Venture capital e startup, a settembre torna la formazione della Venture Academy

Claudia Cervi

25 Giugno 2024 - 11:42

Partirà il 25 settembre 2024 la quinta edizione del percorso formativo sul Venture Capital organizzato da Italian Tech Alliance, con oltre 400 partecipanti. Iscrizioni aperte fino al 20 settembre.

Venture capital e startup, a settembre torna la formazione della Venture Academy

Venture capital e startup, a settembre torna la formazione della Venture Academy, l’evento formativo imperdibile per chi è interessato alle dinamiche del Venture Capital. Organizzato da Italian Tech Alliance, questo percorso è rivolto a studenti, professionisti e investitori che desiderano approfondire la loro conoscenza del settore. L’iniziativa mira a colmare il gap formativo e a preparare i futuri protagonisti del Venture Capital italiano, un settore in crescita ma ancora in fase di sviluppo rispetto ad altri paesi europei. La Venture Academy rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze direttamente dagli esperti del settore, grazie a un programma articolato in 13 moduli che combinano teoria e pratica.

La quinta edizione del percorso Venture Academy

Mercoledì 25 settembre prenderà il via la quinta edizione della Venture Academy. Il percorso formativo si terrà ogni mercoledì dalle 12 alle 14, con lezioni sia in presenza a Torino e Milano che da remoto, garantendo così massima flessibilità e accessibilità. Con oltre 400 partecipanti nelle edizioni precedenti, la Venture Academy si conferma come un appuntamento di riferimento per chi vuole operare nel Venture Capital.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre e possono essere effettuate inviando una mail a ventureacademy@italiantechalliance.com. La quinta edizione si preannuncia ricca di contenuti e interventi di alto livello, con un parterre di relatori di grande esperienza pronti a condividere le loro conoscenze.

Giuseppe Donvito Presidente ItalianTechAlliance Giuseppe Donvito Presidente ItalianTechAlliance Fonte ItalianTechAlliance

Il programma dettagliato

La Venture Academy si distingue per un programma strutturato e dettagliato, progettato per fornire una formazione completa e approfondita sul Venture Capital. La prima lezione, prevista per il 25 settembre al Planet Smart City di Torino, vedrà la partecipazione di Gianluca Dettori (Primo Ventures), Fausto Boni (360 Capital), Lucia Faccio (Sofinnova) e Davide Turco (Indaco Venture), che introdurranno i partecipanti ai Fondamenti del Venture Capital. Questo modulo iniziale è fondamentale per comprendere le basi teoriche e pratiche di un settore complesso e in continua evoluzione.

Le lezioni successive affronteranno temi cruciali per chi vuole operare nel Venture Capital. Il 2 ottobre, Alessio Beverina (Panakès Partners) tratterà il processo d’investimento, seguito da una discussione sul processo di scouting e selezione con Gianluca D’Agostino (The Techshop), Andrea Gennarini (2100 Ventures) e Carolina Montagna (B-Heroes). Il 9 ottobre sarà dedicato alla formazione delle startup, con interventi di Marco Ogliengo (Jet HR), Valentina Cerolini (Deesup), Valentina Garonzi (Diamante) ed Enrico Pandian (Startup Gym).

La sessione del 16 ottobre sarà incentrata sul funzionamento dei fondi di investimento, con Lisa Di Sevo (Prana Ventures) e un panel di esperti tra cui Simone Cremonini (Alkemia Capital), Roberto Della Marina (Obloo Ventures) e Fabio Mondini (Growth Capital). Il 23 ottobre, Riccardo D’Alessandri (Scientifica) discuterà degli investimenti Deep Tech e Life Science, seguito da un dibattito sul potenziale di questi investimenti con Matteo Elli (Pariter Partners), Maria Claudia Pignata (Venisia) e Claudia Pingue (CDP Venture Capital).

Il mese di novembre vedrà una serie di moduli altrettanto interessanti. Il 6 novembre, a Le Village by Credit Agricole di Milano, Giuseppe Donvito (P101) affronterà le dinamiche di governance e del consiglio di amministrazione, con contributi di Federica Draghi (XGen), Giulia Bianchi Frangipane (Bonelli Erede) e Antonella Grassigli (Doorway). Il 13 novembre, Giancarlo Rocchietti (Club degli Investitori) parlerà di angel investing, seguito da testimonianze di business angel come Marco Nannini (Impact Hub), Stefania Quaini (Angels for Women) e Carlo Tassi (Italian Angels for Growth).

Il 20 novembre, il tema degli investimenti ESG sarà trattato da Omar Bertoni (Lifegate Way), con un panel che includerà Pietro Bonanno (The 20 Fund), Federico Giannetti (Core Angels) e Simona Testoni (a|impact). La stessa giornata vedrà anche un approfondimento sulle agevolazioni per startup e investitori con Stefano Massarotto (FRM Tax) e un dibattito sulle strategie per massimizzare benefici e agevolazioni con Carlo Curti (Di Tanno e Associati), Elena Paola Lanati (Vikivi) e Roberto Magnifico (Zest).

Obiettivi della Venture Academy

La Venture Academy non è solo un corso, ma un vero e proprio incubatore di competenze e professionalità. L’obiettivo principale è formare i futuri leader del Venture Capital, offrendo loro strumenti e conoscenze indispensabili per operare con successo in un settore altamente competitivo. La quinta edizione promette di replicare il successo delle precedenti, arricchendo ulteriormente il panorama formativo italiano nel campo del Venture Capital.

Il programma si chiuderà il 18 dicembre con una lezione finale che vedrà la partecipazione di Andrea Birolo (Reale Mutua), Emilio Lapera (Terna), Patrick Oungre (A2A) e Filippo Piazza (Angelini Ventures). La giornata si concluderà con una cerimonia di consegna dei diplomi, un momento simbolico ma significativo che sancisce il completamento di un percorso intenso e formativo.

Italian Tech Alliance, fondata nel 2019, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione e il Venture Capital in Italia. Con oltre 60 soci investitori e più di 140 tra startup e PMI innovative, l’associazione gestisce asset per circa 1,3 miliardi di euro e ha già investito in oltre 250 startup italiane. La Venture Academy rappresenta uno dei pilastri delle attività dell’associazione, contribuendo in modo decisivo alla crescita e al consolidamento del settore.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo