Che cos’è la raccomandata market 685, chi la manda e che cosa contiene? Entriamo nei dettagli per vedere tutto quello che c’è da sapere in merito.
Poste Italiane mette a disposizione un importante strumento di comunicazione, ovvero la raccomandata. Quest’ultima garantisce la sicurezza della spedizione e dell’invio. Ma non solo, grazie all’avviso di ricevimento garantisce anche la relativa ricezione.
Viste le sue caratteristiche è sempre efficace dal punto di vista probatorio e viene utilizzata tutte le volte in cui si desideri inviare una comunicazione, con la certezza che quest’ultima giunga al destinatario. Ogni raccomandata è identificata con un codice composto da dodici cifre che può aiutare ad individuarne il contenuto. In particolare oggi vedremo che cos’è la raccomandata market 685, chi la manda e cosa contiene.
Cos’è la raccomandata market 685
La raccomandata market è una forma di corrispondenza di particolare rilevanza per il destinatario, poiché in genere contiene comunicazioni di natura legale o amministrativa. In particolare tale tipo di servizio messo a disposizione da Poste Italiane fa riferimento ad un invio massivo di lettere, ovvero una comunicazione importante che un ente pubblico o una società privata invia a una pluralità di destinatari.
Basti pensare alle notifiche inviate dall’Agenzia delle Entrate in merito alle cartelle esattoriali o ai solleciti dei fornitori di energia ai clienti che sono in ritardo con il pagamento delle bollette. Ricevere una raccomandata market, pertanto, può destare preoccupazione. Soprattutto nel caso in cui si tema di ritrovarsi alle prese con una sanzione o un atto giudiziario. Per questo motivo è utile sapere in anticipo quale possa essere il contenuto di tale comunicazione.
A tal fine si invita a prestare attenzione alle prime due o tre cifre del codice a barra impresso sull’avviso di giacenza. Proprio grazie a quest’ultimo, infatti, è possibile capire chi sia il mittente e, di conseguenza, il possibile contenuto. In generale una raccomandata market con codice 685 fa riferimento ad un sollecito di pagamento. Non bisogna, comunque, dare per scontato che sia sempre così. Nei paragrafi seguenti vedremo assieme che cosa può essere e chi la manda.
Raccomandata market 685: cosa può essere?
La raccomandata market con codice 685 può indicare diversi tipi di comunicazioni, tra cui si annoverano le seguenti:
- comunicazioni inerenti il mancato pagamento di una spesa inerente un veicolo, come bollo auto, sinistro stradale e così via;
- segnalazione da parte dei fornitori delle utenze di luce acqua e gas per ritardi e mancato pagamento delle bollette;
- avviso da parte della banca o dell’istituto assicurativo in merito al mancato pagamento della polizza;
- comunicazione da parte del Comune per il mancato pagamento di alcune imposte, come Imu e Tari;
- comunicazione da parte dell’Inps inerente un rimborso o alla presentazione di una domanda di invalidità;
- recapito di una nuova carta di credito o bancomat;
- lettera da parte di un avvocato con diffida o richiesta di risarcimento;
- raccomandata semplice inviata da un privato.
Non è possibile definire a priori quale sia il contenuto di una raccomandata market con codice 685. Si può dare per scontato, però, che non contenga mai atti giudiziari.
Chi la manda?
Nella maggior parte dei casi una raccomandata market 685 indica un sollecito di pagamento, inviato generalmente da enti pubblici, banche, assicurazioni o società di recupero crediti. Il mittente, pertanto, può essere una banca o un istituto di credito con comunicazioni su conti, mutui o carte di credito.
Ma non solo, si annoverano anche le compagnie assicurative con avvisi su polizze, scadenze e rimborsi. Tra gli altri si citano società di recupero crediti con solleciti di pagamento oppure aziende private, come operatori telefonici, per l’invio di comunicazioni di modifiche di natura contrattuale. In molti casi il mittente è l’Agenzie delle Entrate che invia comunicazioni amministrative.
Sapere a priori chi ha mandato una raccomandata, quindi, non è possibile. Si consiglia, pertanto, di ritirare la raccomandata per conoscere il contenuto della comunicazione e ovviamente il relativo mittente. In linea generale, in presenza di una raccomandata market con codice 648, 685, 688 o 689 è consigliabile recarsi il prima possibile presso l’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza. In questo modo è possibile, ove necessario, regolarizzare tempestivamente la propria posizione ed evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze.
Tracking della raccomandata market 685
Poste Italiane mette a disposizione diversi strumenti per consentire il tracciamento della raccomandata market 685. In particolare, come si legge sul sito dell’istituto, si può verificare in qualsiasi momento lo stato della spedizione attraverso una delle seguenti funzioni:
"con Cerca spedizioni, inserendo il codice presente nella ricevuta sotto il codice a barre. Il codice deve essere inserito senza interruzioni e senza trattino (es.: 050000201242)
chiamando i numeri 800.160.000 e 06.4526.1600* e fornendo il codice invio
con PosteMobile, direttamente sul tuo cellulare grazie al nuovo servizio Cerca spedizioni".
Come ritirarla?
Se il destinatario della comunicazione è assente, il postino provvede a lasciare nella buca delle lettere uno scontrino attraverso cui rende noto che un determinato documento è stato depositato in ufficio postale ed è pronto al ritiro. Tale scontrino, infatti, presenta tutta una serie di informazioni utili per effettuare il ritiro, come gli estremi dell’ufficio postale presso cui è depositata la raccomandata e il relativo codice identificativo.
Una volta trovato l’avviso di giacenza, pertanto, è bene recarsi il prima possibile presso l’ufficio postale per ritirare la raccomandata. Quest’ultima resta in giacenza presso l’ufficio postale per trenta giorni. Una volta trascorso tale lasso temporale, la raccomandata viene restituita al mittente, con tanto di timbro «al mittente per compiuta giacenza». La presenza di tale dicitura ha delle conseguenze dal punto di vista giuridico. In base alla normativa vigente, infatti, la notifica viene considerata perfezionata, anche se il destinatario non ha ritirato la raccomandata e pertanto non sia a conoscenza del relativo contenuto.
Nel momento in cui si trova un avviso di giacenza, pertanto, è bene provvedere il prima possibile al ritiro della raccomandata. A tal fine è sufficiente recarsi presso l’ufficio postale di competenza e presentare l’avviso di giacenza, oltre ad un documento di riconoscimento in corso di validità. L’operatore, a quel punto, chiede di apporre una firma e finalmente consegna la raccomandata.
Delegare una terza persona al ritiro: come fare
Nel caso in cui non sia possibile recarsi personalmente presso l’ufficio postale, si può delegare una terza persona. A tal fine si deve compilare lo spazio riservato alla delega presente sull’avviso di giacenza. In alternativa è possibile redigere una delega scritta in carta semplice. L’importante è avere l’accortezza di indicare in modo esplicito le generalità del delegante e del delegato.
Quest’ultimo si deve presentare allo sportello postale munito dell’avviso di giacenza, del proprio documento di riconoscimento, della delega sottoscritta dal destinatario originario e di una copia del documento di riconoscimento di quest’ultimo. In assenza di questi documenti, purtroppo, non si può ritirare la raccomandata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA