Giacenza media Poste, come richiederla per l’ISEE (anche online)

Money.it Guide

13 Giugno 2024 - 13:28

Per ottenere da Poste Italiane la certificazione necessaria per l’Isee, la richiesta può essere inviata anche online da app o sito web: ecco come fare.

Giacenza media Poste, come richiederla per l’ISEE (anche online)

Si può avere la necessità di ottenere la giacenza media da Poste Italiane per diverse ragioni. La prima - e più comune - è la richiesta del proprio Isee. Infatti, per poter compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere il documento in questione, è indispensabile essere in possesso della giacenza media per ogni prodotto finanziario intestato a ogni componente del nucleo familiare (conti correnti, libretti di risparmio, carte prepagate con e senza Iban).

La buona notizia è che, negli ultimi anni, le certificazioni ai fini ISEE sono facilmente reperibili online senza doversi necessariamente recare allo sportello, grazie anche al potenziamento dell’home banking. Poste, in questo caso, non fa eccezione, mettendo a disposizione una serie di modalità, sia online (direttamente dal sito o dall’app) che offline, per chi ha bisogno di scaricare la giacenza media.

Cos’è la giacenza media e perché è necessaria per l’ISEE

La giacenza media, indipendentemente che sia un conto Poste o altro, è letteralmente una media. Si tratta, infatti, del risultato di un semplice calcolo: viene fatta la media ponderata dei soldi che sono stati presenti sul conto tra il 1 gennaio e il 31 dicembre dell’anno in esame, tenendo conto di tutti i movimenti avvenuti nel corso di quei 365 giorni.

Il calcolo di per sé non è complicato, ma può rivelarsi anche estremamente lungo; in particolare quando si sono verificati diversi movimenti sul conto, magari anche attraverso cambi in valute estere.

Ma l’utilità principale della giacenza media di Poste Italiane, o di qualsiasi altro conto corrente, è quello di poter ottenere l’ISEE. L’Isee è quel documento che fotografa la situazione economica e patrimoniale dei nuclei familiari. È fondamentale per avere accesso a bonus, prestazioni e agevolazioni fiscali. Il modello ordinario si riferisce a redditi e patrimoni riferiti a due anni prima, mentre l’Isee corrente fotografa la situazione economica dei 12 mesi precedenti.

In base al calcolo, determinato su redditi e patrimoni, i contribuenti possono beneficiare di alcune prestazioni sociali agevolate. Tra queste, ci sono:

Come richiedere la giacenza media a Poste Italiane online

Per ottenere la certificazione di giacenze medie per l’Isee tramite Poste italiane basta collegarsi online e accedere tramite le proprie credenziali al sito poste.it. Ci sono tre modi per farlo:

  • inserendo nome utente e password;
  • inquadrando il QR Code che appare sullo schermo tramite App BancoPosta o App Poste Postepay ed effettuando l’autenticazione a due fattori;
  • inquadrando il QR Code e cliccando sul tasto “Accedi con Poste ID, abilitato SPID”.

A questo punto si entra nella sezione riservata MyPoste. Nell’area Servizi Online si trova il pulsante “Rilascio Certificazione per dichiarazione Isee”. È necessario cliccare sul bottone giallo “Richiedi online”, scegliere la tipologia di certificazione richiesta, e inserire l’indirizzo mail nel caso si volesse ricevere la certificazione anche tramite la posta elettronica.

Una volta inserita la richiesta, dopo pochi istanti sarà possibile scaricare la certificazione patrimoniale ai fini Isee. Nella stessa area in MyPoste, è possibile richiedere anche i documenti che riguardano la certificazione Isee per la Provincia autonoma di Bolzano ai fini DURP e la certificazione Consistenze Patrimoniali che contengono la situazione aggiornata al 31 dicembre dell’anno precedente.

Giacenza media Poste tramite l’Assistente Digitale

La certificazione delle giacenze medie per l’Isee può essere richiesta sui siti poste.it e postepay.it anche grazie all’Assistente Digitale di Poste Italiane. Si può anche scegliere di mandare un messaggio tramite WhatsApp al numero 371.5003715. L’assistente digitale di Poste, si legge sul sito,

“risolve i problemi, soddisfa le richieste degli utenti e, nel contempo, migliora le sue stesse capacità sia tramite le interazioni con gli umani che attraverso l’addestramento fatto con gli operatori del Call Center.”

Le APP di Poste Italiane possono essere scaricate gratuitamente sia da App Store e Google Play. Possono essere usate da chiunque, non è necessario essere titolari di un rapporto con Poste. Tuttavia, tramite app, è come avere un ufficio postale a propria disposizione in qualunque posto ci si trovi.

Come ottenere la giacenza media all’ufficio postale

Per chi non si sentisse a proprio agio a utilizzare l’applicazione o il sito internet, non c’è problema. Si può sempre chiedere la giacenza media dei conti o di qualsiasi altro prodotto finanziario Poste Italiane, direttamente in un ufficio postale. In questo caso, però, bisognerà portare anche una serie di documenti necessari.

Il procedimento quindi è:

  • prendere appuntamento all’ufficio postale più comodo;
  • compilare il modulo “Richiesta Attestazione a fini ISEE”;
  • consegnare il modulo compilato allo sportello, assieme al resto della documentazione, ovvero: codice fiscale, documento di identità valido e dati e carta del proprio conto.

Una volta fatto, si potrà ricevere, in maniera istantanea, la giacenza media del proprio conto direttamente dall’ufficio postale.

Argomenti

# ISEE

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo