L’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni per la revoca dell’adesione al concordato preventivo biennale. Termini e modalità per la revoca.
Con provvedimento del 24 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni operative per la revoca del concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2025 e 2026.
Il provvedimento comprende anche specifiche tecniche per la trasmissione dei dati necessari all’elaborazione della proposta e le modalità di adesione al concordato preventivo biennale. In particolare per l’adesione il contribuente può esercitare la stessa entro il 31 luglio 2025 insieme alla trasmissione della dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA, oppure in via autonoma, sempre entro il 31 luglio 2025.
Per chi sceglie di inviare l’adesione al concordato preventivo biennale in via autonoma il modello da utilizzare è il frontespizio dei modelli Redditi 2025. Si tratta di una novità rispetto all’edizione del concordato preventivo biennale 2024-2025, infatti l’anno scorso l’adesione doveva essere esercitata esclusivamente compilando il quadro P del modello Cpb presente nel modello dichiarazione dei redditi. Nel modello di adesione il contribuente deve comunicare il reddito e la base imponibile Irap del periodo di imposta 2024.
Concordato preventivo biennale, come esercitare la revoca?
Fatta questa premessa, come può essere esercitata la revoca del concordato preventivo biennale?
Ricordiamo che il concordato preventivo biennale è un accordo tra Fisco e contribuente sulla tassazione da applicare per due anni. Siamo alla seconda edizione e possono aderire coloro che non hanno aderito nel 2024 e coloro che hanno maturato i requisiti per aderire. Non possono più aderire i titolari di partita Iva che hanno scelto il regime forfettario.
La prima cosa da dire è che la revoca dal concordato preventivo biennale può essere esercitata entro lo stesso termine previsto per l’adesione, quindi entro il 31 luglio 2025.
Non è ancora chiaro se vi sarà una proroga dei termini di adesione al 30 settembre, in caso slitterebbe anche il termine per la revoca.
La revoca deve essere esercitata in modo autonomo rispetto alla trasmissione della dichiarazione dei redditi 2025 e dei questionari ISA.
Per esercitare la revoca deve essere compilato il frontespizio del modello dichiarazione dei redditi. In questo caso deve essere indicato il codice 2 – “Revoca” nella casella “Comunicazione CPB” e devono essere compilati i campi “Codice ISA”, “Codice attività” e “Tipologia di reddito (1 = impresa; 2 = lavoro autonomo)” del modello Cpb 2025/2026.
© RIPRODUZIONE RISERVATA