il ritiro della raccomandata online ha lo stesso valore legale del ritiro fisico. Il principale vantaggio è dato dalla possibilità di avere accesso alla raccomandata 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Chi intende utilizzare ritiro digitale di Poste italiane ha bisogno di una firma digitale, che può essere attivata gratuitamente effettuando l’accesso all’account PosteID abilitato a SPID.
Attenzione: indipendentemente dal contenuto del messaggio, la raccomandata va comunque ritirata. Il rifiuto, infatti, ha poco senso in quanto la mancata consegna non ne annulla gli effetti legali.
leggi anche
Cosa succede se non si ritira una raccomandata?
© RIPRODUZIONE RISERVATA