Le elezioni Germania 2025 in diretta live con tutte le ultime notizie in tempo reale: cresce l’attesa per i risultati del voto e per gli immancabili exit poll, con l’AfD che punta a stupire.
Elezioni Germania 2025, la diretta live: urne aperte alle ore 8.00 di oggi domenica 23 febbraio, con le operazioni di voto che andranno avanti fino alle ore 18.00. Chiusi i seggi subito inizierà lo spoglio con i primi risultati che dovrebbero arrivare verso le ore 20.00.
I risultati delle elezioni Germania 2025 però saranno in qualche modo anticipati dagli immancabili exit poll che saranno diffusi una volta concluse le operazioni di voto che, in totale, andranno a coinvolgere quasi 60 milioni di cittadini.
Appare inutile sottolineare l’importanza di queste elezioni federali, con la Germania chiamata a eleggere - con alcuni mesi di anticipo a causa della crisi che ha spazzato via il governo Scholz - i 630 membri del Bundestag con un sistema di voto che prevede l’elezione di 299 deputati attraverso i collegi maggioritari, mentre i restanti seggi saranno divisi in maniera proporzionale tra i partiti che hanno ottenuto almeno il 5% dei voti.
Stando ai sondaggi della vigilia il duo Cdu-Csu sarebbe il grande favorito di queste elezioni in Germania, con Friedrich Merz nelle vesti di candidato cancelliere della forza politica che a lungo è stata guidata da Angela Merkel.
Attenzione però all’AfD, il partito di estrema destra che forte anche del sostegno di Elon Musk sarebbe in forte ascesa stando agli ultimi sondaggi che, al contrario, sembrerebbero predire un autentico crollo per i Socialdemocratici di Olaf Scholz.
Con anche i Verdi che potrebbero uscire fortemente ridimensionati da questo voto, sono tre i partiti che sarebbero in bilico sulla soglia di sbarramento del 5%: i Liberali e le due forze di sinistra Linke e Bsw.
In virtù del sistema di voto in buona parte proporzionale, difficilmente un partito riuscirà a ottenere una maggioranza parlamentare in solitaria. Di conseguenza se il Cdu-Csu dovesse finire in testa in queste elezioni, a quel punto Merz dovrebbe iniziare delle trattative per formare una maggioranza di governo: tutti gli indizi a riguardo sembrerebbero portare verso una grosse koalition con Spd, visto che un’apertura all’AfD andrebbe a provocare un terremoto politico anche in Europa.
Per restare sempre aggiornati sulle elezioni Germania 2025 c’è la nostra diretta live con tutte le ultime notizie, mentre a partire dalle ore 18.00 qui di seguito potrà essere seguito lo scrutinio dei voti aggiornato in tempo reale.
Elezioni Germania 2025: la diretta live
Chi sono i candidati in Germania per la carica di cancellieri
In Germania tutti i 29 partiti hanno nominato un proprio candidato cancelliere, ergo esistono ben 29 papabili nomi per la carica più alta del governo tedesco. Scopriamo insieme quali sono però i più importanti di cui si è parlato spesso sui mass media nazionali e internazionali:
- Olaf Scholz, attuale cancelliere, per il Partito socialdemocratico Spd;
- Friedrich Merz per il partito di centrodestra Cdu-Csu;
- Alice Weidel per il partito di estrema destra AfD;
- Robert Habeck per i Verdi.
Elon Musk e il sostegno all’AfD
A commentare le elezioni tedesche è stato il Ceo di Tesla Elon Musk, il quale ha voluto rendere ben esplicito il suo supporto a un solo partito tedesco, chiarendo ancora lo schieramento dell’uomo ombra del governo Trump. Infatti, il fondatore dei SpaceX e Tesla ha pubblicato un messaggio con diverse bandiere tedesche e la scritta AfD - il partito di estrema destra che spaventa l’Europa democratica.
Ecco la to-do-list del futuro vincitore delle elezioni in Germania
Come sottolineato dagli esperti, il vincitore delle elezioni federali in Germania dovrà affrontare 5 sfide essenziali per la stabilità del Paese: una to-do-list al quanto pressante e fondamentale per il benessere della Germania:
- rapidità nel formare il governo: L’Europa attende risposte chiare sulla leadership tedesca;
- gestione finanziaria: il nuovo governo dovrà affrontare un bilancio complesso, con entrate fiscali in calo e necessità di maggiori spese per la difesa. Si dovrà decidere tra tagli o aumento del debito, con un occhio al freno al debito;
- sicurezza nazionale ed europea: la Germania dovrà rafforzare la propria difesa, specialmente in un contesto di incertezza riguardo al supporto degli Stati Uniti.
- politiche di migrazione e sicurezza interna: dopo i recenti attentati, si richiedono misure efficaci, bilanciando sicurezza e rispetto dei diritti;
- sostenibilità del welfare: Il governo dovrà riformare il sistema previdenziale, affrontando l’aumento della spesa per anziani e malati e la sostenibilità delle pensioni.
Soglia di sbarramento al 5%
In Germania, l’accesso al Bundestag è regolato da una barriera cruciale: la soglia di sbarramento del 5%. Questa clausola, di fatto, funge da filtro, determinando quali formazioni politiche avranno diritto a una rappresentanza parlamentare e quali, invece, resteranno escluse. In termini pratici, ciò significa che solo quei partiti capaci di superare la quota del 5% dei voti su scala nazionale potranno ambire a ottenere seggi.
Quali coalizioni sono possibili?
Lo Scenario politico tedesco è in fermento. Secondo gli ultimi sondaggi, la formazione di una coalizione di governo si prospetta più complessa del previsto: le tradizionali alleanze a due partiti, come CDU/CSU (Unione Cristiano Democratica di centrodestra) e SPD (Partito Socialdemocratico di centrosinistra) o CDU/CSU-Verdi, sembrano al momento improbabili. L’ingresso di nuovi partiti nel Bundestag potrebbe ulteriormente complicare la situazione, rendendo necessaria una coalizione a tre per raggiungere la maggioranza. L’AfD (Alternativa per la Germania, estrema destra), nonostante il suo secondo posto nei sondaggi, rimane escluso dalle trattative a causa della sua posizione politica.
Urne aperte per le elezioni federali in Germania
Alle ore 8.00 di oggi domenica 23 febbraio si sono aperte le urne in Germania per le elezioni federali. In totale sono quasi 60 milioni i cittadini chiamati a esprimere il proprio voto, con i seggi che chiuderanno alle ore 18.00 momento in cui prenderà il via lo spoglio.
Come funziona la legge elettorale in Germania
Il sistema elettorale in Germania è sostanzialmente di stampo proporzionale e prevede che ogni elettore riceva due schede: una per scegliere il candidato (anche non facente parte di nessuna forza politica) in corsa nel proprio collegio uninominale e l’altra invece per indicare un partito.
Vengono così eletti i 299 candidati vincitori nei rispettivi collegi, dove passa chi prende più voti, mentre il resto dei seggi è suddiviso in maniera proporzionale tra i partiti che hanno superato la soglia di sbarramento del 5% oppure hanno eletto almeno 3 deputati nelle varie circoscrizioni.
Perché le elezioni Germania 2025 sono importanti
Queste elezioni sono fondamentali per determinare la futura direzione politica ed economica del Paese e il suo ruolo all’interno dell’Europa, in un periodo caratterizzato da sfide interne e internazionali di grande rilevanza. Anche se in crisi, la Germania resta sempre la locomotiva d’Europa, mentre sarà importante vedere il risultato di AfD dopo il sostegno ricevuto da parte di Elon Musk.
© RIPRODUZIONE RISERVATA