
Luca Fiore
Aprile 2019
Terma: -5,1% per i consumi di energia elettrica a marzo
Segno meno a marzo per i consumi di energia elettrica in Italia. A dirlo è Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale.
Terna S.p.A - Rete Elettrica Nazionale è uno dei più grandi gestori della rete di trasmissione dell’energia elettrica presenti in Italia.
Ha sede a Roma e gestisce più di 60 mila km di linee elettriche e circa il 98% della rete di trasmissione elettrica ad alta tensione sul territorio nazionale.
Terna è quotata a Piazza Affari, presente nell’indice FTSE MIB sotto il codice TRN.
In questa pagina puoi seguire l’andamento delle azioni Terna in tempo reale grazie al grafico messo a disposizione da Plus500, broker internazionale specializzato in trading su Forex e CDF.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
TRN
Simbolo
IT0003242622
ISIN
-%
Var. %
8,364
Chiusura precedente
7,204
Minimo (52 sett.)
8,364
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Terna
MIL
Exchange
Terna SpA
Azienda
Utility - regolate
Tipo azienda
EUR
Valuta
Utility
Settore
Utilities - Regulated Electric
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
0.315
2009.992
13.77
2.47
4.16
3.53
4.64
0.202
Ultimo trimestre
9/2017
0.088
2009.992
14.7
2.62
4.55
8.65
4.17
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Terna
22/12/2023 - 10:10
L’elettrodotto Italia-Austria e la nuova geopolitica delle reti italiane19/04/2023 - 13:39
Quanto guadagna Giuseppina Di Foggia, amministratrice delegata di Terna23/10/2021 - 13:07
Ora legale: perché si cambia e quanti soldi si risparmiano7/07/2021 - 15:13
Azioni Terna, scatto in Borsa: c’è il nuovo piano di sviluppo decennaleApprofondimenti Terna
Luca Fiore
Aprile 2019
Segno meno a marzo per i consumi di energia elettrica in Italia. A dirlo è Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale.
Ufficio Studi Money.it
Aprile 2019
La giornata si apre all’insegna del rialzo per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it si è focalizzato su alcuni titoli quotati a Piazza Affari che presentano i migliori spunti tecnici per l’operatività odierna. Focus su A2a, Prysmian e Terna
Luca Fiore
Aprile 2019
Ordini a oltre cinque volte l’importo offerto per il nuovo Green Bond di Terna. Di riflesso, la guidance sul rendimento è stata rivista al ribasso.
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
La giornata si apre all’insegna del rialzo per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it si è focalizzato su alcuni titoli quotati a Piazza Affari che presentano i migliori spunti tecnici per l’operatività odierna. Focus su Campari, Terna e Unicredit
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
La giornata si apre all’insegna del ribasso per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it si è focalizzato su alcuni titoli quotati a Piazza Affari che presentano i migliori spunti tecnici per l’operatività odierna. Focus su Intesa Sanpaolo, Terna e Enel
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
La giornata si apre all’insegna del rialzo per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it si è focalizzato su alcuni titoli quotati a Piazza Affari che presentano i migliori spunti tecnici per l’operatività odierna. Focus su STM, Poste Italiane e Terna
Alessio Trappolini
Marzo 2019
Il nuovo Piano strategico 2019-2023 di Terna prevede investimenti per 6,2 milioni di euro, l’impegno economico più alto di sempre per la società guidata dal Ceo Luigi Ferraris
Ufficio Studi Money.it
Febbraio 2019
Terna e Italgas hanno aggiornato nuovi massimi, storici per la prima e relativi nel secondo caso. Cosa dice l’analisi tecnica e quali possono essere le migliori strategie operative?
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
In un contesto di rallentamento economico l’attenzione degli investitori si sposta sui titoli che hanno un core business più resiliente e decorrelato rispetto all’andamento dei mercati finanziari. Oggi l’Ufficio studi di Money.it si è focalizzato su Snam e Terna
Alessio Trappolini
Gennaio 2019
Il titolo ha trovato molti consensi già nella fase finale dello scorso anno, nei momenti più acuti del risk off generalizzato grazie alle sue caratteristiche difensive come il basso beta vs FTSE Mib e la cedola elevata pagata agli azionisti