Qual è il calendario delle riunioni Fed per il 2025? Tutte le date dei prossimi incontri, molto attesi da analisti e investitori.
Riunioni Fed 2025: il calendario di tutti i prossimi meeting è qui disponibile per chi vuole essere sempre informato sulle decisioni della banca centrale più importante e seguita del mondo.
L’anno è iniziato come era finito. Nella riunione del 29 gennaio, la prima del 2025 e dell’era Trump, i tassi di interesse USA sono rimasti invariati al range compreso tra il 4,25% e il 4,5%, dopo i tre tagli consecutivi varati a partire dal mese di settembre fino all’ultimo incontro di dicembre 2024.
Probabilmente, l’incertezza sulle misure protezionistiche promesse da Trump, le tensioni geopolitiche e la resilienza dell’economia Usa lasciano ancora spazio a potenziali impennate dei prezzi. Non a caso, nel primo comunicato di politica monetaria della Fed del 2025, si legge che “l’inflazione rimane in qualche modo elevata”, in un momento in cui la paura più grande che assilla Wall Street è che la banca centrale non solo continui a premere il tasto “stop” per diversi altri meeting, nel corso del 2025, ma che torni addirittura ad alzare i tassi di interesse.
Le politiche economiche dell’amministrazione Trump all’insegna dei dazi spaventano per il potenziale effetto al rialzo dei prezzi di consumo.
In questo contesto, conoscere nel dettaglio il calendario delle riunioni Fed del 2025 è davvero cruciale. Di seguito, tutti gli incontri programmati della banca centrale statunitense.
Calendario riunioni Fed 2025: tutte le date
Come tutti gli anni, anche nel 2025 la Fed si incontra per 8 volte. In 4 riunioni sono previsti gli aggiornamenti sulle stime economiche Usa e sul futuro andamento dei tassi.
Questi i meeting previsti nel 2025:
- 28-29 gennaio; -La Fed lascia fermi i tassi
- 18-19 marzo*;
- 6-7 maggio;
- 17-18 giugno*;
- 29-30 luglio;
- 16-17 settembre*;
- 28-29 ottobre;
- 9-10 dicembre*
*Le date con asterisco indicano le riunioni associate a una sintesi delle proiezioni macroeconomiche (dot plot). In queste previsioni i funzionari Fed indicano anche il tasso di interesse medio previsto per l’anno in corso e per i due anni successivi, lasciando quindi ipotizzare l’entità delle mosse nelle prossime riunioni.
Ogni riunione Fed si svolge in due giorni, solitamente di martedì e di mercoledì e nel primo pomeriggio (orario Usa) della seconda giornata di meeting la banca centrale pubblica la decisione sui tassi di interesse e il comunicato ufficiale della riunione.
Il comitato della Fed, FOMC, è composto da 12 banchieri centrali Usa: 7 membri del consiglio della Federal Reserve e 5 presidenti della Federal Reserve Bank.
Il presidente Usa designa i 7 membri del consiglio, compreso il presidente del FOMC. I 5 presidenti della banca comprendono il presidente della Federal Reserve Bank di New York ed altri 4 a rotazione su base annuale.
leggi anche
Tassi Fed: le previsioni 2025, 2026, 2027
Fed 2024: tutte le date dei meeting
Nel 2024 si sono svolti 8 incontri del FOMC presieduto da Jerome Powell, con la pubblicazione del dot plot in 4 riunioni.
Di seguito, le date dei meeting in programma nel 2024, che sono tutti seguiti dalla conferenza stampa:
- 30-31 gennaio - La Fed non muove i tassi, l’attesa è per marzo
- 19-20 marzo* - La Fed lascia i tassi fermi, la previsione è di 3 tagli nel 2024
- 30 aprile-1 maggio - La Fed sceglie di lasciare fermi i tassi, senza anticipazioni sui tagli
- 11-12 giugno* - La Fed lascia i tassi al 5.50%. Incertezza sul primo taglio del costo del denaro
- 30-31 luglio - La Fed è fiduciosa su prossimi tagli, ma lascia invariato il tasso al 5,50%
- 17-18 settembre* - La Fed taglia i tassi di 50 punti base. Altre riduzioni previste nel 2024
- 6-7 novembre - La Fed prosegue con i tagli: sforbiciata da 25 punti base
- 17-18 dicembre* - Altro taglio da 25 punti base dalla Fed
*Le date con asterisco indicano le riunioni associate a una sintesi delle proiezioni macroeconomiche (dot plot)
© RIPRODUZIONE RISERVATA