Le quotazioni del BTp future stanno reagendo sul coriaceo supporto a 130 euro. La struttura rialzista di medio periodi si presta ad operazioni long: vediamo come sfruttare le indicazioni dell’analisi tecnica
Seduta all’insegna dei rialzi sul future del BTp a 10 anni, che si attesta a 130,09 euro, in rialzo dello 0,12% rispetto alla chiusura di ieri.

BTp future, grafico giornaliero. Fonte: Bloomberg
Le quotazioni hanno trovato un valido supporto in area 129,87 euro, dove è presente l’importante livello statico che da fine maggio 2018 respingeva le velleità rialziste dei compratori.
Non solo. Oltre ad essere un valido intorno psicologico, area 130 euro è anche zona di transito della linea di tendenza che collega i minimi dell’8 febbraio a quelli del primo aprile 2019.
Nel medio periodo, la struttura grafica del BTp future è cambiata in favore degli acquirenti, che dallo scorso ottobre governano l’andamento dei corsi. L’obiettivo dei compratori potrebbe ora individuarsi a 135 euro, dove è presente un livello di concentrazione di offerta lasciato in eredità dai minimi del 2 gennaio 2018.
Se anche questa zona dovesse venire violata, si potrebbe assistere ad un ritorno verso i 136,92 euro, dove verrebbe chiuso il gap down del 16 maggio dello scorso anno.
*Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario valutare se si può sostenere il rischio elevato di perdere il capitale investito.Strategie operative sul BTp Future

Elaborazione Ufficio Studi di Money.it
Visto quanto emerso dall’analisi, si potrebbero valutare strategie di matrice long da 130,17 euro, con stop loss individuabile a 128,52 euro. Questo livello corrisponde alla violazione della media mobile semplice a 50 giorni: questo algoritmo è stato un valido supporto durante l’ascesa delle quotazioni. L’obiettivo principale di questa strategia sarebbe localizzato a 133,70 euro, mentre il target finale a 135 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA