Testamento olografo, cos’è, come scriverlo e validità

Giorgia Dumitrascu

13/12/2024

Scopri tutto sul testamento olografo: cos’è, come scriverlo, i requisiti di validità e le sanzioni in caso di falsificazione.

Testamento olografo, cos’è, come scriverlo e validità

Il testamento olografo è una soluzione semplice ed efficace per esprimere le proprie volontà in modo personale e diretto. Questa forma testamentaria offre autonomia e riservatezza, ma richiede il rispetto di precise regole per essere valida.

Se stai pensando di pianificare il futuro in maniera consapevole e sicura, conoscere i dettagli sul testamento olografo potrebbe fare la differenza. Approfondiamo insieme tutto ciò che serve sapere per redigerlo correttamente e garantirne l’efficacia.

Cos’è un testamento olografo: significato e definizione

Il testamento olografo è la forma più semplice con cui una persona può esprimere le sue ultime volontà. L’art. 602 del Codice Civile lo definisce come:

«un atto interamente scritto a mano dal testatore, datato e firmato, senza l’intervento di un notaio o testimoni.»

La sua caratteristica principale è l’assoluta autonomia: il testatore lo redige in totale riservatezza, garantendo la massima discrezione e una riduzione dei costi rispetto ad altre forme testamentarie.
Ma perché si chiama «olografo»? Il termine deriva dal greco “hòlos” (intero) e “gràphein” (scrivere), indicando un documento interamente scritto di proprio pugno. Il fatto che sia scritto a mano dal testatore costituisce una garanzia sulla sua autenticità.

La differenza tra il testamento olografo e altri tipi di testamento

Il testamento può essere redatto in diverse forme, ognuna con caratteristiche peculiari:

  • il testamento olografo;
  • il testamento pubblico (art. 603 c.c.), è redatto direttamente da un notaio in presenza di due testimoni. Il notaio ascolta e trascrive le volontà del testatore, garantendo così un elevato grado di certezza giuridica e formale, e rende il testamento un atto pubblico. A fronte di questa sicurezza, però, vi è il costo per onorario del notaio;
  • il testamento segreto (art. 604 c.c.) è redatto dal testatore, che può scriverlo a mano o anche a macchina, e successivamente consegnato sigillato a un notaio in presenza di due testimoni. Il contenuto resta segreto, ma il notaio certifica l’avvenuta consegna e conserva il documento.
    La scelta tra queste tipologie di testamento dipende quindi dalle esigenze personali del testatore.

La validità del testamento olografo: i requisiti necessari

La validità del testamento olografo dipende dal rispetto rigoroso dei requisiti essenziali previsti dalla legge.

  • La scrittura deve essere autografa. Il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano dal testatore, con la sua grafia chiara e leggibile. Quindi, l’uso di mezzi meccanici, come computer o macchine da scrivere, è escluso. La scrittura manuale è una garanzia di autenticità, poiché permette di attribuire senza ombra di dubbio il documento alla persona che lo ha redatto. Quindi, un testamento scritto da una terza persona su dettatura non avrebbe alcuna validità legale.
  • Il testamento deve riportare la data in cui è stato scritto. La data serve a stabilire non solo la cronologia rispetto ad altri eventuali testamenti, ma anche la capacità del testatore al momento della redazione. Per esempio, se emerge che il testatore era incapace di intendere e di volere nel giorno indicato, il testamento potrebbe essere impugnato. Una data incompleta o mancante rende il documento nullo. È buona pratica riportare la data all’inizio del documento per facilitarne l’individuazione.
  • La firma del testatore, che deve essere apposta in calce al documento. La firma non è un semplice formalismo è l’approvazione definitiva delle disposizioni contenute nel testamento e ne sancisce la paternità.
    Attenzione, anche un errore formale, come la mancanza di uno dei tre elementi, ne determina l’invalidità.

Come scrivere un testamento olografo?

Come detto, il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano, deve contenere la data e la firma del testatore. Vediamo ora quali altri accorgimenti possono essere adottati per redigerlo correttamente.

L’indicazione degli eredi e delle disposizioni patrimoniali

Uno dei passaggi più delicati è la corretta individuazione degli eredi e la distribuzione dei beni. La volontà del testatore deve essere espressa in modo diretto, specificando in modo chiaro chi sono gli eredi, con nome e cognome e i beni loro attribuiti. Ad esempio, invece di indicare genericamente “lascio i miei beni ai miei figli”, è preferibile precisare:

“lascio la mia casa di proprietà sita in via X a mio figlio Y e il mio conto bancario presso l’istituto Z a mia figlia W.”

Invece, se si vuole includere un legato, cioè una disposizione particolare e non attribuire l’intera eredità, come una somma di denaro o un immobile da destinare a una persona specifica, bisogna specificarlo chiaramente. Ad esempio:

“Lascio a Mario Rossi la somma di 10.000 euro, da prelevarsi dal mio conto bancario presso la banca ABC.”

Disposizioni particolari e clausole condizionali

Nel testamento è possibile inserire disposizioni particolari, come desideri personali relativi ai funerali, oppure clausole condizionali, che subordinano l’efficacia di una disposizione a un evento futuro incerto. Ad esempio:

“Lascio la mia casa a Carlo, purché si occupi del mantenimento del mio cane.”

Tuttavia, tali clausole devono essere chiare e non lasciare spazio a interpretazioni ambigue.

Quando è nullo un testamento olografo?

Il testamento olografo è nullo se non sussistono gli elementi essenziali o se contiene disposizioni contrarie alla legge o all’ordine pubblico. In caso di nullità, il testamento non produce alcun effetto giuridico: è nato morto. La nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, senza limiti di tempo.

Mancanza dei requisiti essenziali

La prima causa di nullità riguarda i requisiti formali: scrittura di proprio pugno del testatore; data e sottoscrizione. La mancanza anche di uno solo di questi elementi rende il documento nullo.
Ad esempio:

“un testamento non firmato è nullo, poiché la firma è l’elemento che sancisce la volontà del testatore e ne attesta l’autenticità.”

Violazione di norme di legge

Un altro motivo di nullità può derivare dal contenuto stesso del testamento. Se le disposizioni in esso contenute violano norme imperative o ledono i diritti di eredi legittimari, il testamento è nullo o parzialmente invalido. I legittimari, come i figli, il coniuge e, in alcuni casi, i genitori, hanno diritto a una quota di eredità che non può essere lesa da volontà testamentarie.

“Se il testatore dispone che l’intero patrimonio venga lasciato a una terza persona, escludendo completamente gli eredi legittimari, tale disposizione sarà nulla nella parte che lede i diritti garantiti dalla legge.”

La nullità può derivare anche dalla mancanza di capacità del testatore. Un testamento scritto da una persona che non è in grado di intendere e di volere è nullo, poiché manca il requisito della volontà consapevole. Questo aspetto può emergere, ad esempio, se il testatore soffriva di gravi malattie mentali o era sotto l’effetto di sostanze che ne compromettevano la lucidità al momento della scrittura.

Infine, un testamento può essere dichiarato nullo se si prova che è stato redatto sotto minaccia, violenza o inganno. In questi casi, il documento non rappresenta la volontà libera del testatore.

Un testamento olografo può essere modificato o revocato?

Il testamento è un atto revocabile e modificabile in qualsiasi momento (art. 679 c.c.). Questo significa che il testatore, fintanto che è in vita e in piena capacità di intendere e di volere, ha il diritto di cambiare idea rispetto alle proprie disposizioni testamentarie, senza dover giustificare o motivare tale decisione.

La revoca può essere:

  • espressa: il testatore redige un nuovo testamento in cui dichiara esplicitamente di revocare il precedente;
  • implicita: il testatore redige un nuovo testamento senza menzionare esplicitamente il precedente, ma le nuove disposizioni sono incompatibili con quelle contenute nel testamento precedente. In questi casi, il nuovo testamento prevale automaticamente, limitatamente alle disposizioni che risultano in contrasto con quelle precedenti;
  • tacita: è possibile revocare un testamento olografo distruggendolo materialmente (art.680 c.c.). Ad esempio, il testatore può bruciare o strappare il testamento per annullarne gli effetti.
    Per quanto riguarda le modifiche, non è possibile apportare correzioni o aggiunte direttamente sul testamento già scritto, poiché ciò potrebbe compromettere la sua validità o sollevare dubbi sulla volontà del testatore.

Esempi di testamento olografo

«Roma, 10 dicembre 2024
Io, Mario Rossi, nato a Roma il 15 giugno 1960, nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, dispongo come segue:
Lascio la mia casa sita in Roma, via Garibaldi n. 10, a mia moglie Anna Bianchi.
Lascio tutti i miei beni mobili, compresi i gioielli, a mia figlia, Marta Rossi.
Nomino mio esecutore testamentario l’avvocato Giovanni Verdi.
Con la presente revoco ogni precedente disposizione testamentaria.
Firma: Mario Rossi»

Testamento con legati specifici

«Milano, 5 novembre 2023
Io, Milena Neri, nata a Milano il 1° marzo 1950, dispongo come segue:
Lascio la mia biblioteca personale, composta da circa 500 volumi, al mio amico Carlo Bianchi, in segno di riconoscenza per la sua amicizia.
Lascio la somma di 10.000 euro a mia nipote, Elena Neri, per aiutarla a completare i suoi studi universitari.
Tutti gli altri beni, mobili e immobili, li lascio in parti uguali ai miei figli, Marco e Giulia Neri.
Con questa disposizione revoco ogni precedente testamento.
Firma: Milena Neri»

In questo caso, il testamento prevede alcuni legati specifici destinati a persone diverse dagli eredi principali. Le disposizioni sono formulate in modo chiaro per evitare confusione.

Testamento con volontà personali

«Napoli, 20 ottobre 2022
Io, Luigi Esposito, nato a Napoli il 3 febbraio 1945, dispongo che, dopo la mia morte, desidero essere cremato e che le mie ceneri siano conservate presso il cimitero monumentale di Napoli.
Lascio la mia casa di proprietà sita in Napoli, via Toledo 12, a mia moglie, Maria Russo.
Lascio la mia collezione di orologi a mio nipote, Giuseppe Esposito.
Revoco tutte le precedenti disposizioni testamentarie.
Firma: Luigi Esposito»

Come conservare un testamento olografo

La conservazione del testamento olografo serve a garantirne l’efficacia. Questo documento, infatti, non è custodito automaticamente da un notaio o da un’istituzione, come accade con altre forme di testamento, ma resta nelle mani del testatore. Una delle opzioni più comuni è conservare il testamento in casa. Una cassaforte domestica può rappresentare una buona soluzione, purché sia accessibile agli eredi o a chi deve occuparsi della successione dopo la morte del testatore. Tuttavia, questa scelta comporta dei rischi: in caso di incendio, furto o deterioramento, il documento potrebbe andare perso o danneggiarsi irrimediabilmente.

Per una maggiore sicurezza, si può affidare il testamento a una persona di fiducia, come un parente stretto o un amico, che possa conservarlo e consegnarlo agli eredi al momento opportuno. Anche in questo caso, è importante informare gli eredi o altre persone coinvolte nella successione dell’esistenza del testamento e del luogo in cui è custodito, per evitare che resti sconosciuto o inaccessibile.

Un altro metodo efficace, soprattutto per chi desidera mantenere una certa riservatezza, è il deposito in una cassetta di sicurezza bancaria. Questa opzione offre protezione fisica, ma è necessario assicurarsi che gli eredi abbiano il diritto di accedere alla cassetta dopo la morte del testatore.

Pene e sanzioni per chi falsifica un testamento olografo

La falsificazione di un testamento olografo è un reato di particolare gravità che mette in discussione la volontà del defunto e può alterare la ripartizione del patrimonio tra gli eredi. La falsificazione, modifica o aggiunta di disposizioni inesistenti di un testamento olografo costituisce nel reato di falsità in scrittura privata (art. 485 del Codice Penale). Questa norma prevede la reclusione fino a 3 anni, ma può aumentare in presenza di circostanze aggravanti, come l’uso del documento falsificato per ottenere un’eredità rilevante.

Un altro reato che può configurarsi è quello di sostituzione di persona (articolo 494 c.p.), nel caso in cui si attribuisca a un testatore la paternità di un documento che non ha mai redatto. Questo comportamento, volto a ingannare gli eredi o i giudici, può comportare la reclusione e ulteriori sanzioni accessorie. Va sottolineato che non solo l’autore materiale della falsificazione, ma anche chi si avvale di un testamento falsificato per trarne profitto, è perseguibile. In questo caso si configura il reato di uso di atto falso (art. 489 c.p.), punito con la stessa severità della falsificazione stessa.

Sul piano civile, un testamento falsificato può essere dichiarato nullo dal giudice e gli eredi possono promuovere un’azione legale per dimostrare la falsificazione, ricorrendo a perizia calligrafica o altre prove tecniche. Chi ha tratto vantaggio dalla falsificazione può essere obbligato a restituire i beni ereditati indebitamente e a risarcire i danni economici e morali subiti dagli altri eredi.

Argomenti

Iscriviti a Money.it