Cos’è il codice BIC Swift e dove trovarlo: l’elenco per ogni banca

Emanuele Di Baldo

21 Giugno 2024 - 15:20

Cosa identifica il codice Swift BIC e perché è necessario per effettuare bonifici verso l’estero? Ecco dove trovarlo e l’elenco delle principali banche.

Cos’è il codice BIC Swift e dove trovarlo: l’elenco per ogni banca

Nell’era digitale, la velocità e l’efficienza nelle transazioni finanziarie attraverso le frontiere sono diventate imprescindibili. Il codice BIC Swift emerge come un pilastro fondamentale in questo scenario, garantendo operazioni sicure e tracciabili. Questo sistema di codici unici non solo facilita lo scambio di messaggi finanziari tra le banche a livello globale ma rappresenta anche una chiave essenziale per l’identificazione delle banche stesse.

Comprendere cos’è il codice BIC Swift, come funziona e la sua importanza nel contesto finanziario odierno è, quindi, cruciale per chiunque operi a livello internazionale o abbia necessità di effettuare transazioni all’estero.

Nella nostra guida capiremo cos’è il codice BIC Swift e come si posiziona all’interno dell’ecosistema finanziario globale, esaminando le domande più comuni quali «BIC e Swift sono la stessa cosa?», «dove trovo il codice BIC Swift?» e via discorrendo. Inoltre, verranno forniti esempi pratici dei componenti che formano il codice e indicazioni su come individuare il codice BIC Swift delle principali banche italiane, rendendo queste informazioni accessibili sia per gli individui che per le imprese alla ricerca di una navigazione sicura nel sistema bancario globale.

Cos’è il codice BIC Swift? Swift e BIC sono la stessa cosa?

Il BIC, acronimo di Bank Identifier Code, è un codice di identificazione bancaria standardizzato a livello internazionale. Questo codice è stato adottato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) sotto la normativa ISO 9326. Viene gestito e assegnato dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, meglio conosciuta con l’acronimo SWIFT. Di conseguenza, il termine « Codice BIC SWIFT » si riferisce a questo standard identificativo.

Tuttavia, esiste una certa confusione tra i termini BIC e SWIFT, spesso usati come sinonimi.

Il codice BIC identifica specificamente la banca associata, mentre il codice SWIFT è impiegato principalmente per le telecomunicazioni finanziarie tra entità bancarie. Nonostante questa distinzione, i termini vengono frequentemente usati in modo intercambiabile. È importante notare che esistono codici BIC che non sono considerati codici SWIFT, noti come Non-SWIFT BIC.

In sintesi, mentre il codice BIC è una specifica categoria di codice SWIFT utilizzato per le comunicazioni tra istituti di credito, il termine SWIFT si riferisce più ampiamente al sistema di messaggistica utilizzato per tali comunicazioni. Entrambi i codici possono identificare le banche a livello internazionale e sono essenziali per garantire la corretta esecuzione dei trasferimenti di denaro, specialmente in contesti fuori confine.

A cosa serve il codice BIC Swift: l’importanza nelle transazioni finanziarie

Il codice BIC Swift, noto anche come codice SWIFT, svolge un ruolo cruciale nelle transazioni finanziarie internazionali, garantendo che i pagamenti siano eseguiti in modo sicuro e preciso tra diverse istituzioni bancarie.

Questo codice è composto da 8 o 11 caratteri che identificano specificamente la banca, il Paese, la sede e, se presente, la filiale. Utilizzando il codice BIC Swift insieme all’IBAN (International Bank Account Number), è possibile minimizzare gli errori durante il trasferimento di fondi, assicurando che il denaro raggiunga il conto corretto.

Le transazioni effettuate attraverso la rete SWIFT utilizzano questi codici per elaborare i pagamenti in maniera efficiente. Questo sistema non solo facilita la verifica e l’identificazione delle banche coinvolte ma anche accelera le operazioni di pagamento, riducendo il tempo necessario per la disponibilità dei fondi. Inoltre, il codice BIC Swift è fondamentale per le operazioni di pagamento internazionale come i bonifici internazionali e i pagamenti SEPA (Single Euro Payments Area), dove è imperativo che le coordinate di pagamento siano corrette per evitare ritardi o errori nella transazione.

Oltre a garantire la sicurezza e l’accuratezza dei trasferimenti, il codice BIC Swift contribuisce significativamente alla trasparenza delle operazioni finanziarie. La chiara identificazione delle istituzioni finanziarie coinvolte permette alle banche di mantenere un controllo rigoroso sui movimenti di denaro, essenziale in un contesto economico globale dove la fiducia e la sicurezza sono prioritari.

Qual è il codice Swift BIC? Esempi e componenti che formano il codice

Il codice BIC SWIFT è una sequenza alfanumerica essenziale per l’identificazione univoca delle banche a livello globale. Questo codice è, come detto, composto da 8 o 11 caratteri, ciascuno dei quali fornisce informazioni specifiche sulla banca in questione. La struttura del codice è suddivisa in diverse parti che rappresentano diversi aspetti dell’istituto bancario.

Codice bancario (A-Z): I primi 4 caratteri sono lettere che indicano la banca, spesso una forma abbreviata del suo nome.
Prefisso del Paese (A-Z): Seguono 2 lettere che identificano il Paese della banca, conforme allo standard ISO 3166.
Codice località (0-9 o A-Z): i successivi 2 caratteri, che possono essere lettere o numeri, specificano la città in cui si trova la banca.
Codice della filiale (0-9 o A-Z): gli ultimi 3 caratteri sono opzionali e servono per identificare la filiale specifica della banca.

Se il codice è composto solo da 8 caratteri, o se gli ultimi tre caratteri sono ’XXX’, il codice si riferisce alla sede centrale della banca.

Esempi specifici del codice BIC Swift includono i codici delle sedi centrali delle principali banche italiane, dove la sezione della filiale può essere omessa, indicando così la sede principale con ’XXX’ o lasciando il codice a 8 caratteri.

Dove trovo il codice Swift? Ecco come fare

Per individuare il codice BIC Swift della propria banca, è possibile consultare diversi canali.

  • In primo luogo, è frequente trovare questo codice negli estratti conto, sia cartacei che digitali, dove generalmente è indicato nell’intestazione del documento assieme alle altre coordinate bancarie.
  • In alternativa, se si utilizza l’home banking, il codice BIC Swift può essere facilmente ritrovato all’interno del profilo personale dell’utente.
  • Alcune banche possono includere il codice anche sulle carte di debito, sebbene questa pratica sia meno comune.
  • Un’altra opzione consiste nel visitare il sito internet della propria banca o ente finanziario, dove spesso sono disponibili tutte le informazioni necessarie, oppure contattare direttamente l’istituto tramite il numero verde per richiedere assistenza.

Se si necessita di conoscere il codice BIC Swift di un’altra banca, per esempio in caso di invio di un bonifico internazionale, e non si dispone di tale informazione, è possibile utilizzare strumenti online come il servizio «Online BIC Search». Questo strumento, offerto dalla stessa organizzazione SWIFT, permette di ricercare i codici BIC inserendo dati come il nome della banca, la città e il paese di ubicazione. Lasciando vuoto il campo specifico per il codice BIC, il sistema fornirà le informazioni richieste basandosi sui dettagli inseriti.

I codici BIC Swift delle principali banche italiane

  • Per Unicredit, il codice BIC/SWIFT generalmente utilizzato è UNCRITMM, essenziale per le transazioni internazionali e i pagamenti SEPA. Per i possessori di Genius Card, il codice è specificamente UNCRITMM. È importante verificare con la banca o tramite internet banking per assicurarsi del codice corretto, soprattutto per servizi bancari specifici.
  • Poste Italiane utilizza il codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX. Questo codice è valido per la maggior parte dei servizi, esclusi specifici servizi internazionali come il Postagiro tramite Eurogiro. È possibile trovare il codice SWIFT nelle informazioni bancarie online o contattando direttamente la banca.
  • Banca Intesa Sanpaolo opera con diversi codici BIC/SWIFT a seconda dei servizi. Il codice principale è BCITITMMXXX, ma variazioni come BCITITMM o BCITITM3XXX possono apparire in relazione a specifiche filiali o servizi. È consigliabile verificare il codice appropriato attraverso il servizio di internet banking della banca.
  • Per Mooney, il codice SWIFT è MOONITMMXXX, utilizzato per identificare la banca a livello internazionale, soprattutto per pagamenti e trasferimenti internazionali. È possibile ottenere questo codice consultando i documenti bancari o accedendo all’area cliente sul sito di Mooney.
  • Banca Monte Dei Paschi Di Siena (MPS) utilizza il codice BIC/SWIFT PASCITMMXXX. Ogni filiale può avere un codice unico, quindi è essenziale verificare il codice specifico per la filiale interessata attraverso il sito web della banca o contattando direttamente la filiale.
  • Banca Carige utilizza il codice SWIFT CRGEITGG117 per la sede di Genova. Altri codici come CRGEITGGXXX possono essere applicati a seconda della filiale e del tipo di servizio. È importante confermare il codice corretto con la banca quando si effettuano transazioni internazionali.
  • Ubi Sistemi E Servizi S.c.p.a. opera con il codice BIC/SWIFT UBISIT21XXX, necessario per ricevere o inviare bonifici internazionali. Si consiglia di verificare il codice tramite estratto conto o contattando l’assistenza clienti della banca per garantire la correttezza delle transazioni.

FAQ, domande frequenti

1. È possibile determinare il codice BIC a partire dall’IBAN?
No, non è possibile derivare il codice BIC dall’IBAN. L’IBAN è un formato standardizzato utilizzato a livello internazionale per rappresentare un numero di conto corrente e include dettagli relativi al paese, alla banca e al conto specifico, ma non il codice BIC.

2. Cosa rappresenta il codice BIC SWIFT e come è strutturato?
Il codice BIC SWIFT è formato da 8 o 11 caratteri, che possono essere cifre o lettere, e ogni parte del codice ha un significato specifico. Ad esempio, in un codice come AAAA BB CC [DDD], la sezione A identifica il nome della banca o del gruppo bancario, mentre la sezione B indica il paese in cui la banca è situata.

3. Che cosa indica il codice SWIFT di un conto corrente?
Il codice BIC SWIFT è un codice di sicurezza che serve per identificare in modo univoco un istituto bancario. Ogni codice è quindi associato a una specifica banca.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo