I 10 Paesi più indebitati del mondo, la MAPPA (c’è anche l’Italia)

Flavia Provenzani

22/05/2024

Quali sono i Paesi più indebitati del mondo? Nella classifica delle economie con debito pubblico più alto c’è anche l’Italia. La MAPPA.

I 10 Paesi più indebitati del mondo, la MAPPA (c’è anche l’Italia)

Nella classifica dei Paesi più indebitati del mondo, l’Italia ricopre la 6° posizione.
Il dato utilizzato per effettuare l’analisi e la mappa delle economie più indebitate è il valore assoluto del debito pubblico, espresso in miliardi di dollari.

Esattamente come accade a persone e aziende, anche i governi nazionali prendono in prestito soldi per favorire la crescita o il benessere del proprio Paese. Quando ciò accade, questo denaro diventa parte del debito pubblico nazionale.

In parole povere, il debito pubblico è il debito aggregato che il governo di un Paese ha nei confronti di uno o più finanziatori: altri governi, società o anche privati ​​(come di chi sottoscrive titoli di Stato). Quello italiano ammonta a 2.910 miliardi dollari.

Ma quali sono i Paesi più indebitati al mondo, oltre all’Italia? La risposta a questa domanda merita un opportuno approfondimento.

I 10 Paesi più indebitati del mondo, la MAPPA (c’è anche l’Italia)

Se è vero che il valore assoluto del debito pubblico è utile a mostrare la situazione debitoria di un’economia, questo dato non viene solitamente considerato da solo, ma in relazione al PIL. Il rapporto debito/PIL (espresso in rosa sulla mappa) rappresenta, in buona sostanza, la capacità di un Paese di ripagare il debito.

Prendendo esclusivamente come riferimento il debito pubblico (in verde sulla mappa) il Paese con il debito più alto al mondo sono gli Stati Uniti, con un dato che è oltre il doppio di quello di qualsiasi altra economia.

Ma prendessimo esclusivamente come riferimento il debito sul PIL, il Paese più indebitato al mondo ne risulterebbe il Giappone, mentre gli Stati Uniti, che vantano il PIL più alto al mondo, scendono al 14° posto.

Allo stesso modo, l’Italia risulta essere il 6° Paese più indebitato al mondo in base al suo debito pubblico. Con riferimento al rapporto debito/PIL, invece, l’economia italiana scende all’8° posto. Da qualunque angolazione la si voglia vedere non c’è scampo. L’Italia è tra i 10 Paesi più indebitati al mondo.

Pos. Paese Debito (miliardi $) Debito/PIL Anno di riferimento
1 🇺🇸Stati Uniti 30890 121,31% 2022
2 🇨🇳Cina 13770 68,06% 2022
3 🇯🇵Giappone 12780 255,07% 2021
4 🇬🇧Regno Unito 3140 101,86% 2022
5 🇫🇷Francia 3110 111,80% 2022
6 🇮🇹Italia 2910 141,70% 2022
7 🇩🇪Germania 2700 66,10% 2022
8 🇮🇳India 2640 83,75% 2021
9 🇨🇦Canada 2300 107,38% 2022
10 🇬🇲Zimbabwe 1910 59,77% 2021

Ma cos’è il debito pubblico?

L’aumento del debito di un Paese riduce gli investimenti delle imprese e rallenta la crescita economica. Aumenta anche le aspettative rialziste sull’inflazione e i livelli di fiducia nella valuta di riferimento, nel nostro caso l’euro. Il governo di ogni Paese sono chiamati a impedire che gli squilibri di bilancio danneggino l’economia e le famiglie.

Il debito pubblico aumenta quando l’Italia, o qualsiasi altro Paese, spende più di quanto guadagna dalle tasse e da altre entrate. Il governo registra un deficit di bilancio ogni volta che la spesa supera le entrate. Per compensare tale differenza, in Italia il MEF vende i titoli di Stato sul mercato e trova nuovi modi per attirare il pubblico dei risparmiatori privati, come con il Btp Valore.

Ogni Paese è chiamato a controllare l’espansione del suo debito pubblico, gestendo così il rischio di credito associato. Tipicamente, ciò avviene attraverso la riduzione della spesa pubblica, l’aumento delle tasse per i contribuenti o l’emissione di nuovi titoli di Stato. Quest’ultima soluzione, tuttavia, rischia di aumentare il debito stesso per effetto degli interessi da ripagare, come anche il rischio di essere insolventi.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo