Un’analisi di Soldo mette in luce come la nuova Legge di Bilancio del 2025 possa dare un contributo alle aziende per favorirne l’innovazione e cogliere al meglio opportunità di crescita.
Il reparto finanziario sta attraversando una trasformazione senza precedenti, emergendo come un elemento di fondamentale importanza per il successo dell’azienda.
Oggi rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione aziendale, impegnandosi con determinazione per mantenere una posizione competitiva nel panorama business, anche se rimangono alcune sfide interne da affrontare prima di poter esprimere appieno il suo potenziale.
La nuova Legge di Bilancio del 2025 delinea procedimenti innovativi che spingono le aziende ad una semplificazione dei meccanismi che possa apportare un cambiamento positivo per la gestione finanziaria.
L’imposizione di pagamenti elettronici e la necessità del tracciamento di denaro tra aziende e fornitori danno un’impostazione più trasparente e istantanea dell’amministrazione finanziaria di un’azienda.
Troppa burocrazia: servono procedimenti più snelli
Secondo il recente report di Soldo, piattaforma che ottimizza la gestione delle spese aziendali, il 29% dei dipendenti considera il reparto finance ben organizzato. Tuttavia, il 19% lo percepisce come ostacolato da una burocrazia eccessiva, mentre il 18% ritiene che la comunicazione con il team finanziario sia carente ed inefficace.
Secondo un’analisi fatta su un campione di oltre 2000 dipendenti in Italia e Inghilterra, il 40% dei lavoratori ritiene che un accesso semplificato ai fondi aziendali potrebbe giovare ad un aumento della propria produttività, il 26% vede invece nell’agevolazione una possibilità di proposta per nuove idee o vantaggi aziendali.
In generale, un dipendente su quattro è convinto in un miglioramento della soddisfazione lavorativa grazie a processi finanziari più immediati e trasparenti.
Ciò su cui c’è buona prospettiva di avanzamento è il processo di approvazione delle spese: il 20% dei dipendenti pensa sia necessaria una semplificazione del processo, mentre il 16% è convinto che una gestione più rapida possa aiutare nel miglioramento delle opportunità di business.
In conclusione la maggior parte dei dipendenti, ben il 93%, ha fiducia nel reparto finanziario per la gestione dei fondi aziendali. Più della metà, il 54%, ha cercato soluzioni per una velocizzazione del procedimento, e solo il 14% ha provato con risorse proprie a superare ostacoli di tipo burocratico.
Secondo l’Head of Sales di Soldo Italia - Gianluca Salpietro - “facilitare l’accesso ai fondi aziendali non è solo una questione di efficienza operativa, ma anche un’opportunità strategica per liberare risorse, migliorare la produttività e stimolare l’innovazione ”.
L’adozione di nuovi strumenti digitali, con un focus sulla semplificazione dei processi, porterà le aziende in grado di cogliere nuove opportunità di crescita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA