Bonus fotovoltaico 2024 con sconto del 50% e Iva al 10%, ecco come richiederlo

Patrizia Del Pidio

13 Giugno 2024 - 09:43

Anche nel 2024 si può fruire del bonus fotovoltaico che permette un recupero del 50% di quanto speso e l’applicazione dell’Iva agevolata al 10%. Vediamo come funziona e a chi spetta il beneficio.

Bonus fotovoltaico 2024 con sconto del 50% e Iva al 10%, ecco come richiederlo

Come risparmiare sulla bolletta grazie al bonus fotovoltaico 2024 che permette di risparmiare sul costo di acquisto e installazione con lo sconto 50% e permette di godere dell’Iva agevolata al 10%? Installare pannelli fotovoltaici sul tetto (o sul balcone, o sulle pareti esterne dell’abitazione) permette di abbassare in modo considerevole la bolletta dell’energia elettrica (e anche quella del gas, se grazie ai pannelli si decide di alimentare i riscaldamenti e l’acqua calda con l’elettricità anziché con il gas).

Sicuramente l’installazione di un impianto fotovoltaico richiede un investimento iniziale anche abbastanza pesante, l’opzione però va valutata visto che fino al 31 dicembre 2024 è possibile recuperare metà della spesa. Inoltre sugli interventi di questo tipo è possibile richiedere anche l’Iva agevolata al 10%, con la restituzione, quindi, del 12% dell’Iva versata.

Per poter fruire dei benefici fiscali è necessario essere in possesso di tutta la documentazione che comprovi la spesa di acquisto e installazione dell’impianto e che quest’ultimo sia adibito a servire un immobile a uso residenziale. Non serve una attestazione che confermi quanto in realtà si va a risparmiare sull’energia elettrica.

Per questo motivo anche nel 2024 si potrà contare su una serie di detrazioni fiscali che possono alleggerire i costi dell’installazione di un impianto fotovoltaico nella propria abitazione. Vediamo quali agevolazioni ci sono e a chi sono rivolte.

Reddito energetico 2024

Il primo incentivo da menzionare quando si parla di bonus per l’installazione del fotovoltaico è, senza alcuna ombra di dubbio, il reddito energetico. Al momento è attivo solo in poche Regioni, ma permette l’installazione totalmente gratuita dell’impianto alle famiglie con disagio economico ed energetico.

Si accede all’agevolazione, ovviamente, tramite Isee e l’energia che si produce deve servire solo all’autoconsumo. Quella prodotta in eccesso deve essere ceduta alla Regione per alimentare il fondo che permette di erogare il beneficio ad altre famiglie.

Bonus ristrutturazioni 2024

Prorogato anche per il 2024, il bonus ristrutturazioni consente di avere una detrazione del 50% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sul proprio immobile. La detrazione spettante, su un massimale di spesa di 96.000 euro, si ottiene in 10 quote annuali di uguale importo e comprende anche l’eventuale spesa effettuato per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici.

In questo caso, la detrazione al 50% trascina anche il bonus mobili che consiste, anch’esso, in una detrazioni del 50% su una spesa massima di 10.000 effettuata per i mobili necessari per l’arredamento dell’immobile ristrutturato.

Iva agevolata al 10%

Da ricordare, inoltre, che per chi acquista e installa un impianto fotovoltaico è prevista anche un’altra agevolazione che riguarda l’Iva. L’aliquota applicata invece che al 22% è al 10% e la riduzione in questione deve essere applicata non solo sui costi del materiale, ma anche sulle spese di progettazione e di installazione dell’impianto stesso.

Ovviamente per poter fruire dell’Iva agevolata l’impianto deve essere installato da un immobile a uso abitativo da una persona fisica. E il beneficio dell’Iva ridotta si ha in ogni caso, a prescindere dalle eventuali detrazioni fiscali di cui si potrà fruire.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo