Risultati elezioni europee 2024 in Italia e Ue: ecco il nuovo Parlamento

Alessandro Cipolla

13/06/2024

Risultati elezioni europee 2024: dati ancora parziali sia in Italia sia nel resto delll’Ue, ma ormai è chiaro come sarà il prossimo Parlamento europeo.

Risultati elezioni europee 2024 in Italia e Ue: ecco il nuovo Parlamento

Risultati elezioni europee 2024: si deve ancora ultimare lo spoglio con diverse sezioni che mancano all’appello, ma la situazione ormai è definita sia in Italia sia nel resto dell’Unione europea.

In Italia le elezioni europee hanno visto trionfare nuovamente Giorgia Meloni che ha aumentato il proprio bottino di voti rispetto le politiche del 2022. Bene anche il Pd che con la forza dei suoi candidati ha superato il 24% tallonando la premier.

Male invece il Movimento 5 Stellle, con Lega e Forza Italia che hanno mancato l’obiettivo della doppia cifra. La sorpresa di queste elezioni senza dubbio è rappresentata da Alleanza Verdi-Sinistra capace di arrivare al 6,7%, mentre le urne sono state amare per Matteo Renzi e Carlo Calenda entrambi sotto la soglia di sbarramento del 4%.

Per quanto riguarda la composizione del prossimo Parlamento europeo, questa sarebbe la suddivisione dei seggi stando ai dati forniti finora dall’Unione europea.

Elezioni europee 2024 Elezioni europee 2024 Distribuzione seggi Parlamento europeo

I Popolari si confermano essere il principale gruppo all’Eurocamera, con Ursula von der Leyen che già si è detta pronta a un bis alla guida della Commissione sostenuta anche dai Socialisti e dai Liberali, ovvero la maggioranza a tre che da sempre detta legge a Bruxelles.

Elezioni europee 2024, i risultati in Italia

Questi sono i risultati delle elezioni europee 2024 in Italia dopo lo spoglio di 61.572 sezioni su 61.650. In totale il nostro Paese ha eletto 76 deputati.

LISTA VotiSeggi
FRATELLI D’ITALIA 28,76% 24
PARTITO DEMOCRATICO 24,11% 21
MOVIMENTO 5 STELLE 9,98% 8
FORZA ITALIA -NOI MODERATI 9,59% 8
LEGA 8,98% 8
ALLEANZA VERDI-SINISTRA 6,78% 6
STATI UNITI D’EUROPA 3,77% /
AZIONE 3,35% /
PACE TERRA DIGNITÀ 2,21% /
LIBERTÀ 1,22% /
Svp 0,52% 1
ALTERNATIVA POPOLARE 0,39% /
DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE 0,15% /
PARTITO ANIMALISTA - ITALEXIT 0,13% /
RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 0,06% /

L’affluenza definitiva delle elezioni europee 2024 in Italia è stata del 48,31%, considerando anche il voto all’estero. Il dato è in calo rispetto al 2019 quando ha votato il 56,09%.

Elezioni europee 2024, il nuovo Parlamento europeo

Vediamo ora i risultati parziali delle elezioni europee 2024, con le percentuali dei singoli gruppi che ancora sono state rese note.

SimboloNomeSiglaVotiSeggi
Partito Popolare Europeo PPE / 187
Socialisti & Democratici S&D / 136
Renew Europe RE / 81
Conservatori e Riformisti ECR / 82
Identità & Democrazia I&D / 64
Gruppo dei Verdi V-ALE / 54
Sinistra Unitaria Europea GUE/NGL / 40
/ Non Iscritti NI / 76

L’affluenza complessiva in tuta l’Unione europea è stata del 51,01%, leggermente in crescita rispetto al 50,66% di cinque anni fa. Per formare una maggioranza nel Parlamento europeo, servirà un’alleanza tra i vari gruppi capace di mettere insieme almeno 361 deputati su un totale di 720.

Per comprendere al meglio il valore dei seggi ottenuti, ecco una spiegazione dei gruppi che compongono il Parlamento europeo e la posizione dei vari partiti italiani.

  • PPE (centro, conservatori ed europeisti): Forza Italia, Svp
  • S&D (socialisti, socialisti ed europeisti): Pd
  • RE (liberali, centisti ed europeisti): Azione, +Europa, Italia Viva
  • ECR (destra, conservatori ed euroscettici): Fratelli d’Italia
  • I&D (populisti di destra, sovranisti ed euroscettici): Lega
  • Verdi (ambientalisti e regionalisti): Europa Verde
  • GUE (sinistra, comunisti ed euroscettici): Sinistra Italiana
  • NI (non affiliati): Movimento 5 Stelle

Gli europarlamentari una volta eletti si riuniranno in gruppi politici organizzati per affinità politiche: attualmente ne albergano sette al Parlamento europeo, oltre ai Non Iscritti che possono essere paragonati al nostro Gruppo Misto.

Le elezioni europee sono molto importanti perché, quando sarà definita la composizione del Parlamento europeo, si formerà una maggioranza in seno all’Eurocamera che per prima cosa avrà il delicato compito di eleggere il presidente della Commissione e i vari commissari, ovvero il vero e proprio governo dell’Ue.

Nell’ultima legislatura la maggioranza è stata formata da Popolari, Socialisti e Liberali, ovvero la triade che da sempre ha governato l’Unione europea: al termine di queste elezioni europee è probabile che l’alleanza venga riconfermata a Bruxelles.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo