Come recuperare foto cancellate da cellulare Android

Veronica Caliandro

26 Marzo 2025 - 10:29

Recuperare foto cancellate da cellulare Android è possibile: ecco una guida pratica sulle procedure migliori da seguire.

Come recuperare foto cancellate da cellulare Android

Ormai alla portata di, quasi, tutti, lo smartphone è parte integrante della nostra vita quotidiana. A partire dalle telefonate fino ad arrivare ai social, sono diversi i motivi per cui utilizziamo tale dispositivo. Basti pensare alla possibilità di poter scattare foto e immortalare così alcuni dei momenti più belli della propria vita.

Proprio mentre si smanetta con il telefono, però, può capitare di eliminare per sbaglio delle immagini. In questo caso, dopo la disperazione iniziale, ci si domanda se ci sia un modo per recuperare le foto cancellate dal proprio smartphone Android. Ebbene, la risposta è positiva e di seguito vedremo assieme come fare.

Recuperare foto cancellate da Android: ecco come fare

Il recupero delle foto cancellate su smartphone con sistema operativo Android diventa indispensabile quando, ad esempio, si elimina per errore un’immagine a cui si è particolarmente affezionati o uno scatto utile per realizzare un lavoro online, come nel caso di grafici e fotografi. Fortunatamente sono diversi i programmi e le applicazioni grazie a cui è possibile riavere le foto rimosse in precedenza dal dispositivo mobile.

Per il loro utilizzo, nella maggior parte dei casi, non è richiesto alcun pagamento. Si ha, invece, spesso bisogno del root, un’operazione complessa per gli utenti meno esperti e responsabile dell’annullamento della garanzia. Esistono però anche servizi che permettono di evitare questa operazione. Di seguito, quindi, spiegheremo come recuperare foto cancellate Android grazie a programmi e app ad hoc. Ma non solo, vedremo anche alcune funzionalità già disponibili nel proprio dispositivo.

Verificare se le foto sono ancora recuperabili dal cestino

Prima di scaricare un’app o studiare stratagemmi di vario tipo per recuperare le foto cancellate, vi consigliamo di verificare se queste ultime siano ancora recuperabili attraverso i metodi integrati nel sistema Android. In particolare il primo passo da fare è controllare il cestino del proprio smartphone.

Bisogna sapere, infatti, che i file eliminati restano nel cestino per 30 giorni prima della cancellazione definitiva. A tal fine non si deve fare altro che accedere alla cartella “Archivio” del proprio dispositivo e selezionare la voce “Cestino”. A questo punto, ove presenti, appariranno i file e le immagini cancellate. Selezionare l’opzione “Ripristina” e in pochi secondi le foto ritorneranno nella “Galleria”.

Recuperare foto da Google Foto

Vi è inoltre la possibilità che le foto che non troviamo più siano state salvate nel profilo associato all’email con cui abbiamo registrato lo smartphone al primo accesso. Ne consegue che le immagini potrebbero trovarsi in un nostro account, anche se non le vediamo. Ne è un chiaro esempio Google Foto che si rivela essere uno strumento particolarmente efficace per il recupero dei file multimediali.

Questa app, vi interesserà sapere, contiene spesso l’archivio automatico della nostra Galleria immagini, incluso un cestino che si svuota in automatico eliminando tutto ciò che è presente da 60 giorni. In questo caso, per recuperare le foto cancellate non si deve fare altro che:

  1. aprire l’app Google Foto;
  2. selezionare la voce Raccolte in basso;
  3. toccare Cestino nella parte superiore;
  4. tenere premuto sul file da ripristinare, selezionare la voce Ripristina e il gioco è fatto.

Recupero foto da smartphone tramite app ad hoc

Anche quando i metodi integrati non producono i risultati sperati non bisogna rassegnarsi. In questo caso, infatti, è possibile affidarsi a delle app specializzate che offrono soluzioni avanzate per il recupero delle immagini cancellate. Di seguito vedremo assieme alcune app estremamente valide.

DiskDigger photo recovery

DiskDigger photo recovery è un’applicazione gratuita grazie a cui è possibile recuperare le foto cancellate dal proprio dispositivo Android. A al fine bisogna innanzitutto accedere al Play Store e scaricare l’applicazione. Una volta ultimata tale operazione, non si deve fare altro che avviare il servizio e concedere i permessi richiesti per consentire all’app di analizzare il proprio dispositivo.

A tal proposito è bene sapere che la versione gratuita consente di recuperare foto in formato JPG e PNG. La versione Pro, dal costo pari a 3,37 euro, permette di recuperare anche video, documenti e altri formati. Se tutto questo non bastasse, tale app è anche in grado di recuperare immagine dalle schede di memoria esterna.

Entrando nei dettagli è bene sapere che tale applicazione propone due modalità di scansione. Ovvero una rapida per file eliminati di recente e una più approfondita per svolgere delle ricerche complete. Ma non solo, grazie a DiskDigger photo recovery è possibile salvare i file recuperati su Google Drive, Dropbox oppure inviarli tramite e-mail.

Undeleter Recover Files & Data

Un’altra app estremamente valida, che permette di recuperare le foto cancellate sia dalla memoria interna che quella esterna del proprio smartphone, è Undeleter Recover Files & Data. Dall’interfaccia semplice ed intuitiva, la versione gratuita permette di recuperare soltanto determinati tipi di file e immagini. Nel caso in cui si abbia la necessità di recuperare altre tipologia, pertanto, è necessario passare alla versione a pagamento.

Entrando nei dettagli, grazie a questa app è possibile recuperare chat, immagini, GIF, ma anche e-mail, documenti come Word ed Excel, sms, video e registro chiamate. Come già detto questa app è disponibile in versione gratuita. Tuttavia per accedere a funzionalità aggiuntive, come ad esempio salvare i dati recuperati si deve necessariamente passare alla versione completa.

Quest’ultima prevede acquisti in-app, con costi a partire da 1,59 euro. Anche in questo caso, proprio come già vesto con l’app consigliata poco sopra, bisogna concedere i permessi richiesti per permettere all’app di esaminare il proprio dispositivo, scegliendo tra una scansione generica oppure approfondita.

Recupero foto cancellate Android dal Pc

In alternativa alle app poc’anzi citate, è possibile recuperare le foto cancellate su un dispositivo Android direttamente dal proprio PC. A tal fine giungono in nostro aiuto dei software ad hoc, compatibili sia con Windows che macOS e Linux.

Per sfruttare tali servizi si deve innanzitutto collegare lo smartphone o l’eventuale scheda di memoria al PC o al Mac e avviare la scansione. Entriamo comunque nei dettagli per vedere quali sono le funzioni disponibili, in cosa consistono e, soprattutto, come funzionano.

Dr.Fone

Dr.Fone - Recover è un software che permette di recuperare file e immagini cancellate da smartphone Android. Per sfruttare questo servizio bisogna innanzitutto scaricare tale programma dal sito ufficiale e installarlo sul proprio computer. Una volta ultimata tale operazione non si deve fare altro che collegare il proprio smartphone al PC tramite il cavo Usb e cliccare sulla voce «Recupero dati».

Selezionare la cartella di proprio interesse, nel caso in questione «Galleria» e cliccare sulla voce «Start». Poco dopo appare un’anteprima delle immagini rimosse e che possiamo recuperare semplicemente cliccando su «Recupera». A tal proposito è bene sapere che la versione gratuita consente solo di vedere i file recuperabili. Per salvarli bisogna passare alla versione a pagamento.

Disk Drill

Un altro programma estremamente valido, compatibile sia con Windows che macOS, è Disk Drill. Quest’ultimo permette di recuperare file e immagini dal disco fisso del proprio computer, ma anche dagli smartphone che vengono collegati al PC o al Mac. Si tratta di un servizio gratuito, ma è possibile recuperare soltanto 500 MB di dati. In alternativa, per un recupero illimitato, si deve passare alla versione Pro che prevede costi a partire da 83.74 euro.

Per sfruttare tale servizio bisogna accedere al sito ufficiale e scaricare Disk Drill per Windows o macOS. Una volta ultimata tale operazione si deve selezionare il disco o il dispositivo collegato e avviare la scansione. Quest’ultima può essere veloce per recuperare i file eliminati di recente oppure approfondita per recuperare file cancellati da tempo o da dischi danneggiati. A questo punto appare un’anteprima dei file recuperabili e che possono essere quindi ripristinati e salvati. Anche in questo caso la versione gratuita consente solo di scansionare e visionare i file recuperabili. Per recuperarli e salvarli è necessario passare alla versione a pagamento.

Argomenti

# App
# PC

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO