Ecco perché la BCE non salverà la Francia dalla crisi finanziaria

Redazione Money Premium

22 Giugno 2024 - 06:28

Se il partito di Le Pen dovesse mettere in atto le politiche che ha promosso, il deficit di bilancio, attualmente oltre il 5% del PIL, è destinato ad aumentare.

Ecco perché la BCE non salverà la Francia dalla crisi finanziaria

La Francia detiene il record per il maggiore debito pubblico in Europa, che ammonta a 2,3 trilioni di euro. Non sorprende, quindi, che l’ipotesi di una vittoria dell’estrema destra nelle imminenti elezioni sollevi preoccupazioni tra gli investitori.

Se il Rassemblement National (RN), guidato da Marine Le Pen, dovesse prevalere nel primo turno di votazioni previsto per il 30 giugno, è probabile che i mercati finanziari subiscano ulteriori turbolenze.

La Banca Centrale Europea si mantiene in disparte e Bruxelles osserva con apprensione la possibilità di un governo euroscettico, lasciando la Francia in una posizione isolata di fronte alla crisi. Attualmente, i rendimenti sui titoli di Stato francesi a 10 anni si attestano al 3,1%, un livello che non si vedeva dal 2012. Questi rendimenti sono aumentati solo leggermente rispetto a quelli precedenti alle elezioni del Parlamento Europeo del 9 giugno. Tuttavia, i rendimenti sui titoli di altri governi europei sono diminuiti, indicando una preferenza del mercato per i bond tedeschi, olandesi o spagnoli. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo