Detrazioni modello 730/2024 semplificato, guida alla modifica del quadro E

Patrizia Del Pidio

6 Giugno 2024 - 07:48

Il quadro in cui inserire oneri e spese quando si compila il modello 730/2024 è il quadro E. Proprio qui si inseriscono le spese che vanno in detrazione e deduzione. Come si modifica?

Detrazioni modello 730/2024 semplificato, guida alla modifica del quadro E

Dal 30 aprile 2024 l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti il 730 precompilato 2024 che dal 20 maggio scorso può anche essere modificato e inviato all’Agenzia delle Entrate. Con il passare degli anni, grazie al modello precompilato e semplificato (che ha debuttato quest’anno), sono sempre di più i cittadini che provvedono alla compilazione in autonomia della dichiarazione dei redditi.

In questo modo il contribuente può inserire le spese detraibili o deducibili e modificare quelle precaricate dall’Agenzia delle Entrate.

Il quadro E è una delle sezioni a cui prestare maggiore attenzione perchè è quella che più spesso necessita di integrazioni e correzioni. Si tratta, infatti, del quadro in cui inserire le spese sostenute nel 2023 che danno diritto a una detrazione fiscale o deduzione dal reddito. Si tratta, quindi, di una parte molto importante della dichiarazione dei redditi e proprio per questo prima di andare ad apportare modifiche consigliamo la lettura di questa guida su come andare ad agire.

Come accedere al modello 730/2024

Per la compilazione del quadro E è necessario accedere al modello 730 precompilato 2024. Arrivati a questo punto, siamo pronti per vedere come fare per inserire autonomamente le spese detraibili o deducibili in dichiarazione dei redditi.

Per poter accedere al modello precompilato 730, e quindi poter visualizzare e controllare i dati compresi quelli del quadro E, è necessario essere in possesso delle credenziali abilitate per il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Si possono utilizzare:

  • codice Spid;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (Cie);
  • Carta Nazionale dei Servizi (Cns).

Una volta fatto il login si può raggiungere la propria sezione personale e visualizzare e modificare il proprio modello 730.

Cos’è il quadro E del modello 730/2024

Il quadro E della dichiarazione dei redditi si riferisce alla sezione del documento in cui vanno indicate quelle spese che danno diritto a una detrazione d’imposta o a una deduzione dal reddito.

Alcune spese, infatti, si possono detrarre e possono essere utilizzate per diminuire l’imposta da pagare. Ad esempio, tra le spese detraibili troviamo le spese sanitarie e quelle di ristrutturazione edilizia. A seconda del tipo di spesa, si ha accesso a detrazioni differenti, mentre in caso di incapienza, cioè quando l’imposta dovuta è inferiore alle detrazioni alle quali si ha diritto, la parte di detrazione che supera l’imposta non può essere rimborsata.

In altri casi invece alcune spese, come nel caso dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e volontari, possono ridurre il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta dovuta. In questo caso si parla di deduzioni.

Modello precompilato quadro E: come funziona

A poter modificare il quadro E sono:

Dal 20 maggio è possibile modificare il quadro E del modello precompilato. Prima di tutto, è necessario collegarsi al portale dell’Agenzia e visionare il modello 730 messo a disposizione e compilato con i dati integrati dall’Agenzia stessa.

A questo punto si può scegliere se accettare e inviare il modello così com’è, oppure se modificarlo. Con la procedura guidata e semplificata, è possibile modificare il quadro E.

Grazie alla nuova procedura semplificata si può, partendo dalle spese già presenti nel modello, inserire nuovi documenti o modificare i dati già inseriti. Una volta concluse le modifiche, è necessario confermare e salvare e sarà direttamente il sistema a rifare i calcoli necessari e inserire gli importi nei campi corretti del modello.

Per modificare il quadro E è possibile quindi:

  • modificare una voce precompilata;
  • aggiungere una nuova spesa;
  • escludere o includere una voce di spesa precompilata;
  • cancellare una voce di spesa per andare a inserirne una nuova, a patto che rientri tra gli oneri detraibili o deducibili selezionando “aggiungi una nuova spesa”;
  • confermare e salvare i dati modificati o inseriti;
  • visualizzare e modificare le spese dei familiari a carico, selezionando il codice fiscale associato nel menu “dichiarante e familiari”.

Com’è strutturato il quadro E

Il quadro E della dichiarazione con 730 è strutturato in diverse sezioni, dedicate a detrazioni e deduzioni differenti.

Sezione Riga Detrazioni in esame
Sezione I da riga E1 a E14 detrazioni d’imposta del 19% (spese sanitarie), del 26%, del 30% o del 35% o del 30$ (erogazioni liberali alle Onlus o alle Aps) o del 35% (erogazioni liberali alle Ov)
Sezione II da riga E21 alla E36 spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo (per esempio, contributi previdenziali)
Sezione III A da riga E41 a E43 spese per cui spetta la detrazione d’imposta per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche
Sezione III B da riga E51 a E53 dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per le detrazioni
Sezione III C da riga E56 a E59 detrazioni d’imposta del 50% in caso di:

  • riscatto dei periodi non coperti da contribuzione;
  • acquisto di mobili per l’arredo di immobili;
  • Iva per acquisto abitazione classe A o B;
  • l’installazione delle infrastrutture di ricarica
Sezione IV riga E61 ed E62 spese per cui spetta la d’imposta per gli interventi di risparmio energetico
Sezione V da riga E71 a E73 dati per fruire delle detrazioni d’imposta per canoni di locazione
Sezione VI da riga E81 a E83 dati per fruire di altre detrazioni d’imposta (per esempio, spese per il mantenimento dei cani guida)

Si ricorda a tal proposito che ogni spesa detraibile o deducibile segue delle regole specifiche. Invitiamo i lettori a consultare le guide per ciascuna tipologia di oneri nella sezione dedicata al modello 730.

Modifica Quadro E 730/2024, come si utilizza la modalità semplificata?

Una volta effettuato l’accesso al proprio modello 730/2024 semplificato, è possibile procedere alla visualizzazione dei dati di cui l’Agenzia delle Entrate è già in possesso.

Per andare a modificare gli oneri e le spese che confluiranno nel quadro E, bisogna scegliere dal menù di sinistra la voce “Oneri e Spese”. Si aprirà un menù in cui appariranno tutte le voci relative a spese effettuate: sanità, immobili, Istruzione e sport, solo per citare alcuni esempi.

Cliccando su ognuna di queste voci i apre un elenco di tutte le spese comunicate all’Agenzia delle Entrate. Attenzione, le spese sono suddivise tra contribuente che presenta la dichiarazione e familiari a carico. Di ogni familiare a carico è presente il codice fiscale nella parte centrale della pagina e saltando da un codice fiscale all’altro è possibile visualizzare le voci di spesa per ogni codice fiscale.

A questo punto sarà possibile confermare o modificare le spese indicate nella semplificata. Per inserire nuove detrazioni nel modello 730/2024 bisognerà scegliere il pulsante “Aggiungi una nuova voce”. In ogni voce di detrazione sarà possibile aggiungere, in questo modo, nuove voci di spesa. A questo punto appare una nuova finestra in sovrimpressione che bisogna compilare in relazione alla spesa che si vuole aggiungere.

Una volta compilato, per confermare i dati inseriti o modificati bisognerà salvare, ed il programma effettuerà il ricalcolo automatico del totale del rimborso Irpef spettante, sulla base dei nuovi da inserire nel quadro E.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo