Qual è lo stipendio di un europarlamentare? Ecco quanto guadagna e la pensione prevista

Flavia Provenzani - Alessandro Cipolla

10/06/2024

Lo stipendio di un europarlamentare è da capogiro. Ecco quanto guadagna ogni parlamentare europeo, indennità, pensione garantita, e le differenze con i parlamentari in Italia.

Qual è lo stipendio di un europarlamentare? Ecco quanto guadagna e la pensione prevista

Qual è lo stipendio di europarlamentare?
Una domanda che si pongono in molti alla luce dei risultati delle elezioni europee 2024 - dopo l’apertura delle urne in tutta l’Unione Europea tra il 6 e il 9 giugno per eleggere i 705 componenti del Parlamento europeo - e dell’elenco dei nuovi europarlamentari eletti

Andiamo dritti al punto: lo stipendio di ogni europarlamentare (l’Italia ne elegge 76) è da capogiro, ben più alto di quanto guadagna un senatore o deputato in Italia.

Con 5 anni di legislatura, un europarlamentare si garantisce almeno 3 milioni di euro.

Capiamo nel dettaglio quanto guadagna un eurodeputato, identificando le fonti delle entrate che si dividono tra stipendio, indennità, rimborsi e fondi per gli assistenti, senza dimenticare i vari benefit e la pensione garantita.

Lo stipendio di un europarlamentare

Non è semplice calcolare con certezza quanto guadagna un parlamentare europeo ogni mese. Ma, calcolatrice alla mano, in totale un europarlamentare può arrivare a guadagnare fino a 21.000 euro al mese senza contare rimborsi e altri benefici.
Occorre analizzare una ad una tutte le entrate previste per gli europarlamentari:

  • Stipendio

La prima voce è quella dello stipendio per il ruolo ricoperto, che ammonta a 7.956,87 euro lordi al mese. Al netto, la cifra scende a 6.200,72 euro.

  • Indennità

La seconda voce è quella delle indennità per le spese generali , ovvero per la gestione ufficio, delle spese telefoniche e per il computer, che ammonta a 4.299 euro al mese.

C’è poi l’indennità giornaliera, ovvero un gettone che viene dato per ogni presenza e che ammonta a 304 euro al giorno. Se un eurodeputato non partecipa ad almeno la metà delle votazioni, questa somma viene dimezzata.

  • Rimborsi spese

Ci sono poi i rimborsi per le spese di viaggio, che vengono liquidate previa presentazione delle ricevute. Per chi viaggia in macchina, è previsto un accredito di 0,50 euro per ogni chilometro percorso.

  • Fondi

Altra voce in entrata è quella dei “fondi 400”, ovvero i soldi che vengono dati ai gruppi parlamentari e poi messi a disposizione dei propri iscritti per le varie attività: per ogni deputato così ci sarebbero altri 2.630 euro mensili.

Come anticipato, in totale un eurodeputato può arrivare a guadagnare fino a 21.000 euro al mese senza contare rimborsi e altri benefici.
In Italia i componenti del Senato guadagnano mensilmente 14.634,89 euro e i deputati 13.971,35 euro.

Pensione e altri benefit degli europarlamentari

Scaduta la legislatura, per un parlamentare europeo c’è anche un’indennità di fine mandato che è pari a un mese di stipendio per ogni anno della durata del suo incarico di eurodeputato. Questo non viene erogato se il politico ha un’altra funzione pubblica.

Infine, oltre al rimborso dei due terzi delle spese mediche sostenute, c’è anche una pensione che scatta al compimento dei 63 anni. Si tratta del 3,5% della retribuzione per ciascun anno, diciamo che in media supera i 2.700 euro al mese.

A questi vanno aggiunti fino a 24.526 euro al mese, fino allo scorso anno erano 21.000 euro, per pagare i vari portaborse che possono essere al massimo tre per ogni eurodeputato.

Nel 2023 si è calcolato che il costo del Parlamento Europeo - che ha tre sedi (Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo) e che conta circa 7.000 dipendenti - è stato pari a 2 miliardi di euro, oltre l’1,2% del bilancio totale annuo dell’Unione.

Stipendio europarlamentari vs stipendio parlamentari in Italia

In Italia, lo stipendio dei parlamentari è strutturato in modo diverso e spesso è oggetto di dibattito pubblico. Un deputato italiano percepisce uno stipendio base lordo di circa 10.435 euro al mese. Tuttavia, dopo le varie trattenute fiscali e contributive, lo stipendio netto si attesta intorno ai 5.000 euro netti.

I parlamentari italiani, oltre allo stipendio, ricevono:

  • indennità di funzione variabile a seconda del ruolo ricoperto all’interno delle commissioni o delle cariche istituzionali
  • rimborso per le spese di soggiorno a Roma di circa 3.500 euro al mese
  • rimborso per le spese di trasporto per i viaggi da e verso la capitale

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo