Il CAC 40, dopo il minimo di agosto, sembra aver intrapreso un nuovo trend di breve a rialzo. Analisi per provare a capire se si tratti di nuovo trend o solo falso segnale.
Il CAC 40 è il principale indice borsistico della Francia dove sono racchiusi le aziende con maggiore capitalizzazione.
Da inizio anno ad oggi ha registrato una performance YTD del 7.25% che lo pone al secondo posto per rendimento in Europa dopo il Ftse Mib italiano.
Sul CAC 40 siamo di fronte ad nuovo trend o solo ad un falso segnale?
CAC 40: analisi tecnica
Dopo aver segnato il massimo da inizio anno nel mese di marzo a 5283, il CAC è entrato in una fase discendente che tutt’ora rimane in corso.
Un primo tentativo di rottura di questa fase è stato fatto nel mese di luglio dove, durante il rialzo, il CAC era riuscito ad invertire sul breve la tendenza, ma il mese di agosto ha reso tutto vano.

Dopo il crollo del 24 agosto, dove è stato segnato un minimo in area 4240, il l’indice francese CAC, dopo un recupero violento che lo ha portato a chiudere il gap apertosi il 24 agosto, si è stabilizzato in una fascia tra i 4500 ed i 4710 e dove sembrerebbe pronto a reimpostare l’inizio di un trend, per ora di breve, a rialzo.
Condizione fondamentale per far sì che questa impostazione grafica venga confermata è la tenuta dei livelli minimi di canale, poiché se l’indice rompesse la base di 4500 (da considerare come livello di stop-loss) immediatamente tornerebbe a segnare il minimo del 24 di agosto (candela evidenziata dal cerchio).
Se invece il CAC si mantiene all’interno di questi livelli, potrebbe tranquillamente - anche supportato da un DMI che ha chiuso la divergenza negativa e starebbe iniziando l’apertura di quella positiva - provare ad acquistare forza e superare per prima cosa il canale a 4710 e puntare ad un primo target price in area 4862.
Previsioni sul CAC 40
La mia idea è che, considerando anche il contesto macro-economico, si rimanga in una fase interlocutoria, attendista (ADX attualmente sotto 20 confermerebbe questa opzione), caratterizzata da volatilità che invita quindi a mantenere la prudenza, specialmente per chi è meno propenso ad accettare perdite, senza compiere particolari azzardi se non con l’inserimento di stop-loss rigidi, poiché ancora non vi sono indicazioni più concrete che si tratti di un nuovo trend.
Questo articolo è pubblicato a titolo puramente informativo e non intende fornire nessun consiglio d’investimento. Leggi il disclaimer completo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti