Anna Maria D'Andrea

Anna Maria D’Andrea

Redattrice area Fisco

Laureata in informazione e giornalismo nel 2016, si è specializzata in fisco, tasse e politiche del lavoro. Da sempre interessata a comprendere e ad analizzare la legge, le sue evoluzioni e l’applicazione nella vita pratica.

L’obiettivo è creare contenuti chiari, aggiornati e di guida alla normativa fiscale e alle continue evoluzioni del diritto del lavoro.

Gli articoli di Anna Maria D’Andrea su Money.it

Unilav Roma, invio all’ANPAL dal 22 giugno 2018

Anna Maria D’Andrea

22 Giugno 2018 - 17:24

Unilav Roma, invio all'ANPAL dal 22 giugno 2018
Unilav: a Roma, a partire dal 22 giugno 2018, la comunicazione obbligatoria per instaurazione, trasformazione, proroga o cessazione di rapporti di lavoro dovrà essere inviata all’ANPAL. Ecco la guida e come fare.

Dichiarazione dei redditi 2018: scadenza e istruzioni

Anna Maria D’Andrea

21 Giugno 2018 - 17:25

Dichiarazione dei redditi 2018: scadenza e istruzioni
Scadenza dichiarazione dei redditi 2018: ecco il termine per presentare il modello 730 per lavoratori dipendenti e pensionati e il modello Redditi (ex Unico) per i titolari di partita IVA.

Imu terreni agricoli 2018: calcolo ed esenzione

Anna Maria D’Andrea

8 Giugno 2018 - 17:14

Imu terreni agricoli 2018: calcolo ed esenzione
IMU 2018 sui terreni agricoli: come si calcola e quali sono soggetti obbligati e casi di esenzione dal versamento? Ecco tutte le istruzioni e le regole previste.

Partita IVA regime forfettario: flat tax fino a 50.000 euro

Anna Maria D’Andrea

5 Giugno 2018 - 17:24

Partita IVA regime forfettario: flat tax fino a 50.000 euro
Flat tax per le partite IVA: regime forfettario fino a 50.000 euro di ricavi per professionisti e imprese per le quali, ad oggi, il limite di permanenza nel regime fiscale agevolato è pari a 30.000 euro. Proposta di legge presentata da Mara Carfagna.

Privacy 2018, quali sanzioni prevede il GDPR?

Anna Maria D’Andrea

29 Maggio 2018 - 16:19

Privacy 2018, quali sanzioni prevede il GDPR?
Privacy, nuove sanzioni nel 2018 previste dal GDPR, il nuovo Regolamento Europeo per la tutela dei dati personali: in caso di violazione sono previste conseguenze sia sul piano amministrativo che penale. Ecco cosa cambia.