La condanna penale di Trump: il sistema giudiziario è corrotto?

Domenico Maceri

2 Giugno 2024 - 07:10

Trump sembra scommettere tutto su un possibile ritorno alla Casa Bianca che gli permetterebbe di porre fine alla “corruzione" che lui vede nella magistratura.

La condanna penale di Trump: il sistema giudiziario è corrotto?

Il sistema giudiziario è corrotto da Joe Biden che si accanisce contro Donald Trump. Questo ritornello è stato ripetuto costantemente dall’ex presidente e da buona parte dei leader del Partito Repubblicano per cercare di giustificare la condotta illegale di colui che tutti credono sarà il portabandiera a sfidare Biden all’elezione di novembre. La condanna di Trump nel processo di Manhattan sulle falsificazioni di documenti relazionati alla pornostar Stormy Daniels era già dunque stata preparata come riflesso di un sistema corrotto e accanito contro il 45esimo presidente.

Non c’è dubbio che il sistema giudiziario contiene una dose di corruzione. Questa situazione però è dovuta in buona misura ai comportamenti di Trump che paradossalmente lo hanno beneficiato. Come si sa, l’ex presidente è stato indagato nello scandalo dell’interferenza russa sull’elezione del 2016. Il procuratore speciale Robert Mueller nel suo rapporto ha dichiarato che l’allora presidente era colpevole di ostruzione alla giustizia ma non lo incriminò per la direttiva del dipartimento di Giustizia che un presidente in carica non può essere incriminato. Mueller lo trattò con estrema riverenza e invece di interrogarlo in persona accettò di ricevere risposte scritte da Trump che ovviamente furono preparate dai suoi legali. Non avvenne la stessa cosa con tanti altri che dopo le indagini furono processati e incarcerati eccetto per i 16 russi che una volta accusati scapparono immediatamente nel loro Paese.

Trump subì due impeachment per la sua condotta illegale. Il primo per avere abusato i suoi poteri nella ricerca di creare un polverone di corruzione del suo avversario politico Biden in Ucraina. L’allora presidente aveva chiesto al neo eletto presidente Volodymyr Zelensky che gli avrebbe mandato le armi promesse ma voleva un “piccolo favore”: iniziare un’indagine per cercare di incastrare Biden. Il secondo impeachment fu causato dagli incitamenti il 6 gennaio 2021 che hanno causato gli assalti al Campidoglio il giorno della conferma di Biden a nuovo presidente. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo