QT: cos’è il Quantitative Tightening, ovvero «rafforzamento quantitativo»? Come funziona, obiettivi e rischi per le banche centrali e i titoli di stato.
Cos’è il QT, ovvero il Quantitative Tightening, «rafforzamento quantitativo» in italiano?
Al fine di ostacolare l’aumento dell’inflazione, le banche centrali hanno a disposizione uno strumento di politica monetaria che contribuisce a controllare la crescita dei prezzi: il Quantitative Tightening (QT) o rafforzamento quantitativo.
Questa scelta ha già segnato un cambio di inversione nella strategia della Fed, banca centrale statunitense, che aveva trascorso la maggior parte degli ultimi 14 anni impegnata nel Quantitative Easing (QE), tecnica opposta al Quantitative Tightening. La BCE seguirà l’esempio, secondo quanto confermato nella riunione del 2 febbraio, a partire da marzo 2023.
Tutto il contrario, come dicevamo, del Quantitative Easing che ha permesso alle banche centrali di comprare debito societario e sovrano e immettere liquidità nel mercato in un periodo di crisi. Così facendo, i titoli di Stato avevano domanda, vedevano aumentare i prezzi e calare i rendimenti.
Con lo strumento del QT, invece, si innesca un meccanismo contrario: cos’è, quindi, nel dettaglio il Quantitaive Tightening e quali effetti ha?
leggi anche
Riunione Bce oggi: tassi in rialzo di 50 pb, da marzo riduzione bilancio. Cosa ha detto Lagarde
Cos’è il QT, Quantitative Tightening o rafforzamento quantitativo
Il Quantitative Tightening (QT) si riferisce alle politiche monetarie che contraggono o riducono il bilancio di una banca centrale. Questo processo è noto anche come “normalizzazione del bilancio”. In altre parole, la Fed (o qualsiasi banca centrale) riduce le proprie riserve monetarie vendendo titoli di stato o lasciandoli maturare e rimuovendoli dai propri saldi di cassa. Ciò rimuove liquidità (denaro) dai mercati finanziari.
Questa strategia è l’opposto di Quantitative Easing (QE), termine molto più radicato nel gergo finanziario, a partire dalla crisi finanziaria del 2008, che si riferisce alle politiche monetarie adottate dalla Fed volte ad ampliare il suo bilancio.
Gli obiettivi del Quantitative Tightening
L’obiettivo principale di una banca centrale è mantenere l’economia della propria nazione al massimo dell’efficienza. Pertanto, il suo mandato è quello di attuare politiche che promuovano la massima occupazione garantendo al contempo che le forze inflazionistiche siano tenute a bada.
L’inflazione si riferisce al fenomeno monetario in cui i prezzi di beni e servizi in un’economia aumentano nel tempo. Essa è necessaria per la crescita di un’economia sana e stabile, ma diventa un problema quando inizia ad accelerare fino al punto in cui supera la crescita dei salari. Livelli elevati di inflazione erodono il potere d’acquisto dei consumatori e, se non affrontati, potrebbero influire negativamente sulla crescita economica.
Il primo passo che una banca centrale come la Fed, solitamente, compie per frenare le pressioni inflazionistiche fuori controllo è alzare il tasso sui fondi federali. In tal modo, la banca centrale influenza i tassi di interesse che le banche applicano quando prestano ai propri clienti, sia aziendali che residenziali (ad esempio i tassi ipotecari). L’aumento del tasso sui fondi federali porterebbe a tassi ipotecari e pagamenti mensili più elevati, che a loro volta dovrebbero causare un calo della domanda di immobili, con conseguente abbassamento o stabilizzazione dei prezzi.
Nel caso in cui la misura precedente non sia sufficiente, le banche centrali possono ricorrere a un altro modo per influenzare i tassi di interesse più alti: il processo chiamato, appunto, Quantitative Tightening (QT).
Come funziona il Quantitative Tightening
Come accennato in precedenza, ciò può essere realizzato in due modi principali:
- vendita diretta di titoli di stato nel mercato secondario;
- non riacquisto dei titoli che la banca centrale detiene quando scadono.
Entrambi i metodi di implementazione del QT aumentano l’offerta di obbligazioni disponibili sul mercato. L’obiettivo principale è ridurre la quantità di denaro in circolazione per contenere le crescenti forze inflazionistiche. Il processo mediante il quale viene eseguito si traduce invariabilmente in tassi di interesse più elevati.
Sapendo che l’offerta continuerebbe ad aumentare attraverso vendite aggiuntive o la mancanza di domanda del governo, i potenziali acquirenti di obbligazioni richiedono rendimenti più elevati per acquistare queste offerte. Questi rendimenti più elevati causano un aumento dei costi di prestito per i consumatori, inducendoli a essere più cauti nell’indebitarsi. Ciò dovrebbe smorzare la domanda di beni (beni e servizi), in quanto una minore domanda - in teoria - significa stabilizzazione o abbassamento dei prezzi e controllo dell’inflazione.
Differenze tra Quantitative Tightening e Tapering
Il tapering è il passaggio dal QE al QT. In sostanza, è il termine utilizzato per descrivere il processo attraverso il quale gli acquisti di asset attuati dal QE vengono gradualmente ridotti.
In genere, ciò comporta la riduzione della quantità di obbligazioni in scadenza riacquistate dalla banca centrale fino a quando non si riduce a zero, a quel punto qualsiasi ulteriore riduzione diventa QT.
leggi anche
Cos’è il tapering?
I rischi del Quantitative Tightening
Come qualsiasi strategia di tale portata, anche il QT presenta alcuni rischi annessi: questo processo ha il potenziale per destabilizzare i mercati finanziari, il che potrebbe innescare una crisi economica globale. Ovviamente, qualsiasi banca centrale vuole evitare a tutti i cosi una forte svendita nei mercati azionari e obbligazionari causata dal diffuso panico dovuto alla mancanza di liquidità. Questo tipo di evento, chiamato “taper tantrum”, si è verificato nel 2013 quando l’allora presidente della Fed, Ben Bernanke, aveva semplicemente menzionato la possibilità di ridurre gradualmente gli acquisti di asset. Tuttavia, il QT rimane uno strumento utile per cercare di arginare i pericoli posti da un’economia surriscaldata.
Il Quantitative Tightening della BCE
Con un’inflazione che viaggia sulla doppia cifra in Europa, anche se in rallentamento, nemmeno il rischio di recessione spaventa la BCE, in quanto i prezzi sono in corsa ancora a ritmo veloce e per un periodo duraturo.
Per questo, la governatrice Lagarde ha più volte ribadito la necessità di una politica monetaria diversa, che raffreddi la domanda e la circolazione di moneta.
Nel documento ufficiale BCE della riunione del 2 febbraio si legge che: “Il Consiglio direttivo intende continuare a reinvestire integralmente i pagamenti principali dei titoli in scadenza acquistati nell’ambito di APP fino alla fine di febbraio 2023. Successivamente, il portafoglio APP si ridurrà a un ritmo misurato e prevedibile, poiché l’Eurosistema non reinvestirà tutto il i pagamenti di capitale da titoli in scadenza. Il calo ammonterà in media a 15 miliardi di euro al mese fino alla fine di giugno 2023 e il suo ritmo successivo sarà determinato nel tempo.”
Nel caso tu sia interessato al mondo del trading e degli investimenti, puoi visionare l’offerta di XTB, broker regolamentato, riconosciuto a livello globale e quarto al mondo per numero di clienti attivi. Aprendo un conto con XTB ed effettuando un deposito di qualsiasi valore, riceverai un’azione gratuita del valore massimo di 30$ per iniziare al meglio e metterti alla prova come investitore.
Gli strumenti finanziari sono altamente rischiosi. L’apertura del conto è subordinata alla valutazione positiva dell’adeguatezza dei servizi, verificata da un test. L’offerta speciale ha lo scopo di rendere popolare l’investimento in azioni e non è una raccomandazione di investimento per l’acquisto di azioni specifiche.
In collaborazione con XTB
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti