Bonus psicologo 2024, saranno accolte altre 3.300 domande. In arrivo il decreto che sblocca i fondi del decreto Anticipi.
Bonus psicologo 2024, l’Inps è pronta a far scorrere le graduatorie e accogliere altre 3.300 domande. A luglio 2024, infatti, a fronte di circa 400 mila domande presentate, i fondi messi a disposizione hanno consentito di accogliere soltanto 3.325 richieste.
Ricordiamo, infatti che la copertura iniziale del bonus psicologo per lo scorso anno era soltanto di 5 milioni di euro e considerando che l’importo massimo del bonus era di 1.500 euro per Isee fino a 15.000 euro, fare i calcoli non è complicato. Ma ora, con le ulteriori coperture stanziate dal decreto Anticipi, le graduatorie ricominciano a scorrere e potranno essere accolte altre 3.300 domande circa.
Bonus psicologo 2024, i beneficiari
Il numero delle richieste accolte fa comprendere che a percepire il bonus psicologo lo scorso anno sono stati solo coloro che hanno avuto diritto all’importo massimo, 1.500 euro.
Il bonus psicologo prevede, infatti, importi variabili in base all’Isee e nello specifico di:
- 1.500 per chi ha Isee fino a 15.000 euro;
- 1.000 euro per Isee tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per Isee tra 30.000 e 50.000 euro.
Chi ha vista accolta la propria domanda in prima battuta, ha avuto comunicazione dall’Inps ed entro 270 giorni dall’accoglimento deve spendere il contributo generando i voucher per il pagamento delle sedute di psicoterapia.
Il decreto Anticipi ha stanziato altri 5.000 euro per il contributo in questione e, dopo l’ok della Corte dei Conti, il decreto che sblocca tali fondi dovrebbe arrivare in Gazzetta Ufficiale. La data di pubblicazione dovrebbe essere l’11 febbraio 2025 e il decreto dovrebbe portare una ripartizione delle risorse del ministero della Salute.
Dopo la pubblicazione, e quindi entro il mese di febbraio, l’Inps dovrebbe far scorrere le graduatorie del bonus psicologo andando ad accogliere altre 3.300 domande circa, supponendo che siano coinvolti, ancora una volta, solo coloro che hanno un Isee entro i 15.000 euro.
Terapisti in fuga dal bonus psicologo
I dati dell’Inps e dell’Ordine degli psicologi evidenziano, però, un dato preoccupante: sempre più terapisti rinunciano alla convenzione per accogliere il bonus psicologo dai propri pazienti. Se nel 2022/2023 avevano aderito 28.126 terapisti, nel 2024 questo numero è prima salito a 33.274 per poi scendere a 31.969. Nel corso del 2024, quindi, 1.305 terapisti hanno rinunciato alla convenzione.
Molto probabilmente la rinuncia da parte dei medici è legata ai tempi molto lunghi per ottenere i rimborsi. Per il bonus dell’anno precedente, infatti, i rimborsi per le sedute coperte dal bonus sono arrivate dopo un anno e mezzo circa. Il trasferimento delle risorse, che sono date alle Regioni, all’Inps è abbastanza macchinoso anche se il ministero della Salute ha lavorato insieme all’Ordine degli psicologi per rendere le procedure più semplici.
leggi anche
Quanto costa andare dallo psicologo?
![Quanto costa andare dallo psicologo?](local/cache-vignettes/L300xH168/39ae56f62029625d839c237e590da8-95f17.jpg?1704463957)
Bonus psicologo 2025, quali prospettive
Per il 2025 sono stati stanziati per il bonus psicologo 9,5 milioni di euro sufficienti, se si verifica quello che è accaduto negli anni passati, a soddisfare circa 6.300 domande di beneficiari con Isee fino a 15.000 euro.
Per ora si attende il decreto attuativo che farà ripartire l’iter per la nuova domanda del contributo, che dovrebbe arrivare tra marzo e aprile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA