Le 10 migliori altcoin nel 2025

Redazione Crypto

4 Febbraio 2025 - 16:50

La classifica delle migliori altcoin - criptovalute alternative al Bitcoin - nel 2025.

Le 10 migliori altcoin nel 2025

Quali sono le migliori altcoin disponibili sul mercato nel 2025?

Il mercato delle criptovalute è in fermento. Dopo l’elezion di Donald Trump le quotazioni hanno toccato nuovi massimi, così da spingere diversi utenti a interessarsi su quali siano le migliori criptovalute alternative al Bitcoin da comprare, ovvero le migliori altcoin su cui investire nel 2025.

Money.it ha stilato una classifica, basata sulla capitalizzazione di mercato e l’affidabilità dei progetti, accompagnata da una spiegazione approfondita delle caratteristiche e delle prospettive di ciascuna criptovaluta presente nell’elenco.

Ricordiamo che le altcoin, o criptovalute alternative, comprendono tutte le valute digitali che non siano il Bitcoin. Sebbene il BTC sia la criptovaluta più nota e diffusa al mondo, vale la pena scoprire quali siano le altcoin che offrono caratteristiche interessanti e delle potenziali opportunità di investimento.

Le migliori altcoin nel 2025

Per stilare la classifica delle migliori altcoin, Money.it ha selezionato attentamente le criptovalute in base alla capitalizzazione di mercato - calcolata moltiplicando il prezzo dell’asset per l’offerta circolante totale, in questo caso il numero di token immessi sul mercato.

Questa metrica è utile perché riflette sia la dimensione del progetto che la dominanza di mercato di ogni altcoin, e di conseguenza anche la fiducia degli investitori.

Le altcoin con capitalizzazione di mercato più alta, come Ethereum e Tether, sono spesso considerate investimenti più sicuri nel mondo crypto in quanto sono maggiorimente consolidate e hanno dimostrato già una certa resilienza sul mercato.

N.Nome criptovalutaPrezzoCapitalizzazione di mercatoOfferta circolante
1 Ethereum $2.711,60 $326.812.781.771 120.523.942 ETH
2 XRP $2,53 $145.997.082.286 57.703.732.191 XRP
3 Tether $1,00 $140.579.533.541 140.478.740.216 USDT
4 Solana $205,99 $100.331.198.165 487.073.194 SOL
5 BNB $576,75 $82.175.053.848 142.480.442 BNB
6 USDC $0,9999 $54,610.684.615 54.614.427.800 USDC
7 Dogecoin $0,2642 $39.077.871.398 147.904.186.384 DOGE
8 Cardano $0,7402 $26.048.940.868 35.193.500.774 ADA
9 TRON $0,2188 $18.844.791.048 86.119.246.843 TRX
10 Chainlink $19,75 $12.604.511.176 638.099.970 LINK

Aggiornata al 04/02/2025 alle ore 10:50

1) Ethereum (ETH)

Ethereum è prima nella classifica delle migliori altcoin 2025.

La criptovaluta Ethereum si è guadagnata una posizione di rilievo nel mondo crypto, diventando stabilmente la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato dopo il Bitcoin.

Lanciata nel 2015 da Vitalik Buterin, Ethereum è una piattaforma decentralizzata che ha rivoluzionato il mondo delle criptovalute e della blockchain - non è solo una moneta digitale, ma un vero e proprio ecosistema in cui è possibile creare smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp).

Ethereum ha spianato la strada alla finanza decentralizzata (DeFi) e agli NFT, rendendo possibile la creazione di servizi finanziari senza intermediari e certificati digitali unici.

Con “The Merge” del 2022 è stata completata transizione a Ethereum 2.0 e si è passati a un sistema di consenso Proof of Stake (PoS), più sostenibile e scalabile. L’aggiornamento ha ridotto il consumo energetico del network di oltre il 99%.

Oggi Ethereum continua ad attirare sviluppatori e aziende che vedono nella sua tecnologia il futuro di Internet, con un forte orientamento alla decentralizzazione e all’autonomia digitale.

2) XRP

XRP è seconda nella classifica delle migliori altcoin 2025.

Valuta digitale creata da Ripple Labs, azienda tecnologica che si occupa di fornire soluzioni per i pagamenti transfrontalieri, XRP è stata pensata per facilitare le transazioni internazionali veloci e a basso costo.

A differenza di altre criptovalute come il Bitcoin, XRP non si basa su una blockchain per il suo funzionamento, ma su un algoritmo di consenso chiamato XRP Ledger che convalida e conferma le transazioni. Si tratta di una tecnologia decentralizzata e open-source simile a una blockchain gestita da una rete di validatori indipendenti che raggiungono il consenso sulla validità delle transazioni. Questo meccanismo permette una gestione delle transazioni rapida ed efficiente, anche in pochi secondi.

XRP appare un’altcoin interessante per la sua capacità di fare da ponte tra valute diverse e di facilitare il trasferimento di valore oltre confine, ma è anche uno strumento di liquidità per le istituzioni finanziarie, che possono ridurre la loro dipendenza da conti prefinanziati in valute diverse, liberando capitale e riducendo i costi.

3) Tether (USDT)

Tether è terza nella classifica delle migliori altcoin nel 2025.

Si tratta di una stablecoin, un tipo di criptovaluta progettata per essere stabile e agganciata al valore di una valuta fiat tradizionale, il dollaro USA.

Il suo obiettivo è fornire agli utenti i vantaggi della tecnologia blockchain, dove le transazioni sono rapide e sicure, attenuando al contempo la volatilità spesso associata alle criptovalute. Tether funziona mantenendo delle riserve delle valute a cui è agganciato, così da sostenere il valore di ciascun token. Tali riserve sono detenute in modo trasparente e vengono regolarmente controllate per garantire che vi siano fondi sufficienti a sostenere il valore dei Tether in circolazione.

4) Solana (SOL)

Solana è quarta nella classifica delle migliori altcoin.

Il sistema dietro a questa crypto si basa su una blockchain ad alte prestazioni che mira a fornire soluzioni veloci, sicure e scalabili per applicazioni decentralizzate (dApp) e criptovalute- la rete gestisce migliaia di transazioni al secondo, il che la rende una delle reti blockchain più veloci che esistano al mondo.

Il meccanismo di consenso che utilizza si chiama Proof of History (PoH), prova della cronologia, marca il tempo di ogni transazione all’interno di un blocco e stabilisce un ordine immutabile e verificabile degli eventi. Ciò consente a Solana di elaborare le transazioni in parallelo, aumentando il suo throughput rispetto alle blockchain tradizionali. Inoltre, utilizza una rete di validatori per confermare e convalidare le transazioni, garantendo la sicurezza e l’integrità della rete.

Il punto di forza principale di Solana è la sua scalabilità. A differenza di molte altre piattaforme blockchain che devono far fronte a congestioni e picchi di costi, l’architettura di SOL è progettata per gestire l’aumento della domanda senza sacrificare le prestazioni.

5) BNB (BNB)

BNB è quinta nella classifica delle migliori altcoin.

È la criptovaluta creata da Binance, uno exchange di criptovalute più grandi e popolari al mondo. BNB opera sulla Binance Chain e funge da token nativo per l’ecosistema di Binance. Inizialmente è stata lanciata come token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum, ma successivamente è migrata sulla propria blockchain.

Il token ha diverse funzioni: viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione sull’exchange di Binance a un prezzo scontato, per partecipare alle vendite di token sulla piattaforma Binance Launchpad e all’interno del Binance DEX (Decentralized Exchange), dove tutti gli altri token quotati sono scambiati contro BNB.

Binance ha introdotto diverse iniziative per promuovere l’adozione e l’utilità di BNB. Tra queste, la creazione di un mercato decentralizzato in cui gli utenti possono acquistare e vendere asset digitali utilizzando BNB e il lancio di una stablecoin sostenuta da BNB chiamata BUSD (Binance USD).

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, BNB funziona con un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), che consente ai titolari di BNB di partecipare al processo di convalida dei blocchi e di guadagnare token aggiuntivi come ricompensa. Questo incentiva gli utenti a detenere e puntare i propri BNB, aumentando così la sicurezza e la decentralizzazione della rete.

6) USDC (USDC)

USDC è sesta nella classifica delle migliori altcoin.

Abbreviazione di USD Coin, USDC è una stablecoin che opera sulla blockchain di Ethereum. È stata lanciata dal Centre Consortium, una collaborazione tra Circle e Coinbase, nel 2018. L’obiettivo è quello di fornire una valuta digitale stabile e sicura che sia sostenuta dal dollaro USA in un rapporto di uno a uno. Ciò significa che per ogni token USDC in circolazione, c’è una quantità equivalente di dollari USA in riserva.

Uno dei vantaggi principali di USDC è la sua stabilità. A differenza di altre criptovalute come Bitcoin o Ethereum, note per la loro volatilità, il valore di USDC rimane relativamente stabile perché è ancorato al dollaro USA.

Le transazioni che utilizzano l’USDC possono essere completate in modo rapido e sicuro, con commissioni ridotte e senza bisogno di intermediari come le banche. Inoltre, l’USDC offre una maggiore trasparenza in quanto tutte le transazioni sono registrate sulla blockchain di Ethereum, a cui chiunque può accedere.

7) Dogecoin (DOGE)

Dogecoin è settiman nella classifica delle migliori altcoin.

Creata nel 2013 come alternativa scanzonata e divertente al Bitcoin, prende il nome dal popolare meme «Doge» che raffigura un cane Shiba Inu con didascalie scritte in un inglese stentato. Dogecoin ha guadagnato rapidamente popolarità e ha sviluppato una forte community online, nota come «Shibes», che commercia e utilizza attivamente la valuta digitale.

Opera su una rete decentralizzata peer-to-peer, simile ad altre criptovalute. Ciò significa che non esiste un’autorità centrale o un organo di governo che controlli o regoli le transazioni. Le transazioni sono invece verificate da una rete di computer, o nodi, che mantengono un registro pubblico chiamato blockchain.

A differenza del Bitcoin, che ha un’offerta limitata a 21 milioni di monete, il Dogecoin non ha un’offerta massima. Al contrario, c’è un tasso di inflazione annuale di circa il 5,2%, il che significa che vengono costantemente immesse in circolazione delle nuove monete.

8) Cardano (ADA)

Cardano è ottava nella classifica delle migliori altcoin.

Dietro a questa crypto troviamo una piattaforma blockchain che mira a fornire un’infrastruttura più sicura e sostenibile per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti. È stata fondata da un gruppo di esperti nel campo della crittografia e dell’informatica, con l’obiettivo di affrontare alcune delle sfide principali delle piattaforme blockchain esistenti, come la scalabilità, la sostenibilità e l’interoperabilità.

Cardano utilizza un’architettura a strati che separa il livello di regolamento delle transizioni dal livello di calcolo, una caratteristica che consente una maggiore flessibilità e scalabilità, in quanto i diversi livelli possono essere aggiornati o modificati senza influenzare l’intero sistema.

Impiega un algoritmo di consenso unico chiamato Ouroboros, progettato per essere sicuro, scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico. A differenza dei tradizionali algoritmi proof-of-work utilizzati da altre blockchain come Bitcoin, Ouroboros si basa su un modello proof-of-stake. Ciò significa che invece di far competere i miner per risolvere complessi puzzle matematici, i soggetti interessati vengono scelti per convalidare le transazioni in base alla quantità di ADA (la criptovaluta nativa di Cardano) che possiedono.

È previsto poi un rigoroso processo di revisione tra pari per il suo sviluppo, con ogni aggiornamento che passa attraverso molteplici fasi di ricerca accademica e verifica formale.

9) TRON

Tron (TRX) è una criptovaluta e una piattaforma blockchain creata nel 2017 da Justin Sun con l’obiettivo di decentralizzare l’industria dell’intrattenimento digitale. Il progetto si propone infatti di eliminare gli intermediari - come YouTube, Spotify o le grandi piattaforme di streaming - permettendo ai creatori di contenuti di interagire direttamente con il loro pubblico e monetizzare il proprio lavoro senza commissioni elevate.

La blockchain è veloce ed economica, con transazioni che avvengono quasi istantaneamente e con costi minimi rispetto a reti più tradizionali come Ethereum o Bitcoin. Utilizza un meccanismo di consenso chiamato Delegated Proof of Stake (DPoS), che rende il network scalabile e permette di elaborare migliaia di transazioni al secondo.

Negli anni, Tron è cresciuto diventando una delle blockchain più utilizzate per la DeFi e per lo sviluppo di smart contract, grazie anche alla sua compatibilità con la Ethereum Virtual Machine (EVM). Il suo ecosistema include stablecoin come USDT su Tron, molto popolare per le transazioni a basso costo.

Nonostante le critiche e le controversie legate alla figura di Justin Sun, Tron rimane una delle blockchain più attive e apprezzate, con una community solida e un forte focus sulla velocità e l’accessibilità delle transazioni.

Chainlink (LINK) mira a risolvere uno dei problemi più critici della blockchain: la connessione con il mondo reale. Lanciata nel 2017 da Sergey Nazarov, LINK è un oracolo decentralizzato che permette agli smart contract di accedere a dati esterni affidabili, come prezzi di mercato, condizioni meteorologiche, risultati sportivi e molto altro.

Le blockchain, per loro natura, non possono interagire direttamente con il mondo esterno. Qui entra in gioco Chainlink, che funge da ponte sicuro tra blockchain e fonti di dati off-chain, garantendo informazioni precise e prive di manipolazioni. Inoltre, il suo sistema di incentivi basato sul token LINK garantisce che gli operatori degli “oracoli” forniscano dati accurati in cambio di ricompense.

Negli ultimi anni Chainlink è diventato uno standard del settore, grazie anche a collaborazioni con grandi aziende e progetti crypto, come Aave, Synthetix e persino Google Cloud. Con l’espansione del Web3 e della finanza decentralizzata, il ruolo di Chainlink sarà sempre più centrale nell’ecosistema blockchain.

Dove comprare altcoin

Esistono diverse opzioni per comprare altcoin. Uno dei modi più popolari e convenienti è rivolgersi ad un exchange di criptovalute, piattaforme online che consentono agli utenti di acquistare e vendere diversi tipi di criptovalute, comprese le altcoin.

Un’altra opzione per l’acquisto di altcoin è rappresentata dagli exchange decentralizzati (DEX). Questi operano su una rete peer-to-peer e non si affidano a un’autorità centrale, ciò significa che gli utenti hanno il pieno controllo dei propri fondi e possono negoziare direttamente con altri individui. Sono apprezzate dagli utenti per le loro basse commissioni e l’alto livello di sicurezza ma sono più complesse da usare rispetto agli exchange tradizionali e la liquidità può essere limitata su alcune altcoin.

Chi vuole investire in criptovalute può anche optare per i Contratti per Differenza. I cosiddetti CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo delle altcoin senza possedere effettivamente gli asset sottostanti.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO