Google elimina definitivamente la cronologia delle posizioni, cosa significa?

Giorgia Bonamoneta

8 Giugno 2024 - 18:00

Google va verso una maggiore protezione degli utenti: è stato annunciato l’addio alla cronologia delle posizioni. Dal luglio cambia tutto. Ecco le tappe e tutto quello che c’è da sapere.

Google elimina definitivamente la cronologia delle posizioni, cosa significa?

Google ha annunciato che eliminerà definitivamente la cronologia delle posizioni memorizzata sui suoi server. L’eliminazione rappresenta un significativo avanzamento nella protezione dei dati personali, offrendo agli utenti un maggiore controllo sulle proprie informazioni e rispondendo alle preoccupazioni crescenti sulla privacy e sull’uso dei dati personali.

Come cambia la“ cronologia delle posizioni” dopo l’annuncio?

Che cos’è la cronologia delle posizioni?

La cronologia delle posizioni è un’impostazione dell’Account Google che traccia e memorizza i luoghi visitati dagli utenti e i percorsi compiuti con i loro dispositivi. Questa funzione consente a Google di creare una mappa personale, denominata “Spostamenti”, che permette agli utenti di rivedere i luoghi visitati, i tragitti effettuati e i viaggi compiuti.

La cronologia delle posizioni contribuisce su carta a migliorare l’esperienza utente su Google, offrendo suggerimenti personalizzati, informazioni in tempo reale sul traffico e persino dettagli sulle attività basate sulla posizione come eventi locali o punti di interesse vicini.

Come vedere la cronologia della posizione su Google?

Per visualizzare la cronologia delle posizioni su Google, è necessario accedere alla funzione “Spostamenti” in Google Maps. In dettaglio:

  • aprire Google Maps sul dispositivo
  • toccare l’icona del profilo o la foto nell’angolo in alto a destra
  • selezionare “Spostamenti” dal menu

In questa posizione si può vedere una mappa con i propri movimenti recenti, i luoghi visitati e i percorsi.

Come attivare o disattivare la cronologia delle posizioni?

La cronologia delle posizioni è disattivata per impostazione predefinita, ma può essere attivata o disattivata in qualsiasi momento. Per farlo basta accedere al proprio account, andare nella sezione cronologia e cliccare sull’interruttore in alto. In dettaglio:

  • accedere all’Account Google
  • andare alla sezione “Cronologia delle posizioni”
  • Attivare o disattivare la cronologia utilizzando l’interruttore in alto. Questo può essere fatto per l’intero account o per singoli dispositivi associati all’account.

Come eliminare la cronologia delle posizioni?

Si può gestire ed eliminare i dati della cronologia delle posizioni attraverso “Spostamenti” di Google Maps. Infatti è possibile scegliere di eliminare tutta la cronologia o solo parti. Il percorso è lo stesso, dall’account alla sezione “Spostamenti”. Da qui basterà toccare l’icona del menu (tre punti verticali) e seleziona “Impostazioni e privacy”.

Proseguendo in basso, si trova la sezione “Elimina la cronologia delle posizioni”. Proprio in questo spazio si può decidere, e quindi selezionare, se eliminare tutta la cronologia o solo alcune parti di essa.

Google annuncia: a breve l’eliminazione definitivamente la cronologia delle posizioni

Recentemente, Google ha annunciato che eliminerà definitivamente la cronologia delle posizioni memorizzata sui suoi server. Questa decisione è parte di un impegno più ampio per ridurre la quantità di dati personali conservati sugli utenti. A partire dal 1° dicembre, tutti i vecchi dati relativi ai viaggi saranno cancellati, ma gli utenti avranno ancora la possibilità di eseguire un backup locale dei propri dati sui loro dispositivi.

La mossa risponde alle crescenti preoccupazioni sulla privacy e alle pressioni per proteggere i dati personali degli utenti da accessi non autorizzati o richieste di sorveglianza governativa. Google ha sottolineato che le informazioni sulla posizione saranno conservate localmente sui dispositivi degli utenti e non saranno più archiviate sui server dell’azienda per impostazione predefinita.

Inoltre, il periodo di archiviazione predefinito per la cronologia delle posizioni sarà ridotto a soli tre mesi.

Questo cambiamento segna un passo verso una maggiore tutela della privacy degli utenti, ma segna anche la perdita di alcune funzionalità offerte da Google, come suggerimenti basati sui luoghi visitati e informazioni in tempo reale sul traffico.

Argomenti

# Google

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo