Secondo gli esperti, se gestisci in questo modo le tue spese familiari stai sbagliando tutto. Ecco i campanelli d’allarme a cui fare attenzione e i rimedi possibili.
Gestire le spese familiari non è certo facile, l’imprevisto è dietro l’angolo e i soldi sembrano non bastare mai. Il budget è ovviamente il parametro più importante da prendere in considerazione per organizzarsi, ma secondo gli esperti ci sono degli errori comuni che commettono in molti che è possibile correggere con risultati soddisfacenti. Ecco cosa dicono gli esperti.
Attenzione alle carte di credito
I pianificatori finanziari concordano: il primo elemento a cui fare attenzione è la carta di credito e il motivo risiede proprio alla base del suo funzionamento. Per definizione stessa, la carta di credito consente di effettuare pagamenti e operazioni non soltanto attraverso la disponibilità del conto corrente, ma attingendo al credito elargito dalla banca. Il titolare può così spendere a tutti gli effetti più di quanto possa fare con il proprio denaro, dovendo comunque restituirlo secondo le indicazioni contrattuali. A differenza della carta di debito, inoltre, i soldi non vengono sottratti direttamente dal conto, bensì il saldo è richiesto entro una data di scadenza concordata. Quest’ultima è piuttosto ravvicinata, perché altrimenti lo strumento di pagamento non avrebbe alcuna utilità nella vita quotidiana.
Così, è possibile rimborsare il totale a rate, alleggerendo l’impegno verso l’istituto di credito ma dovendo considerare gli interessi sulle somme. Questo meccanismo non è di per sé problematico, anzi è molto utile per far fronte alle diverse necessità quotidiane, ma se manca una solida pianificazione può creare problemi non indifferenti. Si rischia così di esser trascinati in un effetto a catena pericoloso, non gestendo al meglio il credito a disposizione e non riuscendo a pagarlo secondo le scadenze. Più il tempo passa, più la situazione si compromette per gli interessi e le sanzioni in caso di inadempimento.
Secondo un’analisi dell’Osservatorio sull’indebitamento Bravo, il 77% degli italiani con debiti si trova in difficoltà finanziarie proprio a causa di prestiti personali e affini. In particolare, per il 6% dei debitori la causa dell’indebitamento è proprio la carta di credito. Si sale al 2,5% per il fido bancario e addirittura al 14% per la carta revolving, che appunto prevede il pagamento del credito a rate e spesso con interessi considerevoli. Questi dati sono particolarmente rilevanti, soprattutto perché combaciano con la visione degli esperti di pianificazione finanziaria secondo cui la gestione corretta di questi strumenti è la base di partenza indispensabile per trovare un equilibrio.
Se gestisci così le tue spese familiari stai sbagliando tutto
L’impossibilità di saldare la carta di credito è un campanello d’allarme da non sottovalutare secondo gli esperti, che vedono in questo problema il segno evidente di una pianificazione deleteria delle proprie finanze. Lo stesso vale per l’abuso del pagamento a rate relativamente al saldo delle carte di credito, come l’aumento del plafond della carta. Ricorrere a questi rimedi frequentemente indica ai pianificatori che il cliente è abituato a spendere più di quanto guadagna, perdendo di vista il proprio limite di spesa effettivo e rischiare di peggiorare sempre di più la propria situazione economica.
Ecco perché il primo passaggio consigliato è proprio quello di riconsiderare le spese avute e pianificare quelle future tenendo conto del budget concreto a disposizione. Effettuando questo calcolo, però, si dovrebbe tener conto del saldo della carta di credito, da inserire in cima alle priorità per evitare ripercussioni. A tal fine, i pianificatori finanziari consigliano ovviamente di ridurre le spese quotidiane per far fronte all’impegno, a seconda delle proprie entrate e dei problemi del caso. Si va dalla rinuncia temporanea a qualche sfizio come gli abbonamenti mensili ai servizi di streaming alla considerazione di un vero e proprio trasferimento per una casa che comporti meno costi.
Controllare il saldo della carta di credito e fare affidamento sulla disponibilità reale è fondamentale per la maggior parte delle persone secondo gli esperti di finanza personale, che invitano a rispettare con precisione il budget fissato ma soprattutto a valutarlo secondo la propria disponibilità. Così, si tiene conto anche delle situazioni di emergenza, spese impreviste a cui è possibile far fronte con la carta di credito, presumibilmente non avendo un altro fondo di emergenza a cui attingere. Si tratta di consigli dati dagli esperti che ogni giorno lavorano con consumatori e famiglie per correggere gli errori e personalizzare una strategia efficace, applicabili da molte persone che si rivedono in questa situazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA