Parata 2 giugno 2024 a Roma, programma, orari e percorso

Ilena D’Errico

1 Giugno 2024 - 22:06

Come da tradizione, la Festa della Repubblica sarà occasioni di grandi celebrazioni a Roma, inclusa la parata. Ecco il programma del 2 giugno, gli orari e il percorso per seguirla.

Parata 2 giugno 2024 a Roma, programma, orari e percorso

La Festa della Repubblica è a mani basse una delle ricorrenze più importanti per la nostra nazione e, ovviamente, le celebrazioni più fastose si tengono proprio nella capitale. Tra queste, c’è la parata del 2 giugno a Roma, a cui segue l’esibizione delle Frecce Tricolori. Questa domenica ci saranno quindi tante emozioni, che coinvolgeranno sia i cittadini presenti a Roma che quelli sparsi nel resto d’Italia e del mondo grazie alla diretta streaming con l’edizione straordinaria del Tg1.

Non mancheranno i festeggiamenti anche nel resto del territorio, ogni luogo con le sue tradizioni, senza mancare comunque di seguire i momenti istituzionali con la riunione dei cittadini nei punti storici delle città. Si celebra così il 78° anniversario della Repubblica, perché proprio nel 1946 il popolo italiano ha scelto questa forma di Stato, peraltro attraverso il primo vero suffragio universale della storia italiana.

In questa occasione non possono quindi mancare momenti di commemorazione, soprattutto dei caduti e dei dispersi in guerra attraverso l’omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quest’ultimo ha proprio invitato i cittadini italiani a valorizzare la memoria in questo giorno di festa, per non perdere l’orgoglio per i risultati raggiunti e la fiducia nel sistema repubblicano.

La parata del 2 giugno a Roma, gli orari e il percorso

Le celebrazioni della Festa della Repubblica a Roma hanno inizio alle ore 09:15 presso l’Altare della Patria, dove il Presidente Mattarella deporrà la corona d’alloro al Milite Ignoto in segno di commemorazione e rispetto. Proprio durante questo momento molto simbolico dovrebbe esserci il primo volo delle Frecce Tricolori, con gli straordinari piloti della Pattuglia Nazionale Acrobatica che porteranno la bandiera italiana in cielo.

Le Frecce Tricolori torneranno anche alla fine della parata, intorno alle 11:30/12:00. La parata avrà inizio alle ore 10:00 e si svolgerà lungo i Fori Imperiali verso piazza Venezia, dopo che il Presidente della Repubblica avrà ricevuto i reparti schierati in via San Gregorio (tra il Colosseo e il Circo Massimo). Come da tradizione, saranno coinvolte tutte le componenti dello Stato, quindi sia personale militare che civile, corpi armati e non armati.

Il programma della parata

Gli onori iniziali avranno la partecipazione di:

  • banda della Scuola Trasporti e Materiali;
  • Reggimento Corazzieri a cavallo;
  • Rappresentativa dei sindaci italiani (Anci);
  • canto dell’inno nazionale, quest’anno interpretato da Claudio Baglioni accompagnato dalla banda interforze della Difesa.

L’apertura della parata vedrà invece:

  • banda dell’Arma dei Carabinieri;
  • Comandante delle Truppe;
  • bandiere delle Forze Armate e della Guardia di Finanza;
  • Comandante dei supporti logistici dell’Esercito;
  • Gonfaloni delle Regioni, delle Province autonome, dell’Unione delle province d’Italia e dell’Associazione nazionale comuni italiani;
  • Labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma;
  • bandiera dell’Onu;
  • bandiera della Nato;
  • bandiera dell’Unione europea;
  • bandiere degli Organismi multinazionali.

Il primo settore:

  • Comandante del I settore;
  • banda del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna;
  • bandiera del Centro alti studi per la difesa (Casd);
  • Gruppo sportivo paralimpico della difesa (Gspd);
  • Centro veterani della difesa;
  • Gruppi sportivi delle Forze Armate, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco;
  • Banda del comando artiglieria contraerea (Comaca);
  • Compagnia Assoarma;
  • rappresentativa del personale civile della Difesa.

Si hanno poi:

  • II settore - Forze Speciali;
  • III settore - Esercito Italiano;
  • IV settore - Marina Militare;
  • V settore - Aeronautica Militare;
  • VI settore - Arma dei Carabinieri;
  • VII settore - Guardia di Finanza;
  • VIII settore - Corpi militari e ausiliari dello Stato:
  • IX settore - Corpi armati e non armati a ordinamento civile dello Stato.

Segue poi la chiusura della parata, con la compagnia del 6° Reggimento Bersaglieri e la fanfara, a sua volta seguita dal decimo settore, in cui è protagonista il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, insieme al Reggimento Lancieri di Montebello e a Comandante, Stendardo, Trombettiere e Plotone a cavallo della Polizia di Stato. Soltanto dopo il sorvolo degli elicotteri, che culmina con il lancio del tricolore del 185° Reggimento della Folgore, si hanno gli onori finali e il sorvolo delle Frecce Tricolori.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo