E. C.
Settembre 2021
L’acqua migliore per preparare un ottimo caffè
Un ottimo caffè dipende da molte cose e un elemento è fondamentale: l’acqua. Qual è la migliore per preparare un ottimo espresso?
Il caffè come materia prima è scambiato sui mercati dei futures, i più importanti dei quali sono quelli di Londra e New York.
I movimenti sul prezzo del caffè sono determinati in gran parte dalle variazioni sulla domanda e l’offerta: se ci sono più venditori di caffè che acquirenti, il prezzo della materia prima caffè scenderà, al contrario salirà.
Nel mondo vengono scambiate due tipologie di caffè come materia prima, a seconda della miscela: caffè “Arabica” e caffè “Robusta”. Il caffè con miscela robusta solitamente viene venduto ad un prezzo che equivale al 70% del prezzo del caffè “Arabica”, e per questo motivo è la materia prima preferita dalle grandi multinazionali che utilizzano il caffè nei propri processi produttivi (Kraft, Nestlé, Procter & Gamble) che acquistano circa il 50% della produzione mondiale di caffè.
I maggiori consumatori della materia prima del caffè sono Stati Uniti, Germania e Italia, che rappresentano la quota più grande delle importazioni di caffè in tutto il mondo sviluppato, ma per consumo pro capite i Paesi che fatto più utilizzo del caffè sono Finlandia, Aruba e Islanda.
Per i mercati emergenti come Brasile, Vietnam e Colombia, il caffè è una delle principali fonti di reddito, con le esportazioni della materia prima che costituiscono fino all’80% delle entrate in valuta estera.
Il grafico sulla quotazione del caffè aggiornato in tempo reale si riferisce al Caffè Arabica, e l’unità di scambio di riferimento per la quotazione della materia prima è dollari per pound (1 pound = 453 grammi circa).
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
KC
Simbolo
-
ISIN
Ultime news Caffè
13/12/2024 - 13:23
Perché il caro caffè è destinato a durare anni28/11/2024 - 17:44
Il prezzo del caffè cambia in modo significativo, ecco quanto costa ora4/10/2024 - 09:09
Prezzo caffè in crescita del 90%, ma qui la tazzina costa meno di 1€22/08/2024 - 17:05
Perché il prezzo del caffè continua a salire (e a quanto arriverà)20/08/2024 - 12:20
Prezzi materie prime, la classifica degli aumenti a livello globaleApprofondimenti Caffè
E. C.
Settembre 2021
Un ottimo caffè dipende da molte cose e un elemento è fondamentale: l’acqua. Qual è la migliore per preparare un ottimo espresso?
Violetta Silvestri
Settembre 2021
Il prezzo del caffè aumenterà nei prossimi mesi? Tra restrizioni per il Covid e fenomeni meteorologici estremi, anche la diffusa bevanda rischia di entrare nel mirino del caos commerciale. Perché?
Violetta Silvestri
Agosto 2021
I prezzi del cibo corrono è il legame con gli eventi catastrofici del cambiamento climatico sono evidenti. Negli USA - e non solo - l’inflazione alimentare cresce. Motivi e prospettive per il mondo.
Martino Grassi
Giugno 2021
Inaugura oggi il nuovissimo bar di Chiara Ferragni nato dalla collaborazione con Nespresso, il temporary cafè però resterà aperto solo per un periodo di tempo limitato. Ecco i prezzi e quanto costa un caffè.
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2019
Il Brasile rivaluterà la metodologia utilizzata per fissare i prezzi minimi garantiti dal Governo per il caffè. La modifica arriva dopo la critica degli agricoltori secondo cui gli attuali valori di garanzia non riflettono i costi di produzione ed hanno portato i prezzi della materia prima ai minimi da oltre 10 anni. La struttura tecnica favorisce strategie rialziste
Ufficio Studi Money.it
Aprile 2019
Il future sul caffè quotato al CME staziona da inizio marzo su di un livello supportivo di lungo periodo. La debolezza del Real brasiliano, tuttavia, non aiuta le softs commodities, in particolare del secondo prodotto più commercializzato a livello mondiale
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
Il future sul caffè balza nella seduta odierna aggiudicandosi la migliore performance giornaliera. Bene anche il rame e il cotone, male lo zucchero che registra la peggior perdita percentuale
Ufficio Studi Money.it
Febbraio 2019
La giornata delle materie prime si appresta a concludersi nominando lo zucchero al primo posto delle migliori performance di oggi. Male invece il caffè che perde oltre un punto percentuale. In testa al trend settimanale si attesta il platino
Mattia Prando
Gennaio 2019
Secondo Nitesh Shah, Director Research di WisdomTree, il fenomeno meteorologico avrà ripercussioni positive sui prezzi dello zucchero, del cacao e del grano. Attesi invece impatti negativi sulle quotazioni di soia, mais e caffè Arabica
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
Giornata all’insegna del ribasso per il mercato delle commodities. Tra le performance positive spicca il gas naturale, mentre tra i segni meno il platino. L’oro punta ai 1.300 dollari l’oncia