Cosa sono le opzioni binarie, come funzionano e come investire

Money.it Guide

17/03/2025

L’analisi e il funzionamento delle opzioni binarie, uno strumento di investimento importante nel trading finanziario: ecco cosa devi sapere.

Cosa sono le opzioni binarie, come funzionano e come investire

Le opzioni binarie hanno rappresentato per anni una forma di investimento accessibile e diretta, attirando sia neofiti che trader esperti grazie alla loro semplicità e al potenziale di rendimenti elevati. Va detto, però, che il loro funzionamento è molto evoluto nel corso degli anni, influenzato anche da regolamentazioni più severe e da una maggiore consapevolezza dei rischi associati a questo strumento finanziario. Infatti, fare trading con le opzioni binarie non è sicuramente un’azione consigliata a tutti gli investitori

Diamo una risposta alle tante domande sulle opzioni binarie, cercando di capire nel concreto come funziona e quando convengono come scelta e soluzione di investimento.

Cosa sono le opzioni binarie: significato e definizione

Le opzioni binarie sono strumenti finanziari derivati che permettono agli investitori di speculare sulla direzione futura del prezzo di un asset sottostante entro un periodo di tempo prestabilito.

Il termine «binario» deriva dal fatto che ci sono solo due possibili esiti.

  • Opzione «Call» (alto): l’investitore prevede che il prezzo dell’asset aumenterà entro la scadenza dell’opzione.
  • Opzione «Put» (basso): l’investitore prevede che il prezzo dell’asset diminuirà entro la scadenza dell’opzione.

Si intuisce che tale tipologia di investimento permette di scommettere sull’andamento di un asset sottostante, come valute, materie prime o indici di mercato, con due soli esiti possibili: guadagno o perdita totale del capitale investito.

Questa struttura «tutto o niente» ha reso le opzioni binarie particolarmente attraenti per chi cerca guadagni rapidi, ma ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla loro somiglianza con il gioco d’azzardo. Come detto, quindi, la loro natura speculativa e l’alto rischio di perdita hanno sollevato preoccupazioni significative nel corso degli anni.

In risposta ai rischi associati, molte giurisdizioni hanno vietato le opzioni binarie. L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) ha vietato la commercializzazione e la vendita di opzioni binarie ai clienti al dettaglio dal 2018. In Italia, la Consob ha vietato la fornitura e la commercializzazione di opzioni binarie “ai trader al dettaglio” da luglio 2019. Anche l’Australia e il Regno Unito hanno implementato restrizioni simili. Negli Stati Uniti, le autorità di regolamentazione hanno emesso numerosi avvertimenti sui pericoli delle piattaforme non regolamentate.

Questi divieti sono stati introdotti per proteggere gli investitori dalle pratiche ingannevoli e dalle perdite elevate che possono derivare dal trading di opzioni binarie. Nel 2025, tali restrizioni sono ancora in vigore e sono state adottate da altre giurisdizioni, rendendo le opzioni binarie ancor meno accessibili agli investitori retail.

Come funzionano le opzioni binarie?

Dalla spiegazione, si intuisce che, di base, le opzioni binarie sono tra gli strumenti finanziari più facili da comprendere. Una volta capiti ruolo e obiettivi delle opzioni, si può intuire il relativo funzionamento.

Facciamo chiarezza, intanto, sugli asset sottostanti delle opzioni binarie, i quali - a mo’ d’esempio - possono includere:

  • valute (Forex): coppie come EUR/USD o GBP/JPY;
  • materie prime: oro, argento, petrolio, etc etc.
  • indici azionari: come il FTSE 100 o il S&P 500;
  • azioni individuali: titoli di società quotate come Apple o Google.

Stando al processo standard, il trader effettua una previsione su un determinato evento finanziario, come se il prezzo di un sottostante sarà sopra o sotto un certo livello (strike price) in un momento specifico. Le principali tipologie di opzioni binarie includono:

  • Top/Down: si scommette se il prezzo sarà al di sopra o al di sotto di un prezzo di mercato alla scadenza;
  • Touch: si prevede se il prezzo di un sottostante raggiungerà un determinato valore entro la scadenza;
  • Interval: si scommette se il valore di un sottostante rimarrà entro un range stabilito.

Inoltre, queste opzioni hanno la possibilità di esercizio durante la vita (American Style) o solo a scadenza (European Style).

La struttura dei payoff è definita sin dal principio e se la previsione risulta errata si perde l’intero capitale investito.

Come fare trading con le operazioni binarie: lo step by step di base

Come più volto detto, nonostante il rischio in essere, il funzionamento delle opzioni binarie è relativamente semplice rispetto ad altri strumenti finanziari. Il processo tipico coinvolge i seguenti passaggi.

  1. Scelta dell’asset sottostante: l’investitore seleziona un asset su cui basare la propria previsione.
  2. Determinazione della scadenza: le opzioni binarie hanno scadenze variabili, che possono andare da 60 secondi fino a diverse settimane.
  3. Importo dell’investimento: l’investitore decide quanto capitale allocare per l’operazione.
  4. Previsione della direzione del prezzo: si sceglie se il prezzo dell’asset aumenterà (Call) o diminuirà (Put) entro la scadenza.
  5. Esito dell’operazione: alla scadenza, se la previsione è corretta, l’investitore riceve un payout predeterminato. In caso contrario, perde l’intero importo investito.

Ad esempio, supponiamo che un trader preveda che il prezzo dell’oro aumenterà nei prossimi 30 minuti. Decide di investire 100€ in un’opzione binaria «Call» sull’oro con una scadenza di 30 minuti e un payout dell’80%. Se alla scadenza il prezzo dell’oro è effettivamente aumentato, il trader riceverà 180€ (100€ di capitale iniziale + 80€ di profitto). Se il prezzo risulta diminuito o rimasto invariato, perderà l’intero investimento di 100€.

È importante notare che, a differenza delle opzioni tradizionali, nelle opzioni binarie l’entità del movimento del prezzo non influisce sul payout. Ciò che conta è esclusivamente la direzione del movimento rispetto al prezzo di esercizio alla scadenza.

Investire in opzioni binarie: come fare e quando conviene

Investire in opzioni binarie richiede una comprensione approfondita dei mercati finanziari e delle strategie di trading. Per iniziare, è necessario scegliere un broker affidabile, anche se va sottolineato che molte piattaforme di trading di opzioni binarie operano al di fuori delle regolamentazioni standard, aumentando il rischio di frodi e manipolazioni. Un altro aspetto cruciale è la gestione del rischio: data l’alta volatilità e il rischio di perdita totale del capitale, è essenziale non investire più di quanto ci si possa permettere di perdere.

A differenza dei contratti di opzione presenti sui mercati regolamentati, le opzioni binarie sono poco liquide, costringendo gli investitori ad attendere la scadenza per conoscere l’esito della scommessa.

L’investimento in opzioni binarie può essere conveniente solo per trader esperti che possono dedicare tempo ed energie a monitorare costantemente i mercati e a sviluppare strategie di trading ben strutturate. Inoltre, è importante tenere in considerazione le regolamentazioni locali e le avvertenze delle autorità di vigilanza finanziaria.

In conclusione, mentre le opzioni binarie possono offrire opportunità di alto guadagno rapido, rappresentano anche un rischio significativo. È fondamentale approcciarle con cautela, consapevolezza e, preferibilmente, con un’adeguata formazione finanziaria.

Divieto di distribuzione opzioni binarie in Italia_Consob
Fonte Consob

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO