Tessera elettorale smarrita, esaurita o non consegnata, come riceverla subito

Simone Micocci

5 Giugno 2024 - 16:31

Cosa succede in caso di tessera elettorale smarrita, scaduta o non ricevuta? Il duplicato può essere richiesto anche il giorno delle elezioni.

Tessera elettorale smarrita, esaurita o non consegnata, come riceverla subito

La tessera elettorale, insieme a un documento di identità in corso di validità, è quel documento fondamentale per accedere alle operazioni di voto. Senza tessera elettorale, così come pure nel caso in cui sia scaduta per l’esaurimento di tutti i suoi spazi, non si può votare.

A tal proposito, visto l’avvicinarsi delle elezioni Europee è opportuno controllare la validità della propria tessera elettorale, così da non dover aspettare l’ultimo momento per farne nuovamente richiesta nel caso in cui risulti smarrita, danneggiata oppure esaurita. Per quanto va detto che il duplicato della tessera elettorale viene rilasciato in pochi minuti anche nelle giornate in cui si svolgono le elezioni, in quanto gli uffici comunali restano aperti, anche di sabato e di domenica, per permettere ai cittadini di votare.

Ricordiamo che solitamente la tessera elettorale viene inviata al cittadino presso il proprio indirizzo di residenza al compimento della maggiore età. Non ha una scadenza, ma smette di essere valida quando:

  • è talmente rovinata da non consentire la corretta identificazione del cittadino a cui è intestata;
  • ha esaurito gli spazi (18 in totale);
  • è cambiata la residenza. In tal caso il Comune deve inviare una nuova tessera elettorale con i dati aggiornati.

Allo smarrimento, al furto, all’usura e alla scadenza si aggiunge quindi un’altra circostanza che potrebbe impedire di prendere parte alle elezioni: il mancato ricevimento.

Vediamo quindi come fare se a pochi giorni, od ore, dal voto ci si rende conto di essere senza tessera (da non confondere con la scheda) elettorale e a chi bisogna rivolgersi.

Come chiedere la nuova tessera elettorale

La tessera elettorale è quel documento sul quale sono indicati i dati anagrafici dell’elettore, il numero della sezione elettorale, l’indirizzo e il luogo di votazione e il collegio elettorale di appartenenza. Presenta poi 18 spazi sui quali ogni volta che si vota viene posto un timbro. Terminati questi la tessera elettorale è da considerare come scaduta e quindi ne va richiesto il rinnovo.

Come anticipato, senza tessera elettorale non si può votare. Pertanto, il cittadino che ha smarrito la tessera elettorale deve chiedere un duplicato per potersi recare alle urne. La procedura è semplice: basta recarsi all’ufficio elettorale del proprio Comune di residenza, muniti di un documento di identità valido.

L’impiegato del Comune chiederà di compilare e firmare un atto di notorietà, prima di consegnare il duplicato della tessera elettorale. Quanto bisogna aspettare per avere il duplicato? La risposta dipende dal Comune di appartenenza. In genere, infatti, il rilascio avviene immediatamente, ma può anche succedere che venga stabilita una data per la consegna del documento.

Se quel giorno il diretto interessato non può presentarsi di persona può firmare una delega verso un familiare o un terzo.

La stessa procedura va seguita in caso di esaurimento degli spazi, così come pure qualora, ad esempio in seguito di un cambio di residenza, la nuova scheda elettorale non sia stata ancora consegnata.

Se invece avete anche il minimo sentore che la tessera elettorale possa essere stata rubata, essendo così entrata in mano a una terza persona, ancor prima di fare il rinnovo bisogna denunciare il furto alla polizia, ai carabinieri o alla polizia municipale. Dopodiché, muniti della denuncia di smarrimento, ci si dovrà recare al comune di residenza per chiedere il duplicato.

Cosa succede a chi è senza tessera elettorale il giorno delle elezioni

Il rinnovo può essere fatto anche in prossimità del giorno delle elezioni, anche se è consigliato non aspettare l’ultimo momento: potrebbero esserci molte persone in coda per lo stesso motivo. È una delle raccomandazioni espresse anche dalle Faq sulle elezioni sul sito del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali:

“È opportuno che gli elettori che hanno necessità di rinnovare la tessera elettorale si rechino per tempo presso tale ufficio al fine di evitare una concentrazione delle domande nei giorni immediatamente antecedenti ed in quelli della votazione.”

È bene poi spiegare che in alcuni casi specifici chi ha perso la tessera elettorale o gli è stata rubata può andare a votare anche senza.

Secondo le istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione l’ammissione al voto può avvenire, previa verifica dell’iscrizione nelle liste elettorali, a mezzo di attestato sostitutivo ai soli fini dell’esercizio del diritto di voto per la consultazione specifica. Qui, infatti, si legge che "l’elettore può anche presentarsi a votare munito di una sentenza o di una attestazione del sindaco (Cfr. art. 47, secondo comma, T.U. n. 361/1957; art. 32-bis D.P.R. n. 223/1967). Nei predetti casi, il presidente annota sulla sentenza, sull’attestazione o sull’attestato che l’elettore ha votato e vi aggiunge la propria firma e il bollo del seggio.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo